Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
MultiMAUS ROCO 10810 - PERPLESSITA'/QUESITO SULL'UTILIZZO https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=112228 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | LauraAlex [ mercoledì 24 maggio 2023, 15:56 ] |
Oggetto del messaggio: | MultiMAUS ROCO 10810 - PERPLESSITA'/QUESITO SULL'UTILIZZO |
Ciao a tutti, visto le competenze che aleggiano in questo FORUM avrei necessità di chiarimenti in merito a quanto letto sul manuale della ROCO relativo al MULTIMAUS 10810 Locomotive senza Decoder Digitale ed il multiMAUS - riporto testuali parole del manuale in italiano pg.120 Le locomotive senza decoder non possono essere impiegati con il multiMAUS. A causa dell’alimentazione completamente diversa della locomotiva, l’impiego di una locomotiva senza decoder comporta un rumore molto disturbante ad alta frequenza. Sussiste inoltre il pericolo che vengano danneggiati i motori. QUINDI, PERDONATE LA MIA IGNORANZA, COME FACCIO A RICONOSCERE SE UNA LOCOMOTIVA é DIGITALE O ANALOGICA SENZA SMONTARLA Magari farò ridere qualcuno con queste mie perplessità , ma per me che non ho dimesticheza con queste cose digitali pensavo di poter usare il MultiMAUS come un normale alimentatore analogico con potenziometro. Cordiali saluti, in attesa di disquisire anche su questo argomento, Alessandro |
Autore: | renato626 [ mercoledì 24 maggio 2023, 16:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: MultiMAUS ROCO 10810 - PERPLESSITA'/QUESITO SULL'UTILIZZ |
Non puoi usarlo come normale alimentatore analogico. Metti la.loco sul binario per 1 secondo e se il motore frigge è analogica! Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk |
Autore: | marco_58 [ mercoledì 24 maggio 2023, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: MultiMAUS ROCO 10810 - PERPLESSITA'/QUESITO SULL'UTILIZZ |
E meglio documentarsi prima: - tipicamente quando compri da nuovo sai cosa ti porti a casa dal numero di articolo a catalogo, analogico e digitale hanno codici diversi - se compri da un privato deve dirtelo, o confermartelo, lui se è digitalizzata o meno - nel dubbio di un modello "trovato sotto il cuscino" è meglio aprirlo, magari quando, e se, senti friggere ... è già fritto. In ogni caso, e per inciso: - un modello analogico non può funzionere in digitale, si guasta minimo il motore - un modello digitale può funzioanare in analogico, ma solo con alimentarzione tradizionale e lineare - un modello digitale non può funzionare in analogico con alimenattore PWN, è un attimo danneggiare per sempre il software contenuto nel microprocessode del decoder. |
Autore: | EJ [ mercoledì 24 maggio 2023, 18:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: MultiMAUS ROCO 10810 - PERPLESSITA'/QUESITO SULL'UTILIZZ |
Il Fleischmann verde 6735 andrebbe bene per testare le loco oppure è PWM ? (anche questa domanda da ignorante totale , scusate) |
Autore: | LauraAlex [ mercoledì 24 maggio 2023, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: MultiMAUS ROCO 10810 - PERPLESSITA'/QUESITO SULL'UTILIZZ |
Ciao e grazie, molto chiari imessaggi ... comnque "marco_58" parto dal presupposto che tutti gli alimentatori specifici per ferrmodellismo non siano di tipo PWN, ma nascano per dare una certa sicurezza nel funzionamento e quindi anche in tutti quei casi che "provi" una loco digitale su binario alimentato "in modalità tradizionale" analogica. Se non è così sarei moooooltoooo preoccupato, cordialmente Alessandro |
Autore: | mdp [ mercoledì 24 maggio 2023, 19:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: MultiMAUS ROCO 10810 - PERPLESSITA'/QUESITO SULL'UTILIZZ |
LauraAlex ha scritto: Ciao e grazie, molto chiari imessaggi ... comnque "marco_58" parto dal presupposto che tutti gli alimentatori specifici per ferrmodellismo non siano di tipo PWN, ma nascano per dare una certa sicurezza nel funzionamento e quindi anche in tutti quei casi che "provi" una loco digitale su binario alimentato "in modalità tradizionale" analogica. Se non è così sarei moooooltoooo preoccupato, cordialmente Alessandro Non vorrei aumentare di moooooltoooo la tua preoccupazione... ma ti informo che in concomitanza con il passaggio al DCC ho pensionato da anni un alimentatore specifico per fermodellismo proprio perché di tipo PWN! Ciao Mario |
Autore: | Etsero17 [ mercoledì 24 maggio 2023, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: MultiMAUS ROCO 10810 - PERPLESSITA'/QUESITO SULL'UTILIZZ |
Chiariamo un po' di cose: - un modello analogico (senza decoder) non può funzionare in digitale. Messo sui binari emetterà una vibrazione ma non brucia nulla se non lo si lascia per parecchi minuti. - un modello digitale (con decoder) può funzionare in analogico, anche con alimentazione in PWM purché il bit relativo (bit [2]) della CV29 sia attivato. Se hai una loco della quale non sai se provvista di decoder o meno e avendo a disposizione un MultiMAUS, io farei così: Metto la loco sul binario alimentato in digitate e se la sento vibrare la tolgo velocemente. Se non vibra, con il MultiMAUS imposto la CV1=3 e poi provo ad accendere le luci o a muoverla (con indirizzo 3). Se le luci si accendono o si muove significa che ha il decoder (cioè è digitale). Poi potrò mettere l'indirizzo che voglio. Dopo di che provo la/le loco che vibravano in analogico. In caso di dubbio conviene aprirla per accertarsene. |
Autore: | marco_58 [ mercoledì 24 maggio 2023, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: MultiMAUS ROCO 10810 - PERPLESSITA'/QUESITO SULL'UTILIZZ |
Etsero17 ha scritto: Chiariamo un po' di cose: - un modello digitale (con decoder) può funzionare in analogico, anche con alimentazione in PWM purché il bit relativo (bit [2]) della CV29 sia attivato. Mi spiace per te ma se il duty cycle e le frequanza del PWM sono tali da emulare i 16666 baud rate del DCC è molto facile che devi salutare il decoder: quindi io condiglio di evitare, poi le loco e i loro decoder non sono i miei. Sperimentare va bene, ma sapendo cosa si fa, e di smanettoni delusi è pieno anche questo forum. Rigardo gli alimentatori Fleischmann, bisogna stare attenti, i più performati erano dei PWM, ma non li consco a sufficenza, siccome io gli alimentatori me li faccio da me fin dal 1970. Di fatto tutti gli alimentatori performati non sono esattamente in corrente continua lineare, ci sono varie soluzioni, sia transistor/mosfet, sia con SCR, o altre soluzioni. Per esempio Lima sovrapponeva alla tensione continua lineare e regolata il tensione una semionda a 50 Hz a tensione piena. Anche il PWM può essere declinato in vari modi con sia transistor/mosfet sia con SCR. |
Autore: | san_tino [ mercoledì 24 maggio 2023, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: MultiMAUS ROCO 10810 - PERPLESSITA'/QUESITO SULL'UTILIZZ |
Scusate.... ora dopo la teoria passiamo alla pratica spiccia. Alessandro sino a ieri utilizzava per il suo diorama un alimentazione in analogico quindi rotabili analogici ... nulla di digitale ma al massimo (a seconda dell'epoca di produzione del modello) a) predisposta al digitale di fabbrica ovvero dotata di pcb con idonea spina a norme NEM per 8 o più poli e dotata di adeguato "tappo" per il funzionamento in analogico b) modello semplicemente in analogico con una pcb semplice e non predisposta al digitale. Tenuto presente questo, Alessandro al momento credo che nessuna delle locomotive in tuo possesso sia già predisposta al digitale e quindi prima di collegare il tuo diorama al MultiMaus devi fare una semplice verifica del materiale motore in tuo possesso Quindi prima di procedere oltre .... Alessandro di quale locomotiva/e stiamo parlando? (modello marca ed articolo) Santino |
Autore: | Etsero17 [ mercoledì 24 maggio 2023, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: MultiMAUS ROCO 10810 - PERPLESSITA'/QUESITO SULL'UTILIZZ |
marco_58 ha scritto: Etsero17 ha scritto: Chiariamo un po' di cose: - un modello digitale (con decoder) può funzionare in analogico, anche con alimentazione in PWM purché il bit relativo (bit [2]) della CV29 sia attivato. Mi spiace per te ma se il duty cycle e le frequanza del PWM sono tali da emulare i 16666 baud rate del DCC è molto facile che devi salutare il decoder: quindi io condiglio di evitare, poi le loco e i loro decoder non sono i miei. Sperimentare va bene, ma sapendo cosa si fa, e di smanettoni delusi è pieno anche questo forum. Ho diversi amici che fanno funzionare loco con decoder in analogico dove il controllo è con PWM. Non mi hanno mai detto di decoders bruciati. Forse succedeva 15 o 20 anni fa. Oggi le probabilità che un decoder NMRA interpreti le frequenze del PWM come un messaggio DCC penso siano pressoché uguali a 0. La codifica DCC troppo complessa per essere confusa con una semplice onda più u meno quadra a duty cycle semplice. |
Autore: | marco_58 [ mercoledì 24 maggio 2023, 22:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: MultiMAUS ROCO 10810 - PERPLESSITA'/QUESITO SULL'UTILIZZ |
Non ho scritto bruciati, ma con software interno del microprocessore danneggiato: son due cose ben diverse. Scusa Etsero17, ma mi sa tanto che di trasmissioni seriali e baud rate, e pure PWM, tu e i tuo amici, non avete conoscenze a sufficenza. Se vi è andata bene fino a oggi meglio per voi; ma ripeto, le loco sono le vostre non le mie. |
Autore: | LauraAlex [ giovedì 25 maggio 2023, 9:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: MultiMAUS ROCO 10810 - PERPLESSITA'/QUESITO SULL'UTILIZZ |
Ciao a tutti, premesso che " ... SIETE RIUSCITI A SPAVENTARMI ... " nel senso buono della parola, mi sembra di aver fatto una domanda "NON TANTO BANALE" e che comunque sposta completamente le mie "povere opinioni in merito", detto questo rispondo a Santino e agli altri con dovizia: a) ALiMENATORE/REGOLATORE : MEHANO F371 - Regolatore di velocità elettronico con trasformatore / raddrizzatore (mi è sembrato un buon compromesso tra prezzo/qualità su diorama) b) LOCOMOTVE e ALTRO (accessoriate con digitali) : ACME 60109 - E.444 "Tartaruga Elettronica" ACME 60160 - E.645 ACME 60403 - TRAXX 2E F140 - SERFER Le Modeles 15232 - ETR 225 TRIX 22087 - Siemens ER 20 Dispolok Vitrains 2156 - Lebc 840 (decoder funzioni) Vitrains 2157 - Le 840 (decoder funzioni) Vitrains 3187 - Le 840 (decoder funzioni) Tutto il resto del materale in mio possesso da digitalizzare (credo), perchè alcune cose le ho comprate usate e qualcosa potrebbe essermi sfuggito o non averlo marcato all'acquisto. Ecco qui, a Voi le "prossime", un grazie a tutti cordialmente Alessandro |
Autore: | Etsero17 [ giovedì 25 maggio 2023, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: MultiMAUS ROCO 10810 - PERPLESSITA'/QUESITO SULL'UTILIZZ |
marco_58 ha scritto: Non ho scritto bruciati, ma con software interno del microprocessore danneggiato: son due cose ben diverse. Scusa Etsero17, ma mi sa tanto che di trasmissioni seriali e baud rate, e pure PWM, tu e i tuo amici, non avete conoscenze a sufficenza. Se vi è andata bene fino a oggi meglio per voi; ma ripeto, le loco sono le vostre non le mie. Tralasciando valutazioni sulle conoscenze personali, che non sono oggetto di queste chats, vorrei confermarti che nessuna configurazione degli ingressi può danneggiare il micro e tantomeno il software che ci gira. Poi se lo alimenti con 230V..... Io non credo sia andata bene fino ad oggi. La fortuna non c'entra. Funzionano solo perché il regolatore non crea problemi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |