Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Info pendenza elicoidale / locomotiva
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=109582
Pagina 1 di 1

Autore:  macaco [ mercoledì 6 aprile 2022, 12:40 ]
Oggetto del messaggio:  Info pendenza elicoidale / locomotiva

Ho bisogno di capire da chi ha piu' esperienza di me nella realizzazione di plastici .
La situazione e' la seguente : forse e dico forse ho la possibilita' di cambiare casa in un prossimo futuro , dove avro' una stanza da dedicare al plastico , di conseguenza sono gia' all'opera nella progettszione del plastico in cui potro far girare i modelli accumulati da anni. In questo progetto e' previsto un elicoidale che raccorda i diversi livelli con pendenza 2,5% ovvero 2,5 cm ogni metro lineare , quello che mi preoccupa e di cui vorrei sentire l'esperienza di qualcuno , sono le locomotive a vapore tipo 740 o 744 hornby/rivarossi , cioe' secondo la vostra esperienza sono in grado di affrontare una salita del 2,5 % al traino ad esempio di una decina di carri a due assi ? o no ?

Autore:  pesitalia [ mercoledì 6 aprile 2022, 12:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info pendenza elicoidale / locomotiva

Si'.

Autore:  macaco [ mercoledì 6 aprile 2022, 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info pendenza elicoidale / locomotiva

Grazie Pesitalia , la cosa mi conforta , dimenticavo : le locomotive sono tutte digitalizzate.

Autore:  Emilio T. [ mercoledì 6 aprile 2022, 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info pendenza elicoidale / locomotiva

.

Autore:  claudio.mussinatto [ mercoledì 6 aprile 2022, 14:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info pendenza elicoidale / locomotiva

Cura la scorrevolezza e lubrificazione dei rotabili...

Autore:  marco1016 [ mercoledì 6 aprile 2022, 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info pendenza elicoidale / locomotiva

pesitalia ha scritto:
Si'.


Con la tua modifica che ne ha aumentato la massa aderente o come escono dalla scatola?
Io ho avuto qualche problemino a far salire la mia 740 con 3 carrozze 100 porte roco su un'elicoidale come quella di macaco (senza offesa)

Autore:  macaco [ mercoledì 6 aprile 2022, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info pendenza elicoidale / locomotiva

claudio.mussinatto ha scritto:
Cura la scorrevolezza e lubrificazione dei rotabili...


Quello senz' altro



ho anche io tre centoporte, ma devo dire che si sono delle differenze una piu' anziana diciamo, ha le fiancate interne dei carrelli in metallo e risulta piu' frenata,mentre le altre due acquistate in tempi piu' recenti no e sono molto piu' scorrevoli

Autore:  lucaregoli [ mercoledì 6 aprile 2022, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info pendenza elicoidale / locomotiva

Se parliamo di pendenza su un elicoidale, considera anche il diametro di quest'ultimo. Più è piccolo, maggiore sarà lo sforzo a salire. La 740 HRR non è un mostro in termini di prestazioni e va "preparata". Se usi la funzione cerca del forum, troverai una nutrita serie di suggerimenti per migliorarne le qualità di trazione: sostituzione anelli di aderenza, appesantimento con zavorre extra in ogni anfratto libero, molleggio ultimo asse per migliorare captazione e tenerlo aderente al binario. Se non ricordo male, se ne parlò anche su un TTM, con foto e suggerimenti. Poi chiaramente anche il materiale trainato fa la differenza, ma le 100 porte Roco sono super scorrevoli e quindi li c'è poco da migliorare (almeno dal pto di vista meccanico).

Autore:  pesitalia [ giovedì 7 aprile 2022, 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info pendenza elicoidale / locomotiva

marco1016 ha scritto:
pesitalia ha scritto:
Si'.


Con la tua modifica che ne ha aumentato la massa aderente o come escono dalla scatola?
Io ho avuto qualche problemino a far salire la mia 740 con 3 carrozze 100 porte roco su un'elicoidale come quella di macaco (senza offesa)


Le prime 740 avevano gli anelli di aderenza con spessore troppo sottile e praticamente slittavano anche in piano. Alle mie due unita' ho sostituito gli anelli originali con quelli della Roco risolvendo il problema. Il discorso vale solo per la prima sfornata, le successive 740 e varianti e la 744 sono ok.

Autore:  pesitalia [ giovedì 7 aprile 2022, 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info pendenza elicoidale / locomotiva

Non l'ho specificato ma gli anelli Roco calzano perfettamente l'asse gommato ed hanno uno spessore maggiore di circa un paio di decimi , quanto basta per aderire con efficacia al binario

Allegati:
Compress_20220407_164537_7663.jpg
Compress_20220407_164537_7663.jpg [ 227.29 KiB | Osservato 4987 volte ]
Compress_20220407_162415_5234.jpg
Compress_20220407_162415_5234.jpg [ 217.65 KiB | Osservato 4998 volte ]

Autore:  EJ [ giovedì 7 aprile 2022, 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info pendenza elicoidale / locomotiva

Grazie della dritta.... Lo proverò.

P.S. non serviva mettere foto delle locomotive reali, i più avvezzi sanno di che modelli stiamo parlando.

8)

Autore:  marco1016 [ venerdì 8 aprile 2022, 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info pendenza elicoidale / locomotiva

Grazie, il tuo plastico lascia sempre a bocca aperta.

Autore:  lucaregoli [ venerdì 8 aprile 2022, 12:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info pendenza elicoidale / locomotiva

Le 740 sono invecchiate magistralmente! Grande Carlo!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice