Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Presentazione + Diorama "La campagna e il vapore" scala H0 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=110013 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | LostHorizon [ domenica 26 giugno 2022, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Presentazione + Diorama "La campagna e il vapore" scala |
Ciao, se tu sei l'ultimo arrivato, io probabilmente sono il penultimo ![]() Giacomo Rinaldo ha scritto: Ultimamente mi sto appassionando molto al mondo del papercraft, il modellismo in carta, che offre delle potenzialità pazzesche a costo zero. Non posso che concordare con il papercraft, o pepakura che dir si voglia, si possono fare cose bellissime. Forse non proprio a costo zero perché se vuoi fare cose di un certo livello è consigliabile l'acquisto di una stampante come si deve (magari A3 se vuoi fare lavori di certe dimensioni con meno giunture possibili) e per risultati al top qualcosa in più sulla carta bisogna spendere. Ciò non toglie che io ho fatto cose di cui sono rimasto molto soddisfatto con una inkjet economica e normalissimi fogli A4, ma con una inkjet fotografica (tipo in esacromia) se non una laser e carta/cartoncino come si deve (per grammatura e finitura) si lavora decisamente meglio. Ciò non toglie che poi comunque altri costi non ce ne sono, tolti magari alcuni "kit" particolari che o per l'uso di licenze o perché fatti a livello professionale, costano qualche euro per avere il pdf. Giacomo Rinaldo ha scritto: costruire un plastico era molto costoso, lungo e soprattutto - problema insormontabile - portava via troppo spazio. Ho risolto inchiodando il tracciato a una tavola, che sta in piedi dietro a un armadio e viene tirata fuori ogni tanto. Il sogno di un plastico, a distanza di 10 anni, rimane, e sto valutando tutte le soluzioni possibili: scale più piccole della H0, modulare, diorami operativi... Nel frattempo, faccio pratica costruendo un po' di scenette statiche. Vero, il plastico è costoso, ed è una cosa che mi ha sempre frenato, ma alla fine ho anche considerato che più o meno ogni hobby che sia un minimo modellistico o collezionistico, una volta passata la fase entry level, diventa poi costoso (papercraft a parte ![]() La cosa positiva di un plastico è che non devi fare tutto subito, è un "viaggio" per così dire. Certo, un viaggio lungo, come tu stesso dici, ma il fatto che sia un progetto a lungo termine permette anche di dilazionare le spese man mano che prosegui con i lavori. Chiaramente è una questione di punti di vista: se si vogliono vedere subito i propri treni girare, il fatto che richieda tempo è un punto a sfavore, ma se si guardano le cose nell'ottica giusta, i tempi lunghi possono essere una cosa positiva. Per quanto riguarda lo spazio invece, beh lì c'è poco da fare, un problema insormontabile appunto. ![]() Come sai anche tu di soluzioni più o meno alternative ce ne possono essere diverse, ma quale faccia più al caso tuo dipende da vari fattori.. certo, dallo spazio massimo che puoi occupare, ma anche dai tuoi gusti/desideri e non meno importante anche da quale ambientazione/epoca prediligi, in modo da capire la disponibilità di materiale di tuo interesse in scale differenti dall'H0. Questa è una risposta da profano sia chiaro, perché pure io non ho ancora un plastico e sto vagliando varie soluzioni, ma penso che sia comunque un punto di partenza per poi lasciare spazio ha chi ne sa più di me. |
Autore: | Giacomo Rinaldo [ lunedì 27 giugno 2022, 15:50 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Presentazione + Diorama "La campagna e il vapore" scala | ||
Ti ringrazio per la risposta LostHorizon! Concordo su quanto hai scritto riguardo l'avere o meno un plastico: l'idea che sta dietro questi dioramini è fare un po' di esperienza per non dover iniziare proprio da zero quando mi deciderò al grande passo! Sono d'accordo anche riguardo il papercraft, con poca pratica ti togli tante soddisfazioni. Come dicevo, la loco e la carrozza sono tutti di carta: la loco è progetto di ZioPrudenzio (se googlate trovate i suoi lavori), la carrozza è una mia elaborazione sulla base di un suo progetto. Di seguito: 1) qualche step di costruzione della Gr60: Allegato: IMG-20220325-142052.jpg [ 128.88 KiB | Osservato 6103 volte ] 2) qualche step della costruzione della carrozza: Allegato: IMG-20220325-142107.jpg [ 133.33 KiB | Osservato 6103 volte ] 3) qualche step della costruzione del casello: Allegato: IMG-20220325-142123.jpg [ 126.48 KiB | Osservato 6103 volte ] E qualche altro passaggio: Allegato: IMG-20220401-154604.jpg [ 190.08 KiB | Osservato 6103 volte ] A presto! Giacomo
|
Autore: | trenotto [ lunedì 27 giugno 2022, 18:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Presentazione + Diorama "La campagna e il vapore" scala |
non c'è che da fare i complimenti, i colori e i toni di tutto il lavoro mi paiono molto azzeccati, se vuoi divertiriti prova a fare delle foto all'aperto sotto il sole poggiando il diorama su uno sgabellino con la profondità di campo che fa da sfondo, vedrai come aumenteranno di qualità a vederle. Avete ragione ma lo sanno tutti un plastico costa soldi, tempo e spazio, anche se ci sono diverse modalità di affrontare il problema, modulare ad esempio completando una parte finendola in tutte le sue parti o come fanno molti finire il tracciato per vedere correre treni e poi con il tempo finire il resto. Ma a parte questo mi vorrei soffermare sui rotabili, rendono e come se rendono, allora mi sento di dirti questo, sono di carta e hanno il loro indiscutibile fascino, ma e dico ma, perchè non pensi a rifarli ma questa volta usando dei fogli di plasticard? costa sicuramente un po di più di un foglio di carta, impegnerà anche di più in tecnica di montaggio, cutter, limette varie, girapunte, per fare buchi e chi ne ha più ne metta, conm l'aggiunta anche di particolari con tubicini o profiliati di ottone e fili di acciaio armonico per finire con una verniciatura totale di tutte le parti che lo compongono. Prendi in considerazione questa strada, ti farà passare dei momenti di felicità la realizazione ti verrà bene e sapendo che frutto delle tue maestranze, quando la osserverai o prenderai in mano ti darà molta soddisfazione, un giorno poi chissà sarai anche in grado di motorizzartela o costruire una motorizzazione. Questo anche perchè hai scelto due modelli che non sono commerciali quindi per averli devi costruirteli, e sebbene possa spaventare il passaggio dal cartoncino al plasticard non è tanto complicato come si possa pensare. Hai detto 20 anni be fra altri 20 quando guarderai le tue produzioni personali te ne vanterai e ne sarai sopddisfatissimo, e chissa quante altre ne potrai fare. c'è chi dell'autocostruzione ha fatto il suo stile di vita ferromodellistico. Ti auguro comunque, di avere fiducia e fede, 20 anni sono pochi, prima o poi avrai le tue entrate, ti auguro possano essere quelle desiderate e spendere qualcosa in piu nel nostro hobby, vedrai succederà , Ti ringrazio inoltre per aver postato le foto del tuo lavoro, io rimango sempre meravigliato e piacevolmente colpito quando si fa qualcosa e dicevo vedere le foto fa piacere. ciao continua così e andrai sempre meglio |
Autore: | Giacomo Rinaldo [ martedì 28 giugno 2022, 10:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Presentazione + Diorama "La campagna e il vapore" scala |
Trenotto, grazie delle bellissime parole e degli apprezzamenti, che davvero non penso di meritare! Indubbiamente la carta è un materiale semplice e con mille potenzialità , ma che ha anche dei limiti: me ne sto pian piano rendendo conto. Anticipo già che sto iniziando in questi giorni una nuova autocostruzione, questa volta di un modello che già sarebbe pronto da comprare, ma autocostruirselo non ha prezzo! Si tratta di una Aln 663, e la tecnica è mista carta e plastica. Ma ho anche appena finito un ETR 007 della ferrovia delle Dolomiti, tutto in carta e ovviamente statico, in scala TT (1:120). Metto qui una foto, poi presento il progetto nella sezione giusta: . Allegato: IMG_20220627_113912-01.jpeg [ 41.4 KiB | Osservato 5926 volte ] Allegato: IMG_20220627_114132-01.jpeg [ 41.78 KiB | Osservato 5926 volte ] . Del diorama "La campagna e il vapore" proverò volentieri a fare qualche foto all'aperto! Grazie ancora di tutto Giacomo |
Autore: | e 428 013 [ martedì 28 giugno 2022, 14:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Presentazione + Diorama "La campagna e il vapore" scala |
Mi sembrano veramente ottimi lavori. Il diorama denota senso estetico, e per quanto riguarda i modelli, beh se a 20 anni realizzi già queste cose, diventerai presto un bravissimo artigiano. Continua così ![]() ![]() |
Autore: | trenotto [ martedì 28 giugno 2022, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Presentazione + Diorama "La campagna e il vapore" scala |
ciao per curiosità , ma anche per vedere come sono fatti, sono andato a cercare su internet i disegni dei mezzi che hai realizzato tu ma non li ho trovati. li disegni tu? |
Autore: | LostHorizon [ martedì 28 giugno 2022, 19:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Presentazione + Diorama "La campagna e il vapore" scala |
trenotto ha scritto: ciao per curiosità , ma anche per vedere come sono fatti, sono andato a cercare su internet i disegni dei mezzi che hai realizzato tu ma non li ho trovati. li disegni tu? Mi permetto di rispondere io (non perché lo sapevo già , ma perché l'ha scritto nella risposta la mio post ![]() Comunque ci sono parecchi siti dedicati al papercraft (ad esempio, la Canon stessa ai tempi rendeva disponibili parecchi modelli da stampare, non so se lo facciano ancora) dove si sceglie il modello, si scarica il file .pdf e dopo una stampata si è pronti a lavorare. A volte però la ricerca google non basta e c'è bisogno di cercare nei meandri di siti grandi e piccoli (anche forum) per cercare un determinato modello. Tanto per fare un esempio, quando mi cimentavo con queste cose, uno dei miei principali punti di riferimento era https://www.zealot.com/ Tra l'altro se anni fa era una community dedicata quasi esclusivamente ai modelli di carta, ora si è allargata anche alla plastica e al fermodellismo. |
Autore: | Giacomo Rinaldo [ martedì 28 giugno 2022, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Presentazione + Diorama "La campagna e il vapore" scala |
Esatto, grazie LostHorizon! In particolare la Gr60 è montata quasi senza modifiche, mentre della carrozza ho dovuto disegnare ex novo le pareti della cassa utilizzando il telaio e l'imperiale di un vagone bagagliaio trovato sempre sullo stesso sito. Il trenino delle Dolomiti invece è costruito sulla base di disegni trovati sul sito clamfer.it A presto Giacomo |
Autore: | BRENNERLOK [ sabato 2 luglio 2022, 18:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Presentazione + Diorama "La campagna e il vapore" scala |
Hai le mani d oro....complimenti. Ti auguro di realizzare un bel plastichetto...sarà uno spettacolo. Sicuramente Brenner |
Autore: | Giacomo Rinaldo [ lunedì 4 luglio 2022, 10:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Presentazione + Diorama "La campagna e il vapore" scala |
Grazie delle belle parole Brennerlok! Il plastichetto non è previsto per l'immediato, ma è un bel sogno nel cassetto che mi coltivo per il futuro! Nel frattempo, sto preparando un altro dioramino... Vi tengo aggiornati! A presto Giacomo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |