Oggi è domenica 23 giugno 2024, 4:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: ottima tecnica di verniciatura
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Da questo sito: http://www.manorhouse.cc//italiano/tuto ... o-muri.asp ho provato la tecnica descritta, con qualche piccola modifica, ad es. invece dell'inchiostro, la tempera nera. Sicuramente si può ancora migliorare, perché io per verniciare sono un po' negato, ma come prima prova mi sembra incoraggiante.

Immagine


In origine:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
:D
Mi sembra veramente venuto bene.
Interessante la tecnica ma i miei compliemnti per l' applicazione!

Ciao
Andrea Brogi :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 23:42 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1065
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
SPETTACOLO!!!!

bello bello bello!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 787
Località: La Spezia, east coast
Ciao, come sempre ci proponi degli esempi da imitare, veramente bello, grazie Marcello!!!

Ciao Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 983
Località: Castelfranci (AV)
Ottima tecnica,mi sa che devo provarla anche io.Ma con il gesso va bene lo stesso?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 9:53 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1065
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
io direi di si... solo che il gesso è poroso (e assorbe la vernice) e la plastica no... suppongo... però penso che funzioni lo stesso...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
A dire il vero è una tecnica che riesce particolarmente bene solo con la plastica o la resina. Ho provato la stessa tecnica sia sul cartone che sul legno e non ha lo stesso effetto. Di fatti, mentre la plastica e simili non assorbono il colore e permettono le sfumature, la carta, il legno e (suppongo) il gesso assorbono il colore, e le sfumature non sono particolarmente realistiche, anzi, si scivola spesso verso un "pout pourri" (si scrive cosi???) di colori.
Io ho seguito questo articolo per la realizzazione del castello di Falkenberg della Kibri (ormai arcinoto) che fa da sfondo al mio plastico, pur con qualche semplificazione nella quantità di colori (ridotti in tutto a non più di 4/5 per i mattoni e 3 per le sfumature): è una vera rottura di..., ma il risultato appaga pienamente.
Appena possibile, posto foto...
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 983
Località: Castelfranci (AV)
Allora con il forex non ci dovrebbero essere problemi visto che non è poroso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Credo proprio di sì, ma non l'ho mai provato...
Il fatto è che il colore su materiali porosi si "distende" allargandosi in ogni dove, anche se pittosto denso, e non è facile da controllare.... inoltre, mani sovrapposte di colore non danno un effetto visibile di sovrapposizione (appunto) ma tendono a coprirsi l'un l'altra. Nota bene, che più il materiale è irregolare sulla sua superficie (tipo mattonio muri rustici), più il risultato appaga!
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottima tecnica di verniciatura
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2422
Località: Vigonovo
Marcello (PT) ha scritto:
ad es. invece dell'inchiostro, la tempera nera.


Sono equivalenti, l'inchiostro e` probabilmente piu` comodo per la diluizione.

Per i materiali assorbenti un priming acrilico non risolve la situazione ?

Al limite si puo` partire da un bel priming nero e si va avanti con i colori via via piu` chiari lumeggiando e lavorando di pennello asciutto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl