Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Quale epoca scegliere?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=110046
Pagina 1 di 1

Autore:  Edo5790 [ venerdì 1 luglio 2022, 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Quale epoca scegliere?

Buon primo luglio a tutti!

sono arrivato ad un punto quasi di stallo nella gestione del mio piccolo plastico operativo... mi spiego meglio: dopo anni di epoca V/VI oggi mi ritrovo con molti dubbi sul proseguimento in tale epoca. Complice il fatto che la ferrovia reale, almeno per me, perde sempre di più il suo fascino avvicinandosi giorno dopo giorno ad una sorta di "metropolitana in superficie" anche per i lavori in H0 il dubbio rimane. In questo momento ho trasformato l'ovalone quasi terminato in una sorta di plastirama operativo con stazione di testa a due binari e due tronchi (uno per il MM).... togliere quelle fastidiose curve di raggio 5 che entravano in galleria ha donato alla vista e all'insieme un aspetto molto più realistico (ovviamente a scapito di più dinamicità ma è comunque un compromesso da me accettato).

Ora, il punto è questo... possedendo anche un pò di materiale di epoca IV e primissima V e dovendo finire l'intero piazzale della stazione (sono al punto di posare i nuovi binari) mi continuo a chiedere che direzione prendere?.... buttarsi su un'epoca (la IV) dove potrei avere più soddisfazioni ma con una collezione comunque da costruire quasi da 0 o continuare con l'epoca attuale (potendo sfruttare i treni odierni che ho già)?.... avete mai passato di questi momenti voi?.... del tipo.. adesso cavo su tutto e mi dedico a quello che mi piace di più anche a scapito di tutto quello che già possiedo... (non sono tipo da amare i miscugli di epoche o scappatelle del genere.. beato chi ci riesce :lol: )

Perdonate la mega filippica ma trovarsi "in crisi".. forse anche perchè sono diventato più grandicello ed esigente... mi sta portando ad un blocco notevole.

P.S.: spazi per nuovi plastici/diorami non ne ho.. :roll:

Autore:  Funkytarro [ venerdì 1 luglio 2022, 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale epoca scegliere?

Ciao!
Io e il mio "socio" modellistico abbiamo vissuto un dubbio del genere verso il 2002, fino a quel momento avevamo seguito l'evolversi dei treni reali e anche nel nostro plastico la livrea XMPR aveva preso il sopravvento. Stufi di quella monotonia (sia reale che modellistica!) abbiamo deciso di interrompere l'evoluzione e tornare a qualche anno prima, il 1999/2000, quando si poteva trovare in giro pressochè di tutto.
Il mio consiglio è quindi quello di dedicarti all'epoca che ti consente di utilizzare i rotabili che prediligi e che ti da più soddifazione dal punto di vista dell'esercizio.

Antonio

Autore:  Edo5790 [ sabato 2 luglio 2022, 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale epoca scegliere?

Ciao Antonio!

Grazie di aver condiviso la tua e la vostra esperienza... La decisione finale che ho preso, anche per porre fine a questo fin troppo lungo periodo di stallo, è quella di focalizzarmi su i primi anni 2000 (dalla fine degli anni '90 fino al 2004/5 massimo) per avere, come hai ben detto, più libertà di movimento sul materiale da poter utilizzare. In quei tempi si potevano trovare treni di ogni sorta con un gran miscuglio di livree, cosa che mi ha sempre attirato 8). Per il piazzale di stazione ho deciso di posare sul binario di "corretto tracciato" un pezzettino di binario piko con traversine di cemento (più simili alle traversine piane anni 80/90) per poi proseguire sino al termine dello stesso con binario peco con traversine in legno... tanto per evidenziare una sorta di cambiamento non ancora avvenuto. Il resto del piazzale sarà armato con binari peco a traversine di legno... insomma il fascino di una stazione di testa fine anni 90.... verso il futuro ma ancora nell'assetto di un tempo.

Vista la modesta grandezza dell'impiantino (marciapiedi massimo di 1 metro e 65 circa) e vista la quantità di diesel che possiedo (fortunatamente compatibile con il lasso di tempo prima citato) il materiale sarà composto principalmente da automotrici e qualche loco da treno e manovra per qualche tradotta/movimentazione carri sul vecchio MM.

Autore:  BRENNERLOK [ sabato 2 luglio 2022, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale epoca scegliere?

Penso che l epoca IV sia il top dell epoca per molti fermodellisti.
Raggruppa non solo una grande quantità di materiale che ha fatto epoca ma sopratutto è anche un BEL VEDERE.
Come hai detto tu l epoca sesta o giu di li ti porta in un vicolo cieco dove il materiale non è cosi vario come materiale, ma è solo vario nelle livree che logicamente non da molta sodddisfazione.
Logicamente ad ognuno il suo, i gusti so gusti ma poi molti arrivano al tuo stato d animo.
Molto dipende anche da che età si ha; vivere il treno vero nella propria epoca da la scintilla....e se posso permettermi, molti giovani di oggi si sono persi la ferrovia vera....appunto l epoca 4, perché nati successivamente e quindi più appassionati di un epoca che è, per me , veramente triste.
Io ti consiglio di scegliere ciò che piu ti appassiona, magari aiutandoti con filmati per constatare se quello che vedrai ti piace veramente ,eliminare materiale che è fuori d epoca..e con quello che racimoli cercare di rimediare, e non è facile, il materiale che più ti interessa.

Ti auguro di trovare ciò che cerchi veramente.

Brenner

Autore:  Edo5790 [ domenica 3 luglio 2022, 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale epoca scegliere?

Ciao Brenner!

credo tu abbia proprio centrato il fulcro del discorso... io, forse come altri, sconto proprio il fatto dell'anagrafica; nato nel 1990 ho vissuto gli anni '90 da bambino... davanti agli occhi ho vaghi ricordi di treni (che mi affascinavano anche a quei tempi) arancio e viola... campanelle di stazione e poco altro. Negli anni in cui mi sono veramente appassionato alla ferrovia il 2000 era già scoccato, puoi quindi ben capire che la mia primissima attenzione si sia subito focalizzata sui "treni del momento"... una ferrovia già in cambiamento, già così lontana da quelle realtà spettacolari a cavallo tra '80 e '90.

Prima vera macchina presa come regalo di promozione in 3 liceo: una e464.... :roll: mi pareva di volare sul mondo.. finalmente anche io iniziavo la mia avventura da modellista! Il tempo poi è passato, la realtà di oggi è, e concordo in pieno con il tuo punto di vista, di una tristezza infinita... non si prova più così tanto divertimento... ci si chiede se vale la pena riprodurre una "ferrovia a metà" e quindi arrivano i dubbi, il blocco... tutto quello di cui prima abbiamo parlato.

Fortunatamente poi questi tempi cosi frenetici ci portano anche a poter vedere, con un click, video su video di cos'era la ferrovia appena prima il 2000 e magari qualche anno indietro e così riaffiorano alla mente vecchi ricordi di bambino, ricordi responsabili di tanti dubbi... ma portatori di nuova consapevolezza.

L'augurio lo accetto più che volentieri e spero di riuscire presto a tornare a divertirmi con la mia piccola ferrovia in H0!

Autore:  francesco74 [ domenica 3 luglio 2022, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale epoca scegliere?

Non posso altro che confermare chi mi ha preceduto,gli anni più belli delle FS sono stati gli anni 80 quindi quasi fine epoca IV inizi epoca V.Considera che tale epoca va dalla metà degli anni 60 alla metà degli anni 80,senza voler togliere nulla agli anni 60 e 70 dove le carrozze di diversi tipi rivestivano quasi tutte la colorazione grigio ardesia,per le locomotive il castano isabella,grigio perla,blu orientale e verde magnolia.Per i servizi di prestigio le carrozze in colorazione G.C. e tutta la serie di Etr e alcune Ale in grigio e verde magnolia.Il cambiamento con toni di colore c'è stato dalla metà degli anni 80 quando iniziarono ad arrivare le colorazioni fanta,o meglio MDVC sul materiale navetta,piano ribassato,doppio piano ecc.,aveva fatto già la sua comparsa quella rosso fegato.Verso la fine degli anni 80 fece la sua comparsa il colore rosso fuoco,nell'elenco 444R,636 Camilla,453/454,402 prototipo,424 navetta,402A,l'ultima locomotiva del gruppo FS.Per le carrozze le Z1 in colorazione a due toni di grigio con filetti gialli,il proseguio lo conosciamo tutti con l'avvento di quella che è stata definita la più brutta delle colorazione,o meglio la ripellicolatura in XMPR che ha portato un grande appiattimento fra i rotabili,in particolare nelle carrozze dove non si riusciva più a distinguere una G.C. da una Z1,almeno in transito veloce.
Alla fine,resto dell'idea che bisogna seguire il periodo che hai vissuto di persona,quello dei ricordi da bambino,che essi siano di V o successive,l'importante che siano quelli dove riaffiorano i ricordi vissuti,saluti.

Autore:  Lamps [ martedì 5 luglio 2022, 5:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale epoca scegliere?

Ciao,
puoi tranquillamente spostare la tua attenzione anche su epoche precedenti non direttamente vissute, altrimenti i modellisti navali che riscostruiscono i velieri si sarebbero estinti da tempo !
Per come la vedo io, l'importante è che oltre a una epoca ti scegli anche un luogo e ti documenti per bene.
Combinando tempo e luogo, viene più naturale ricostruire una situazione reale, alla quale puoi associare mezzi e traffico esatti.
La dimensione del plastico non conta, e magari il futuro ti riserva opportunità non prevedibili.
Puoi anche suddividere il lavoro a moduli, tenerne uno solo posizionato e riporre gli altri, e affiancarli nel caso volessi esporre a qualche manifestazione...
Vale comunque la pena perdere tempo a pensarci.
Lamps

Autore:  Roberto Fainelli [ martedì 5 luglio 2022, 6:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale epoca scegliere?

La metropolitana di superfice é sempre esistita. Una volta c'erano i navetta con le piano ribassato e con 646, 632 ,633 e 656, oggi ci sono con le 464 e vivalto. C'erano le ale ora ci sono gli ETR. Una volta c'erano i mercioni con i 636,645 ecc. ecc. ora ci sono con le doppie di 652 o vectron. Si evolve il materiale. Tra epoca IV e V/VI la differenza sostanziale la fa la presenza delle boe dell' scmt in mezzo al binario. Quindi se chiudi un occhio ed in funzione delle dimensioni del tuo impianto fai tutte quelle epoche.

RF

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice