Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Z21 e modulo Lenz LK200 per cappi di ritorno https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=112271 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Celioth [ mercoledì 31 maggio 2023, 16:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Z21 e modulo Lenz LK200 per cappi di ritorno |
Buonasera a tutti. Dopo essermi sbattuto per due giorni e dopo aver speso 80€ per il Lenz lk200 (precedente avevo il modulo lk100 e credevo il problema fosse quello), sono giunto alla conclusione che il problema sia la Z21, ma vorrei un parere anche da parte vostra. Qui è il topic dal quale penso di aver compreso la problematica: viewtopic.php?f=7&t=91225&start=15 La centralina l'ho collegata correttamente tant'è che funziona con tutte le loco di recente produzione e fa il suo dovere. Se provo invece ad usare loco più vecchiotte come la d343 Roco, la 636 Roco o una BR38 Fleischmann tutte di vecchia produzione (pre 2000) al momento del passaggio di polarità la Z21 va in corto. Il 636 addirittura alle volte riesce a passare senza problemi, ma altre volte fa andare la Z21 in blocco. Il punto in cui è necessario il cambio di polarità è in corrispondenza di una coulisse, ma ho provato a costruire anche un cappietto di prova ed il problema è lo stesso. Spero possiate delucidarmi maggiormente e magari darmi qualche buon consiglio ... Grazie, Matteo |
Autore: | marco_58 [ mercoledì 31 maggio 2023, 16:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Z21 e modulo Lenz LK200 per cappi di ritorno |
Sicuramente sono diversi le configurazioni/tarature del controllo di corrente delle due apparecchiature: - limite di corrente - tempo di intervento. Non ho nessuno dei due apparecchi, ma come elettrotecnico non vedo altra ragione valida. A memoria sul manuale della Z21 c'è scritto: ora non ho sottomano i file pdf dei manuali. Il fatto che con locomotive recenti la Z21 non vada in corto è molto semplice: i moderni motori assorbono circa metà corrente di quelli datati; ma qui devi in ogni caso vedere anche come è impostato il limite di corrente in funzionamento normle della Z21. Però ripeto il mio modo operare con i cappi o consimili, da elettrotecnico non utilizzero mai un apparecchio che riconosce il cortocircuito per invertire le polarità : siccome c'è sempre almeno uno scambio di mezzo, utilizzo la posizione degli aghi per invertire le polarità = problemi zero da tanti anni, e costo di un relè bipolare. |
Autore: | Luca Solis [ mercoledì 31 maggio 2023, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Z21 e modulo Lenz LK200 per cappi di ritorno |
Ciao. Nel 2021 decisi per la digitalizzazione del mio vecchio plastico "Solis". Centralina z21 (quindi bianca). Il plastico aveva due cappi. Dopo un pò di letture (inclusa quella da te citata) di casi di problemi della centralina Roco quando abbinata a moduli di altre marche, decisi per l'acquisto dei costosi moduli Roco multi LOOP (art. 10797). I problemi segnalati riguardavano l'eccessiva sensibilità della z21. Ero un principiante nel digitale e non volevo correre rischi... Il multiLOOP funzionò perfettamente. E' parecchio costoso (lo pagai 99 € ma vedo che ora costa 114,90 € ![]() Oltre al classico metodo del corto-circuito (con sensibilità regolabile) può funzionare senza corto-circuiti grazie a dei sensori che lo informano della polarità del treno che arriva. Inoltre può funzionare anche per impianti analogici. Questo è un estratto del manuale (in Inglese): The terminal loop module provides numerous operation modes: ▪ The use of additional “sensors“ enables the Z21® multi LOOP to be used short circuit-free. The Z21® multi LOOP detects the polarization of the entering train and adjusts the polarity of the reversing loop section accordingly before the train enters the loop. ▪ As an alternative, the module can also be used via the short circuit detection. This has the advantage that fewer separating points and less cabling is necessary but this also results in the wheels and tracks being subjected to increased material wear. ▪ A mixed operation with sensor tracks and short circuit detection is available. In case a sensor track does not work properly due to contaminated or corroded tracks, the short circuit detection will pro- vide a correct operation at all times. The short circuit detection may be turned on/off with a button inside the module. |
Autore: | sergio.treni [ venerdì 16 giugno 2023, 11:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Z21 e modulo Lenz LK200 per cappi di ritorno |
Buongiorno, Rispondo senza fare polemica alcuna e senza giudicare i prodotti... Anche io mi sono avviato al digitale gradualmente e dopo aver giocato un po con le varie centrali roco sono passato al sistema Lenz. Secondo me i dispositivi Lenz, per creare un impianto sono di ottimo livello, sopportano correnti elevate, soprattutto per il tipo di prodotto a cui sono rivolti, ( basti pensare l'assorbimento di una locomotiva Lenz o MBW, scala 0 anche senza convogli di carri o carrozze e confrontare con roco acme o mini giocattoli tipo badoni...) Il roco è comodo per programmare, anche Lenz è semplice anche se il tedesco o l'inglese complica la vita... Concludo pensando al trasformatore... Lenz vende un trasformatore a 90 euro da 70VA... 70W, la centralina è da 5A. Roco usa alimentatori per la centralina forse da 500/800mA... , la corrente della centralina non so proprio. Con questo non faccio commenti ma voglio indicare la diversità dei sistemi. Una volta esisteva lenz che ha prestato il proprio mouse a roco... Roco ha fatto le evoluzioni, idem lenz... In direzione leggermente diverse, con scale diverse. Buon digitale a tutti. Sergio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |