Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Rimessa con porte automatiche
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=112593
Pagina 1 di 1

Autore:  Dm [ lunedì 31 luglio 2023, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Rimessa con porte automatiche

Dove posso trovare qualche ispirazione per delle porte automatiche per una rimessa lineare ??
Grazie

Autore:  marco_58 [ lunedì 31 luglio 2023, 17:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimessa con porte automatiche

Cosa intendi per automatiche?
A- comando come certi vecchi modelli commerciali, che mi pare siano ancora in vendita.
B- comando elettrico.

A= Le porte sono tenute aperte da molle quando la locomotiva non è presente, in fondo alla rimessa c'è tampone che viene urtato e spinto dalla locomotiva e che tramite due tiranti fa chiudere le porte.

B= Il comando del movimento delle porte avviene attraverso un motoriduttore o un servocomando, per comandare il motoriduttore ci sono più soluzioni, ma tutte basate sul riconscimento della locomotiva in determinate posizioni a seconda della sequenza di movimento che si vuole dare alla porte.

Autore:  Dm [ martedì 1 agosto 2023, 6:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimessa con porte automatiche

Situazione B - A comando elettrico

Autore:  marco_58 [ martedì 1 agosto 2023, 8:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimessa con porte automatiche

Allora le cose da fare, e nell'ordine sono:
1- costruire o comprare la rimessa con le porte dotate di un perno in asse con i cardini e passante sotto il piano del plastico, ovvero qualcosa che svolga la stessa funzione
2- definire il tipo di motoriduttore o servocomando, serve un movimento di circa 110/120° e lento, attenzione che un servo potrebbe essere troppo veloce, oppure nuoversi a scatti
3- definire come comandare il motoriduttore, in elettromeccanica o in digitale, per digitale inteso moduli DCC o qualcosa di di diverso
4- definire come riconoscere la locomotiva
5- definire come anticipare e ritardare il comando delle porte, e se devono chiudersi anche in assenza di locomotiva dentro
6- definire i comandi manuali, che servono sempre
7- sviluppare i disegi e gli schemi di cablaggio
8- se in digitale sviluppare il software, che magari c'è pure da acquistare un sistema operativo *
9- costruire e implementare il tutto
10- testare e rendere uffiialmente funzionante

Improvvisare al momento non serve a nulla, e in questo caso poi si danneggiano locomotive e rimessa.
Poi se c'è bisogno di aiuto il discorso si porta avanti.

* Con alcune centraline si può sviluppare un programma e utilizzare i moduli di I/O DCC, ma bisogna saperlo fare.

Autore:  capolinea [ martedì 1 agosto 2023, 9:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimessa con porte automatiche

Il lato divertente del nostro Hobby è che se non riesci a complicarti la vita da solo trovi sempre qualcuno che si offre di complicartela gratis

Autore:  Dm [ martedì 1 agosto 2023, 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimessa con porte automatiche

Ridefinisco la questione: un amico mi ha accennato la proposta di costruire per il suo plastico una rimessa locomotive (dopo aver visto quella "sociale" che ho costruito un paio di ani fa - vedi foto - porte e finestre in 3d fatte da altro socio), gli ho dato la mia disponibilità ma siccome dovrebbe avere le porte automatiche a comando elettrico/elettronico gli ho manifestato la mia ignoranza nel campo promettendogli che avrei cercato informazioni costruttive su un forum (questo).
Non è detto che le porte debbano essere rotanti, potrebbero essere scorrevoli, a fisarmonica, avvolgibili .....
Il tutto è ancora nel vago, da quello che ho capito si tratterebbe di una rimessa a 3 binari capace di contenere 2/3 loco su ciascun binario

Allegati:
rime.jpg
rime.jpg [ 180.08 KiB | Osservato 3254 volte ]

Autore:  marco_58 [ martedì 1 agosto 2023, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimessa con porte automatiche

Avvolgibili o a battente o pure basculanti, il discorso della motorizzazione e della logica di comando non cambia, cambia solo il tipo di comando meccanico: con l'avvolgibile ci vuole un rinvio angolare in alto, uguale a quello delle tende da sole a comando manuale.
Per altri tipi la meccanica è sicuramente più complessa.
Ovviamente non esiste un motoriduttore così piccolo che repplichi quello delle tapparelle o delle tende da sole, che ha un diametro esterno di max 60 mm. Per le grandi serrande metalliche, o anche di altri materiali, di fatto si usano meccaniche uguali a quelle da utilizzare qui, potenze in gioco a parte.
Il più semplice da costruire è quello delle porte a battente.

Per farsi un'idea, e relativamente al mondo H0, in rete ci sono esempi di comando cancelli a battente con un solo motoriduttore o servo comando, e relativi rinvii.
Però in rete non c'è nessun esempio di logica di comando, solo comandi con due pulsanti o commutatore manuale: apri o chiudi. Per la logica di comando la prima cosa da verificare è se sul plastico ci sono gli spazi per posizionare correttamente i sensori di riconoscimento della posizione della locomotiva.
Per i sensori si possono usare anche i tratti di binario sezionato con sensore di assorbilemto, ma in questo caso gli spazi necessari sono maggiori.

I costruttori di rimesse modellistiche usano il sistema del tampone e dei tiranti, che ho già citato, appunto perché semplice e alla porta di tutti, ma solo per porte a battente.

E per quelli che basta avere voglia di fare, una cosa come questa che a parole è semplice, da ottenere non lo è altrettanto: intanto ci sono le piccole dimensione che comandano, poi bisogna essere capaci di progettare e costruire una logica di comando, che vuole per forza sviluppata caso per caso: perderci soldi e entusiasmo è un attimo.

Certamente si può far comandare le porta dal software che comanda i treni sul plastico, ma sempre di logica di progettare e programamre si tratta, e specificatamente per quel plastico: il software come esce dalla scatola non comanda un bel nulla, prima bisogna configuralo e programamrlo, ovviamente dopo avere installato e reso funzionante tutto l'hardware.

Autore:  andreachef [ martedì 1 agosto 2023, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimessa con porte automatiche

Viesseman 5172
costano un pò ...

Autore:  marco_58 [ martedì 1 agosto 2023, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimessa con porte automatiche

Toh, lo hanno fatto, e a dirla tutta non ha un prezzo esagerato, sempre che, considerato la miniaturizzazione della meccanica, poi funzioni ancora alla millesima manovra.
A parte che considerando la scala viaggia eccessivamente veloce rispetto alle reali.

Autore:  andreachef [ mercoledì 2 agosto 2023, 5:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimessa con porte automatiche

Immagino sarà un motore in CC ....potrebbe bastare regolare la tensione per avere una velocità più lenta ...

Autore:  Dm [ mercoledì 2 agosto 2023, 6:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimessa con porte automatiche

andreachef ha scritto:
Viesseman 5172
costano un pò ...


Grazie !
lo giro all'interessato

Autore:  marco_58 [ mercoledì 2 agosto 2023, 8:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimessa con porte automatiche

andreachef ha scritto:
Immagino sarà un motore in CC ....potrebbe bastare regolare la tensione per avere una velocità più lenta ...


Ho guardato quei motori, sono gli stessi montati sulle pale eoliche, delicati e con poca copia, pertanto non si prestano tanto alle variazioni di velocità: si può provare, ma dubito sui risultati.
Bisognarebbe avere una serranda in mano e provare, considerato anche che nel suo kit il comando avviene in PWM attraverso a scheda fornita: funzionamento sia a naologico che digitale.

Sempre che poi la serranda vada bene, dato che con trazione elettrica e catenaria non la si può usare.
E fatte salve le sue dimensioni adatte ai kit Kibri.

Autore:  Etsero17 [ mercoledì 2 agosto 2023, 8:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rimessa con porte automatiche

Secondo me la soluzione più semplice e più realistica e quella delle due porte incernierate azionate con un servo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice