Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Diorama - La stazione di Roncegno (Valsugana) https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=110105 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Giacomo Rinaldo [ lunedì 11 luglio 2022, 9:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Diorama - La stazione di Roncegno (Valsugana) |
Buongiorno a tutti, Come anticipato, sto pensando ad un diorama principalmente per la Aln 668 di carta (che trovate nella sezione Rotabili del forum), ma che in futuro possa servire come basetta espositiva anche per altri modelli. L'idea è quella di riprodurre la stazione di Roncegno-Bagni-Marter sulla linea della Valsugana, più o meno a metà /fine degli anni '80 (dunque se ho ben capito a cavallo delle Epoche IV e V): per esigenze di spazio, mi concentrerò solo sul fabbricato viaggiatori e 1 binario. La modalità di costruzione sarà il più possibile con materiali di recupero e in autocostruzione. Unica deroga, credo, i tetti: per la mia sanità mentale non mi metterò a riprodurre le tegole una ad una come avevo fatto con il casello, ma acquisterò un foglio apposito. Qualche link di approfondimento: http://www.stazionidelmondo.it/files/ol ... marter.htm https://www.trentinofilmcommission.it/i ... -roncegno/ Oltre ai disegni dell'archivio FS. Uno schizzo di come potrebbe essere il diorama: ![]() Allo stato attuale, ho disegnato e ritagliato le quattro pareti ho iniziato a dettagliare le due facciate. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() A presto con i prossimi aggiornamenti! Giacomo |
Autore: | Stanga-Tibb [ lunedì 11 luglio 2022, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diorama - La stazione di Roncegno (Valsugana) |
Bene! Un consiglio se posso, irrigidisci internamente le pareti, con costole o listelli (meglio se di legno), e sugli angoli, perchè altrimenti prendono una forma imbarcata ciao Alessandro |
Autore: | Giacomo Rinaldo [ lunedì 11 luglio 2022, 10:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diorama - La stazione di Roncegno (Valsugana) |
Ciao Alessandro, grazie dell' ottimo consiglio! Oltre ai listelli ai 4 angoli (che tra l'altro mi permettono di incollare bene le pareti) pensavo di inserire un piano interno orizzontale (come se fosse un solaio) in modo da dare rigidità ed eliminare eventuali pareti spanciate... Grazie ancora! Giacomo |
Autore: | DOZ [ venerdì 23 settembre 2022, 18:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diorama - La stazione di Roncegno (Valsugana) |
Considerando che tutto proviene dalle tue mani, bhè .... chapeau. Magari per le prossime volte, valuterei un mix plasticard-cartoncino, al fine di rendere più lineari le creazioni. Ma comunque per quanto mi riguarda, bravo ![]() |
Autore: | mazy [ venerdì 23 settembre 2022, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diorama - La stazione di Roncegno (Valsugana) |
ammetto all'inizio della tua avventura ero scettico, invece mi devo ricredere e farti i miei complimenti, bravo! ![]() |
Autore: | Giacomo Rinaldo [ domenica 25 settembre 2022, 9:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diorama - La stazione di Roncegno (Valsugana) |
Vi ringrazio! Sono in programma esperimenti con altri materiali, anche più resistenti, come il plasticard. A presto Giacomo |
Autore: | littorina 67 [ domenica 25 settembre 2022, 11:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diorama - La stazione di Roncegno (Valsugana) |
Ciao Giacomo ![]() Ti faccio molti complimenti per il lavoro e come sempre per la tua inventiva e "adattabilità " ai vari materiali che in questo caso non ti sono stati d aiuto , il cartoncino purtroppo si imbarca facilmente a meno di , come ti è già stato suggerito da bravi modellisti, non fai una adeguata struttura di rinforzo all interno e come invece ti ho già suggerito io in separata sede ![]() Con il plasticard sarà tutta un altra storia ![]() Sapendo che non ti offenderai vist che ci sentiamo anche fuori il forum, mi permetto di postarti un paio di lavori fatti con questo materiale Allegato: P1290864.JPG [ 138.5 KiB | Osservato 6415 volte ] Allegato: P1290866.JPG [ 138 KiB | Osservato 6415 volte ] Non solo si lascia tagliare facilmente , ma anche incidere Allegato: P1290856.JPG [ 136.5 KiB | Osservato 6415 volte ] quindi laddove ad esempio devi fare muri in mattoni basta anche solo la pressione di una matita per inciderlo... Allegato: P1290862.JPG [ 140 KiB | Osservato 6415 volte ] Allegato: P1290861.JPG [ 134.5 KiB | Osservato 6415 volte ] Allegato: P1290857.JPG [ 135.5 KiB | Osservato 6415 volte ] Allegato: P1290859.JPG [ 140 KiB | Osservato 6415 volte ] Allegato: P1290860.JPG [ 141 KiB | Osservato 6415 volte ] certo ,questi miei lavoretti fanno ridere, però l importante è divertirsi , e questo tu l hai capito benissimo, Bravo Ciao e ancora complimenti! Gianfranco ![]() |
Autore: | Giacomo Rinaldo [ martedì 27 settembre 2022, 9:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diorama - La stazione di Roncegno (Valsugana) |
Ti ringrazio del bellissimo commento, Gianfranco, e dei suggerimenti! Per quanto riguarda i materiali, il plasticard lo vorrei sperimentare per i rotabili, mentre per gli edifici vorrei usare proprio quei fogli sottili da pochi mm, ma ho avuto difficoltà a trovarli... Cercherò meglio! Bellissimi i tuoi lavori! A presto e grazie ancora Giacomo |
Autore: | Luciano Lepri [ mercoledì 28 settembre 2022, 15:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diorama - La stazione di Roncegno (Valsugana) |
Il dioramino della stazione, a lavori ultimati, ha proprio un bell'aspetto. Complimenti! Luciano |
Autore: | Giacomo Rinaldo [ giovedì 6 ottobre 2022, 17:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diorama - La stazione di Roncegno (Valsugana) |
Luciano Lepri ha scritto: Il dioramino della stazione, a lavori ultimati, ha proprio un bell'aspetto. Complimenti! Luciano Ti ringrazio, Luciano! Detto da un maestro come te non può che farmi immenso piacere! Giacomo |
Autore: | Untarantino [ giovedì 20 ottobre 2022, 10:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Diorama - La stazione di Roncegno (Valsugana) |
Complimenti per il lavoro. Sembra ben fatto e curato nei dettagli. Se ti posso dare un consiglio prova ad utlizzare un cartoncino pi spesso,diciamo sui 2,5mm e sperimenta la colorazione diretta su esso senza dover dare una mano di fondo di stucco che con la sua umidita tendera' a spanciare le pareti. Per il resto comlimenti anora anche er la panda e il ducato. Bravo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |