Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Dispositivi digitali
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=110670
Pagina 1 di 1

Autore:  ViaFer [ venerdì 14 ottobre 2022, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Dispositivi digitali

Ciao a tutti!
Chiedo gentilmente a Voi esperti, se è possibile collegare il Roco 10764 con i decoder per deviatoi Digikeijs DR4018, lo stesso Roco 10764 con il DR5052, decoder per piattaforma girevole.

Grazie

Autore:  marco_58 [ venerdì 14 ottobre 2022, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dispositivi digitali

Temo che alla tua domanda riceverai poche risposte se non nessuna, visto che il Roco 10764 è fuori produzione da alcuni anni, e i prodotti Digikey sono recenti.

Ti posso dare solo un aiuto generale leggendo i manuali dei prodotti Digikey e conoscendo le genelalità del DCC, ma non i prodotti Roco, ma in ogni caso si tratta di apparecchaiture a norme NMRA DCC.

Dal manuale del DR4018 risulta cha va collegato alla stessa escita della centralina alla quale si collegano i binari, ovvero il segnale DCC di comando dei decoder, pertanto la risposta è si.
Poi per farlo funzionare correttamente devi attenerti a i suoi due manuali.

Sempre dai suoi cinque manuali risulta che il DR 5052 può funzionare con il Roco 10764.
Il DR5052 oltre ai due fili del segnale DCC, per funzionare correttamente/completamente ha bisogno anche della connessione LocoNet, cosa che il Roco 10764 non ha: i manuali del Roco 10764 non li ho trovati in quanto prodotto obsoleto.
Ma attenzione ai riquadri in giallo dei manuali del DR5052, ci sono riportati anche alcuni vincoli per le connessioni elettriche.

Una in particolare
Attention! The DR5052 can only be operated as Basic Version and without LocoNet® on a digital system that operates ac-cording to the "Common Ground" principle (for example Uhlenbrock®). Failure to do so may result in damage to the DR5052 and/or the control unit.
Attenzione! Il DR5052 può essere utilizzato solo come versione base e senza LocoNet® su un sistema digitale che funziona secondo il principio "Common Ground" (ad esempio Uhlenbrock®). Il mancato rispetto di questa precauzione può causare danni al DR5052 e/o all'unità di controllo.


Palesemente il mio è un invito a leggersi prima di tutto i manuali, da remoto ogni suggerimento è sia valido sia forviante se non si conoscono a sufficenza i prodotti e la reale situazione dei plastici di ogni modellista.

Autore:  ViaFer [ sabato 15 ottobre 2022, 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dispositivi digitali

Grazie mille della risposta,
quindi in linea di massima , sì sia il DR4018, sia il DR5052, ma quest'ultimo deve avere necessariamente anche il protocollo LocoNet, ma da dove prendo il "segnale" LocoNet, scusami la ripetizione.

Grazie

Autore:  Etsero17 [ sabato 15 ottobre 2022, 11:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dispositivi digitali

Scusa, ma primati tutto, che te ne fai del segnale LocoNet?

Autore:  ViaFer [ sabato 15 ottobre 2022, 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dispositivi digitali

Ciao!
Perchè come dice @marco_58 per funzionare il DR5052, ha bisogno anche del LocoNet, nel manuale è scritto chiaramente così, ora non so se si riferisca a particolari funzioni, questo non mi è chiaro.

Grazie

Autore:  Etsero17 [ sabato 15 ottobre 2022, 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dispositivi digitali

Ma per usare i vari dispositivi bisogna leggere i manuali e sapere prima di tutto cosa si vuole fare. Non si va avanti per sentito dire.

Allegati:
2022-10-15_173816.jpg
2022-10-15_173816.jpg [ 41.29 KiB | Osservato 5458 volte ]

Autore:  ViaFer [ sabato 15 ottobre 2022, 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dispositivi digitali

Ciao!
Mi perdoni, ha perfettamente ragione, io ho solo letto il manuale del Roco 10764, che altro non sono almeno dal sito Roco, solo 2 pagine, in cui non è scritto un granché, io ho solo il modulo, senza manuale; siccome non riesco a reperire i decoder per deviatoi, Roco 10836(z21), ho optato, ma acquisto ancora da realizzare, per i decoder Digikeijs DR4018, e per la piattaforma Roco, invece del Roco 10797, il Digikeijs DR5052, ma non ho letto il manuale di quest'ultimo.
A questo punto, la piattaforma, può essere controllata dal multiMaus con il DR5052?

Grazie mille

Autore:  Etsero17 [ sabato 15 ottobre 2022, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dispositivi digitali

Direi di si.
Ad esempio a partire dall'indirizzo 200 se fosse un piattaforma Fleischmann.
Per i decoders deviatoi guarda anche la produzione nazionale: ad es. Oscilloscopio.it

Autore:  marco_58 [ sabato 15 ottobre 2022, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dispositivi digitali

Allora il DR5052, o i moduli aggiuntivi, temo che farai fatica ad acquistarlo, mi risultano fuori produzione: meglio che prima chiedi tramite e-mail in inglese alla Digikey.

Come detto nella prima risposta, ti ho risposto si.
Ma ripeto anche che, è importante prima di decidere cosa acquistare e connettere hardware diversi la lettura dei manuali delle varie apparecchiature.
Il DR5052 può funzionare anche senza Loconet in abbinamento al Roco 10764, ma fa solo il minimo indispensabile, nel manuale DR5052 è spiegato chiaramente.
I manuali digikey si scaricano dal sito
https://support.digikeijs.com/hc/en-us/ ... 0000140938

Aspettarsi risposte assolute e valide sempre per i propri proplemi è piuttosto utopistico: a distanza ogni risposte è buona o cattiva.

Ma come in tutti i campi della tecnologia, tutto quanto ciò risponde a norme specifiche è interfacciabile, va da se che nel caso di apparecchiature che dialogano tramite comunicazione seriale bisogna complire le tabelle di scambio.
Anche nel nostro caso del DCC, i bus di comunicazione rispono tutti a precise norme.

Autore:  Etsero17 [ domenica 16 ottobre 2022, 7:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dispositivi digitali

Qui ne hanno ancora 4 disponibili: https://www.digikeijs.us/dr5052-turntab ... oller.html

Comunque una valida alternativa è : https://www.ldt-infocenter.com/dokuwiki ... =en:tt-dec
e qui puoi vedere anche il manuale: https://www.treninionline.it/wp-content ... -DEC-R.pdf

Autore:  ViaFer [ domenica 16 ottobre 2022, 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dispositivi digitali

Grazie mille a tutti e due, ora mi è tutto più chiaro.
Rispondo solo che, il manuale del Roco 10764, non lo ho in quanto, chi me lo ha venduto lo ha estrapolato da uno start set, mi è stato solo dato il manuale del multiMaus. Per quanto riguarda il modulo DR5052, ho scritto a Digikeijs, per il mercato americano, proprio dal loro sito, lo fanno prenotare, mentre dal sito europeo non è disponibile a causa della "crisi dei chip". Non sono chiari se sarà definitivamente messo fuori produzione, ma per ora non è disponibile per questa ragione, come anche scarseggiano tutti gli altri decoder che riguardano il nostro hobby e altro.

Vi ringrazio ancora delle spiegazioni esaustive.

Autore:  marco_58 [ domenica 16 ottobre 2022, 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dispositivi digitali

Sul Roco 10764 c'è poco da dire, di fatto è solo un amplificatore di potenza della centralina che è il Multimaus.
Amplifica il segnale a pochi Volt e milliAmper nel segnale DCC proveniente dal Multimaus Master da inviare ai binari 14-18 V (in funzione della tensione di alimentazione) 3 A.
Tutto quello che serve sapere è nel manuale del Multimaus.

Autore:  marco1016 [ lunedì 17 ottobre 2022, 8:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dispositivi digitali

Il mondo del DCC è vastissimo ed in continua evoluzione. Ogni tanto compro le rivista Digitale Modellbahn o MiBa, sono in tedesco, ma hanno un sacco di informazioni sul digitale applicato al modellismo ferroviario, che da noi non si trovano (Duegi Editrice, potrebbe essere un buon modo per attrarre le nuove generazioni).
Di prodotti per gestire il plastico ce ne sono e, come ha scritto Marco_58 prima di tutto bisogna capire un po' la filosofia del DCC e leggere i manuali dei vari prodotti.
Un consiglio, per esperienza, evita di usare prodotti ormai fuori produzione.
Come per molti dispositivi hardware, rischi di avere grossi problemi di compatibilità con i sistemi più recenti, malfunzionamenti, ecc.
Meglio spendere qualche € in più (che se guardi bene non sono nemmeno troppi) ed avere prodotti di ultima generazione, collaudati ed affidabili, pienamente compatibili con i sistemi più recenti.
Se usi Digikejis, sicuramente conosci la loro centralina.
Ottima, economica, pienamente compatibile con la maggior parte dei sistemi in commercio.
Per i sensori di occupazione, guarda anche DCCWorld, sempre per rimanere in casa italica, oppure il già citato Oscilloscopio.it
Qualche idea l'ho scritta sul mio blog: https://marco1016.blogspot.com, in particolare nella sezione DCC.

Autore:  ViaFer [ lunedì 17 ottobre 2022, 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dispositivi digitali

Vi ringrazio delle risposte.
Per quanto riguarda l'usare prodotti datati, il mio primo sistema digitale è stato acquistare il Roco 10764+Roco multiMaus, ora siccome voglio ampliare il mio piccolo modulo, con deviatoi elettrici, ho motori Tillig e mtb-model MP1, vorrei anche gestirli in digitale, per questo non avendo trovato i Roco 10836, prenderò i Digikeijs DR4018 e lo stesso per la piattaforma girevole Roco, cerco di reperire il modulo Digikeijs DR5052 o al massimo il Roco 10797. Molti non sono reperibili per via della "crisi dei chip".

Grazie ancora per le spiegazioni esaustive

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice