Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
DIGITALIZZARE UN DIORAMA https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=112177 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | LauraAlex [ mercoledì 17 maggio 2023, 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | DIGITALIZZARE UN DIORAMA |
Buongiorno a tutti, essendo neofita della materia e sperando di non aver sbagliato "il post della domanda" avrei necessità di ragguagli tecnici per digitalizzare un diorama, che ad oggi, lavora in analogico con un semplicissimo trasformatore/comando. IL MIO OBBIETTIVO è ESSENZIALMENTE QUELLO DI VERIFICARE I VARI MODELLI DIGITALIZZATI, IL TOP SAREBBE FARLI ANDARE AVANTI/INDIETRO NEI 3 METRI E 40 DI SPAZIO LINEARE Non capendo niente della materia, gradirei consigli "accessibili economicamente" tipo quale centralina, schemi e quant'altro, le loco che ho sono prevalentemente ACME/RIVAROSSI/ROCO e TRIX, IO SONO A DIGIUNO TOTALE DI QUESTO MERAVIGLIOSO E INTRIGANTE CAMPO NEL MODELLISMO FERROVIARIO Grazie ancora per la lettura di questo mio breve post e ben vengano consigli, aiuti e quant'altro mi dia la possibilità di capire cosa comprare e come fare, cordiali saluti Alessandro |
Autore: | san_tino [ mercoledì 17 maggio 2023, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DIGITALIZZARE UN DIORAMA |
Ciao Alessandro, premetto che sono un neofita anche io del digitale, ma qualcosina ho imparato (es digitalizzazione di rotabili non predisposti). Tre anni fa quando decisi di progettare il MIO plastico, dopo aver letto quanto si scriveva su questo forum (+ per curiosità che interesse vero) ma soprattutto dopo aver letto un articolo di TTM (non ricordo il numero... ma lo cerco) di quanto fosse "semplice" il mondo digitale, decisi di acquistare uno startset ROCO contenente, oltre al treno e binari, una z21Start e da allora lavoro al mio progetto in visione del funzionamento digitale... Fatta questa premessa, da cui avrai già capito il mio pensiero e consiglio, affinche altri, sicuramente più preparati del sottoscritto ![]() - piena linea a binario singolo o doppio? - un raccordo industriale? quindi possibilità di manovra? - una piccola stazione con scalo merci e/o piccolo deposito ... insomma i "soggetti ambientali" possono essere diversi Tornando ai consigli ... come dissero a me all'epoca ... una Roco z21 start è un ottimo inizio, semplice da installare e di facile utilizzo ... e considera che magari non ti serve neppure acquistare l'intero start set ma alcuni negozi vendono direttamente centralina e Multimaus separatamente con un discreto risparmio di dindini. Spero di esserti stato utile santino |
Autore: | GiovanniFiorillo [ mercoledì 17 maggio 2023, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DIGITALIZZARE UN DIORAMA |
Ciao, Premessa…. quando rimasi folgorato dal digitale (credo si parlasse del sistema Delta Marklin), la cosa che mi fece stramazzare al suolo fu la possibilità di comandare due treni in maniera indipendente l’uno dall’altro su uno spezzone di binario e con un solo punto di corrente. Ovviamente nessun sezionamento etc. etc. I tuoi 3,4 m. di diorama come sono? Cosa rappresentano? Singola, doppia, stazione etc. etc. Perché sulla base della mia premessa puoi renderti conto di cosa potresti fare sul tuo diorama con il digitale. Giovanni Ps. z21 Bianca ottima..purtroppo la Digikeijs DR5000 fallita.. |
Autore: | Marcello (PT) [ giovedì 18 maggio 2023, 6:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DIGITALIZZARE UN DIORAMA |
Il mio plastichetto è poco più che un diorama, ma è tutto digitale e completamente automatico con un decina di treni che lo percorrono. Quindi si può fare. Se conosci qualche base di elettronica sei fortemente avvantaggiato. |
Autore: | Etsero17 [ giovedì 18 maggio 2023, 8:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DIGITALIZZARE UN DIORAMA |
Ma userai un sw per farlo funzionare tutto in automatico. Che sw usi? |
Autore: | Marcello (PT) [ giovedì 18 maggio 2023, 9:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DIGITALIZZARE UN DIORAMA |
WinDigipet. Costa qualche soldo ma a me piace particolarmente perché lo trovo molto più semplice ed intuitivo degli altri gratuiti. Ora c'è in italiano. |
Autore: | LauraAlex [ giovedì 18 maggio 2023, 10:48 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: DIGITALIZZARE UN DIORAMA | ||||
Ciao a tuuti e, prima di tutto, grazie per i Vs. "appunti". Allora, io ho costruito, in fase di piena pandemia, un diorama composto a 2 moduli in doppia linea con 3 scambi e un tronchino (giusto per animare il tutto) che, dovevano esclusivamente servire allo scopo di poter "sviluppare" composizioni in doppia linea corpose di merci e passeggeri in quanto, una dei miei "obbiettivi" era ricreare in scala un "Treno Azzurro" o "La freccia del Vesuvio" o un "Herman Hess" ... giusto per dare l'idea. Ad oggi avendo qualche LOCO digitale e affascinandomi la cosa vorrei prima di tutto gestire elettrotreni/loco in modo tale da poter visionare le loro funzioni, poi in un futuro prossimo digitalizzare i vari elettrotreni/automotori e loco per potenziare le funzionalità . LA DOMANDA E' : quale centralina potrei comprare che soddisfi questa mia esigenza? Allego qualche foto per far comprendere un pò di più le mie necessità . Cordiali saluti Alessandro
|
Autore: | GiovanniFiorillo [ giovedì 18 maggio 2023, 11:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DIGITALIZZARE UN DIORAMA |
Prendi un Roco z21 bianca e stai tranquillo.. Ovviamente la puoi corredare di Multimouse se non vuoi complicarti con un sw di gestione. In alternativa puoi usare l’app z21 (io la uso su iPad) e non hai bisogno del Multimouse. Giovanni |
Autore: | san_tino [ giovedì 18 maggio 2023, 11:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DIGITALIZZARE UN DIORAMA |
GiovanniFiorillo ha scritto: Prendi un Roco z21 bianca e stai tranquillo.. Ovviamente la puoi corredare di Multimouse se non vuoi complicarti con un sw di gestione. In alternativa puoi usare l’app z21 (io la uso su iPad) e non hai bisogno del Multimouse. Giovanni Concordo e mi auto cito ... Cita: Tornando ai consigli ... come dissero a me all'epoca ... una Roco z21 start è un ottimo inizio, semplice da installare e di facile utilizzo ... e considera che magari non ti serve neppure acquistare l'intero start set ma alcuni negozi vendono direttamente centralina e Multimaus separatamente con un discreto risparmio di dindini. anche se, permettimi di essere sincero, da quello che vedo dalle tue foto, interpreto il tuo diorama come un ottimo fondale per le foto dei convogli che hai citato, e poco movimento ... quindi tutto l'ambaradam digitale alla fine potrebbe risultare inutile. Ovviamente tutto cambia se in futuro la doppia linea avrà espansioni ... mi spiego meglio - la doppia linea verrà collegata ad un circuito completo e dietro al fondale relizzare una stazione fantasma, con discreto numero di binari dove ricoverare i convogli da far muovere alternativamente e ricreare cosi un traffico in piena linea realisticamente accettabile ... (ma anche di fantasia ... che ti frega l'importante e giocare) - ampliare e/o modificare l'area di pertinenza del tronchino per ricreare una piccola area industriale con raccordo ferroviario dove far arrivare treni merci (tradotte o simili) che verrano poi smistati dal 214 ( ipotesi comica ... vedo tante mucche quindi un bel impianto di trattamento carni arrivano carri bestiame ... ripartono carri frigo ![]() Il tutto ovviamente in base alle possibilità di modifica ed ampliamento della struttura esistente Santino |
Autore: | Etsero17 [ giovedì 18 maggio 2023, 12:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DIGITALIZZARE UN DIORAMA |
LauraAlex ha scritto: LA DOMANDA E' : quale centralina potrei comprare che soddisfi questa mia esigenza? Cordiali saluti Alessandro Io cercherei un MultiMAUS usato e con poca spesa puoi iniziare a vedere l'utilizzo che ne vorresti fare. tanto con un MultiMAUS fai quasi tutto (tranne leggere le CV). |
Autore: | LauraAlex [ giovedì 18 maggio 2023, 15:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DIGITALIZZARE UN DIORAMA |
Bene, mi pare di capire che l'obbiettivo è centrato ... MI FARO' un pò le ossa con la Z21 ... siete stati di grande aiuto, ho trovato dei video che spiegano passo passo come programmare il tutto, e ditemi, con la Z21 posso lavorare con tutte le marche di LOCO? o non è così scontato? Ancora un grazie per avermi aperto un pò gli occhi, cordialmente Alessandro |
Autore: | Etsero17 [ giovedì 18 maggio 2023, 15:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DIGITALIZZARE UN DIORAMA |
Intanto z21 e non Z21. La Z21 è quella nera e costa oltre 400€. Usa il protocollo XpressNet e funziona con tutti i decoder DCC a norma. |
Autore: | marco_58 [ giovedì 18 maggio 2023, 16:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DIGITALIZZARE UN DIORAMA |
LauraAlex ha scritto: Bene, mi pare di capire che l'obbiettivo è centrato ... MI FARO' un pò le ossa con la Z21 ... siete stati di grande aiuto, ho trovato dei video che spiegano passo passo come programmare il tutto, e ditemi, con la Z21 posso lavorare con tutte le marche di LOCO? o non è così scontato? Ancora un grazie per avermi aperto un pò gli occhi, cordialmente Alessandro Etsero17 ha scritto: Intanto z21 e non Z21. La Z21 è quella nera e costa oltre 400€. Usa il protocollo XpressNet e funziona con tutti i decoder DCC a norma. Non facciamo confusione, soprattutto ad un neofita. Un conto è il potocollo DDC che va sui binari, quello è uguale per tutti, nessuno escluso, quindi per la comunicazione con la centralina un decoder vale l'altro. Poi cosa fa ogni singolo decoder è una cosa diversa. Quindi il protocollo DCC si usa anche per comandare scambi e segnali con gli specifici decoder, e qui ogni decoder fa storia a se. Cosa diversa per queste comunicazioni: - tra centraline e palmare (in fase di primo acquisto è una verifica da fare e di conseguenza segliere) - tra centralina e booster - tra centralina e decoder per scambi, segnali e accessori (comandi particolari e feedback) - tra centralina e PC - tra centraline per queste comunicazioni ci sono anche altri protocolli, anzi per alcune funzionalità il protocollo DCC non si può utilizzare. Ma al momento non anticipiamo i tempi al nostro nuovo convertito al digitale. Poi in ambiente Merklin le cose cambiano, ma non mi pare questo il caso. Oggi come oggi, essendo sparita la Digikey DR5000 la soluzione più semplice e potente, allo stesso tempo, è la z21 bianca (con la z minuscola). Poi se non c'è fretta, per l'autunno è prevista la nuova centralina YaMoRC, e li la concorrenza e con tutte le altre: ESU, Uhlenbrock, Z21 nera (Z maiscola), Zimo, solo per rimanere tra le più comuni e paragonabili in Europa continentale. |
Autore: | Tz [ giovedì 18 maggio 2023, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DIGITALIZZARE UN DIORAMA |
Ah, adesso ho capito perchè "analogico è bello"... ![]() ![]() |
Autore: | marco_58 [ giovedì 18 maggio 2023, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: DIGITALIZZARE UN DIORAMA |
In realtà è più complicato collegare un PC alla LAN o WiFi: mica sempre puoi usare il DHCP, che fa si fa tutto lui, ma come gli pare e raramente come ti serve: e se non funziona non sia come risolvere se non ha studiato e conosci il contesto in cui sei. Nel digitale fermodellistico hai un vantaggio, il protocollo si abbina sempre ad un hardware. In informatica ormai si usano hardware di tipo ethernet: che non è uno solo come tanti credono (anche fra gli addetti); e troppi protocolli di comunicazione, di cui 4 ogni 5 senza saperlo. E in analogico esistono tanti "protocolli" di comunicazione quanti sono i circuiti cablati. In analogico un filo due sole informazione: vero o falso, 0 o 1, si o no. In digitale 1 filo = un numero infinito d'informazioni. In conclusone: studiare per imparare, quindi studiare per imparare, all'infinito. |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |