Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

elaborazione pali linea aerea Rivarossi
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=111407
Pagina 1 di 1

Autore:  SERGIO ZAULI [ giovedì 19 gennaio 2023, 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  elaborazione pali linea aerea Rivarossi

Buongiorno,
avendo un gran numero di vecchi pali Rivarossi mi chiedevo se qualcuno ha già provato ad ad elaborarli, ad esempio abbinando mensole di altre marche o autocostruite. Ricordo di aver letto tempo fa qualcosa a proposito dell'uso di mensole Sommerfeldt a questi scopo ma non riesco a trovare nulla che spieghi qualcosa in più in merito.
E' vero che oramai ci sono pali modellisticamente più realistici, io stesso ne ho qualcuno MA e Lineamodel, ma i Rivarossi avevano nella robustezza il loro punto di forza.
Grazie.
Sergio

Autore:  Giulio Barberini [ giovedì 19 gennaio 2023, 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: elaborazione pali linea aerea Rivarossi

SERGIO ZAULI ha scritto:
Buongiorno,
E' vero che oramai ci sono pali modellisticamente più realistici, io stesso ne ho qualcuno MA e Lineamodel, ma i Rivarossi avevano nella robustezza il loro punto di forza.
Grazie.
Sergio

più che altro sono fuori scala e insaldabili, mi pare di ricordare che erano di metallo bianco
qualunque palo autocostruito o commerciale in ottone è comunque robusto.
Se li fai nella maniera giusta sono perfettamente in grado di sorreggere una catenaria in tensione fra due punti
Immagine

Autore:  Etsero17 [ giovedì 19 gennaio 2023, 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: elaborazione pali linea aerea Rivarossi

Mi sembra fossero di Al.
Questi sono autocostruiti con tubetti e tondini in ottone, avvitati sotto il piano e con filo di contatto teso con due molle alle estremità (in galleria).

Allegati:
IMG_8967 (1).jpg
IMG_8967 (1).jpg [ 217.16 KiB | Osservato 5483 volte ]

Autore:  san_tino [ lunedì 23 gennaio 2023, 8:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: elaborazione pali linea aerea Rivarossi

SERGIO ZAULI ha scritto:
Buongiorno,
avendo un gran numero di vecchi pali Rivarossi mi chiedevo se qualcuno ha già provato ad ad elaborarli, ad esempio abbinando mensole di altre marche o autocostruite. Ricordo di aver letto tempo fa qualcosa a proposito dell'uso di mensole Sommerfeldt a questi scopo ma non riesco a trovare nulla che spieghi qualcosa in più in merito.

Sergio


Ciao Sergio, fermo restando quanto scritto da Giulio e Roberto che reputo la soluzione migliore, era apparso un artico sulla rivista iT per il "recupero" della palificazione Rivarossi. Di questa veniva tenuto buono il palo e il braccio laterale e venivano sostituiti il tirante ( con del filo di rame di idoneo diametro) e la mensola con la zampa di ragno (utilizzando le mensole Sommerfeldt art. 206)
Allegato:
Palificazione RR.jpg
Palificazione RR.jpg [ 181.03 KiB | Osservato 5168 volte ]


Per essere sincero anche io avevo qualche palo rivarossi recuperato non so dove e avevo apportato la modifica descritta e devo dire che il risultato non è malvagio ... non all'altezza dei pali di Giulio ma in un diorama ci possono stare (giusto perchè non si butta via nulla :wink: )

Ciao
Santino

Autore:  locovel [ lunedì 23 gennaio 2023, 12:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: elaborazione pali linea aerea Rivarossi

I pali Rivarossi devo essere accorciati in altezza per essere in scala!

Saluti

Autore:  TENDA PASS [ lunedì 23 gennaio 2023, 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: elaborazione pali linea aerea Rivarossi

Non era necessario, era più semplice alzare il binario, abbondando con la massicciata.... e poi affogare la base del palo nel (falso) terriccio....
comunque parliamo di pochi mm

Autore:  SERGIO ZAULI [ lunedì 23 gennaio 2023, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: elaborazione pali linea aerea Rivarossi

grazie a tutti dei consigli, non resta che lavorare..

Autore:  Giulio Barberini [ giovedì 26 gennaio 2023, 10:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: elaborazione pali linea aerea Rivarossi

I pali rivarossi non sono solo più alti, ma hanno diametri delle sezioni errate.
In commercio si trovano profili di ottone di tutte le misure a prezzi abbordabili
Albion Alloys, ad esempio ha tubi in ottone di tutte le sezioni; per quanto riguarda sospensione, isolatore, ecc. si possono utilizzare quelli sommerfeldt.
Io una prova la farei, il modellismo in fondo è proprio questo

Autore:  Etsero17 [ giovedì 26 gennaio 2023, 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: elaborazione pali linea aerea Rivarossi

Se può servire, questa immagine mostra come li ho realizzati io:

Allegati:
2023-01-26_132733.jpg
2023-01-26_132733.jpg [ 63.86 KiB | Osservato 4712 volte ]

Autore:  Giulio Barberini [ giovedì 26 gennaio 2023, 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: elaborazione pali linea aerea Rivarossi

Allegato:
paliM.jpg
paliM.jpg [ 49.67 KiB | Osservato 4676 volte ]

Io ho utilizzato queste misure approssimando per difetto in relazione ai diametri disponibili

Autore:  e 428 013 [ domenica 29 gennaio 2023, 15:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: elaborazione pali linea aerea Rivarossi

Etsero17 ha scritto:
Se può servire, questa immagine mostra come li ho realizzati io:

Come hai realizzato il collare reggimensola?

Autore:  Etsero17 [ domenica 29 gennaio 2023, 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: elaborazione pali linea aerea Rivarossi

Sia il collare reggi-mensola sia l'antivandalo sono tagliati a laser da cartoncino ad alta grammatura.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice