Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Cavi elettrici Roco e connettore Roco
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=113397
Pagina 1 di 4

Autore:  ViaFer [ giovedì 14 dicembre 2023, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Cavi elettrici Roco e connettore Roco

Buonasera a tutti,
pongo una domanda a voi esperti, io ahimè faccio fatica a comprendere alcuni concetti, il quesito riguarda se è possibile usare solo i cavi elettrici Roco che posseggo; il tripolare (10623) per collegare i motori dei deviatoi, e i cavi singoli Roco(10630+10638), per il resto dei collegamenti tra decoder deviatoi, della piattaforma e il trasformatore, in particolare vorrei sapere anche quanti colori devo usare. Inoltre siccome ho anche alcuni connettori a 16 poli Roco(10616), vorrei sapere come poterli usare, per favore. Vi ringrazio già per l'aiuto.

Autore:  estevan0000 [ venerdì 15 dicembre 2023, 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavi elettrici Roco e connettore Roco

Ciao io ti posso dire che ho utilizzato il cavo tripolare Roco dagli scambi ai motori con le loro spinette. Poi dal motore, sempre con la loro spinetta al decoder. Per l’innesto al decoder Esu ho utilizzato però le spinette del decoder. Per l’alimentazione dei decoder, può per semplicità usare un rosso e nero!
Per la piattaforma non so come aiutarti.
Quanti colori usare? Bhè questo dipende da quante linee elettriche vuoi realizzare!
Sul mio plastico nella stazione dove ci sono 3 binari, io ho utilizzato tutti colori differenti. È più facile trovare il filo giusto in caso di necessità.
Se devi realizzare una linea X l’illuminazione di case , strade o cose del genere farei tutto di soli 2 colori
Spinotti 16 poli, io li utilizzerei tra un modulo ed un’altro sempre che tu abbia dei moduli.
Stefano

Autore:  ViaFer [ sabato 16 dicembre 2023, 8:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavi elettrici Roco e connettore Roco

Ciao Stefano, grazie;
Io ho i decoder Lenz LS150, 6x motori Tillig, 16x mtb-model MP1 e Digikejis 2x DR4018 e DR5052 per la piattaforma, la centrale/booster è la Roco 10764. Vorrei collegare solo questi enti, in primis deviatoi e decoder alla centrale, poi in seguito installerò i segnali e le luci.
Ma ho molta difficoltà nel realizzare l'impianto elettrico, in linea di principio ho capito i collegamenti da realizzare, ma poi mi blocco perchè non so come andare avanti

Autore:  estevan0000 [ sabato 16 dicembre 2023, 10:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavi elettrici Roco e connettore Roco

Allora quello che ti posso consigliare io, in base ai prodotti che hai, andare su YouTube e cercare qualcuno che ti spieghi come collegare le cose, se non hai la possibilità di seguire le istruzioni allegate. Questo è quello che ho fatto io io quando ho dovuto collegare i miei decoder alla centrale e ai motori degli scambi.
Purtroppo più di questo non ti posso dire perché non sono così esperto.
Sull’impianto elettrico non è che ci siano delle regole specifiche. Se non 61 del mestiere, difficile prevedere tutto ciò che c’è da fare.
Ti consiglierei di operare in quest’altra maniera: intanto crea una linea di alimentazione tra la centrale e il decoder o i binari e il decoder, a seconda di come lui debba essere alimentato.
Poi crea le linee di segnale tra i motori degli scambi e il decoder.
Poi immagino, di questa cosa non ne so niente, andrà creato una linea di alimentazione e una di segnale per la piattaforma.
Fai un pezzettino alla volta, cercando tutorial su YouTube.

Autore:  ViaFer [ sabato 16 dicembre 2023, 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavi elettrici Roco e connettore Roco

Ti ringrazio molto Stefano.
Il problema è che su youtube ci sono dei tutorial di collegamento ma tra la centrale e i binari, quindi solo start-set, poi ci sono dei video riguardanti la cablatura del modulo piattaforma, ma nessuno che spiega il collegamento di più enti tra loro, ecco perchè chiedo informazioni. Mettici anche che molti ti dicono di comprare altri decoder, ma io ho questi perchè alcuni mi sono stati regalati e altri li ho trovati a prezzi ottimi in Germania.
Ti ringrazio ancora dei consigli e dell'aiuto
A presto!

Autore:  estevan0000 [ sabato 16 dicembre 2023, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavi elettrici Roco e connettore Roco

Ma le istruzioni dei vari decoder non le hai? Se noi vai sul sito e scaricali. Io faccio così con Esu che ci regala istruzioni in tedesco allegate nelle scatole.

Autore:  estevan0000 [ sabato 16 dicembre 2023, 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavi elettrici Roco e connettore Roco

Allegato:
IMG_7490.jpeg
IMG_7490.jpeg [ 297.1 KiB | Osservato 5790 volte ]



Questo è come ho collegato io il mio decoder
Il capo di sinistra è quello di alimentazione del decoder. In questo caso, visto che lo potevo fare, l’alimentazione dai binari, va al decoder. i quattro cavetti di destra sono quelli che dal decoder vanno ai quattro motori. L’unica cosa da rispettare è il cavo nero centrale, il rosso è verde, possono essere messi indifferentemente a sinistra o a destra del cavo nero, a seconda di di come si posizionerà il lago dello scambio. se l’inverti, semplicemente si muoverà al contrario rispetto rispetto al simbolo indicato sulla centrale centrale.

Autore:  ViaFer [ sabato 16 dicembre 2023, 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavi elettrici Roco e connettore Roco

Grazie mille.
Dei deviatoi sapevo questo tipo di cablaggio, come per i Tillig i tre colori da usare sono il rosso centrale e il viola e il giallo sono indifferenti. Secondo te, conviene che alimento i decoder deviatoi dalla dorsale dcc o a parte? E poi una cosa che non mi è chiara, i vari decoder deviatoi li collego uno con l'altro oppure li collego dalla dorsale semplicemente con i morsetti.

Autore:  Etsero17 [ sabato 16 dicembre 2023, 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavi elettrici Roco e connettore Roco

I decoder dei deviatoi andrebbero alimentati con un alimentatore separato in modo da non sottrarre potenza al DCC.
Il segnale, cioè il DCC per il comando, può essere derivato come è più comodo, dalle rotaie vicine o da un cablaggio che viene dalla centrale.
Una delle soluzioni che io trovo molto pratica è la trazione alimentata da un booster e gli accessori controllati dalla centrale (che da ovviamente anche il segnale al booster). In questo modo se il tracciato va in corto per una loco che mette in corto il cuore di un deviatoio, ad esempio su un deviatoio che non è nella posizione corretta, andrà in protezione solo il booster mentre la centrale rimarrà attiva pronta a commutare il deviatoio e far ripartire il tutto.

Autore:  ViaFer [ sabato 16 dicembre 2023, 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavi elettrici Roco e connettore Roco

Ti ringrazio Etsero17,
quindi nello specifico come avviene questo collegamento, faccio partire i cavi che vengono dal booster alimento il segnale dcc, mentre con i cavi che escono dalla centralina alimento i decoder deviatoi, correggimi se sbaglio. Dopo aver letto diverse pubblicazioni, articoli, blog, ancora mi rimane complesso da capire, scusatemi. Ora non so se fare questo acquisto del booster, poichè il mio impianto è piccolo, uno scalo di 6 binari e la piattaforma, niente di più, sono presenti 15 deviatoi di cui 6 inglesi doppi

Autore:  Luca Solis [ sabato 16 dicembre 2023, 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavi elettrici Roco e connettore Roco

Ciao.
Io uso decoder DR 4018 e motori MTB MP1.

Ti illustro i collegamenti come li ho fatti io.

1. prelevo il segnale DCC dalla centrale e lo invio all'ingresso "SIGNAL" del decoder. Nel mio caso i decoder sono raggruppati e quindi ho trovato più comodo fare una derivazione del segnale DCC apposita, duplicando l'uscita "binari" subito a valle della centrale con un mammut.

2. alimento i decoder (ingresso "POWER") con un alimentatore 12V 6A (costa pochi euro) per non sottrarre amperaggio dalla centrale che così va esclusivamente ai treni

3. collego le uscite ("OUT 1" ... "OUT 8") con i motori seguendo lo schema che allego. Io ho scelto i colori dello schema ma tu puoi fare quello che vuoi, utilizzando i tuoi cavi Roco. Basta che rispetti l'ordine 1/C/2 che ti sei scelto.

Il motore poi può essere anche utilizzato per polarizzare il cuore (segui lo schema che ti allego).

Il vantaggio di usare l'accoppiata tra DR 4018 e MTB MP1 è che il primo ha un "preset" adatto ai secondi: il numero 6.
Appena usciti dalla scatola i decoder hanno il valore della CV 47 pari a 0 (preset adatto ai motori a bobina) ma la Digikeijs ne aveva previsto numerosi altri tra cui il n° 6 per i motori come il nostro.
Quindi basta che modifichi la CV 47 (da 0 a 6) e non devi fare altro.

Ti allego degli schemi che spero ti possano essere utili:

Allegati:
DR 4018 1.jpg
DR 4018 1.jpg [ 198.01 KiB | Osservato 5759 volte ]
DR 4018 2.jpg
DR 4018 2.jpg [ 123.72 KiB | Osservato 5759 volte ]
MTB MP1.jpg
MTB MP1.jpg [ 66.65 KiB | Osservato 5759 volte ]

Autore:  ViaFer [ sabato 16 dicembre 2023, 14:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavi elettrici Roco e connettore Roco

Grazie mille Luca Solis.
Con il mio piccolo impianto, conviene dividere l'alimentazione? Visto che non è così grande. Per ora ho gli alimentatori Roco 10725 e Roco 10850, bastano o ne devo prendere altri? Allego lo schema che così è più comprensibile per tutti :D

Allegati:
Prova.jpg
Prova.jpg [ 81.6 KiB | Osservato 5757 volte ]

Autore:  Luca Solis [ sabato 16 dicembre 2023, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavi elettrici Roco e connettore Roco

A mio parere un booster non ti serve.
Se poi ti accorgessi del contrario non ci sarebbe alcun problema ad aggiungerlo in un secondo momento.
Magari fai comunque una serie di sezionamenti su entrambe le rotaie in modo da averli già pronti se volessi aggiungere il booster ma, all'inizio, alimenta tutti i binari dalla centrale.

Autore:  Luca Solis [ sabato 16 dicembre 2023, 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavi elettrici Roco e connettore Roco

P.S.
il principale difetto del motore MTB MP1 è, a mio parere, la dimensione ridotta dell'attacco delle due vitine per fissarlo al plastico.
Sono troppo attaccate al corpo del motore e relativamente fragili.
Lavorando dal basso, spesso in posizioni scomode, non sono esattamente il massimo.
Io ho risolto creandomi delle piccole basette in legno.
Lavoro comodamente sul tavolo, fissando con tutta calma il motore alla basetta e predisponendo i sei cavetti colorati che servono (spezzoni da circa 10 cm che terminano in due mammut da 3: uno per l'alimentazione del deviatoio e l'altro per la polarizzazione del cuore).
Quindi vado a posizionare la basetta sotto al plastico usando viti più grandi e nella posizione dove risultano più facili da avvitare:

Allegati:
2022 06 03 Motori MTB MP1-1.jpg
2022 06 03 Motori MTB MP1-1.jpg [ 231.87 KiB | Osservato 5754 volte ]
2022 06 03 Motori MTB MP1-2.jpg
2022 06 03 Motori MTB MP1-2.jpg [ 280.22 KiB | Osservato 5754 volte ]
2022 06 03 Motori MTB MP1-3.jpg
2022 06 03 Motori MTB MP1-3.jpg [ 268.4 KiB | Osservato 5754 volte ]

Autore:  ViaFer [ sabato 16 dicembre 2023, 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavi elettrici Roco e connettore Roco

Grazie mille.
Mi stai schiarendo le idee, ho letto tutti i manuali di quello che ho, non parto da 0, ma ahimè faccio fatica a capire. Ora grazie a questo thread, mi state aiutando e non sapete quanto ve ne sia grato. Questo è il decoder per la piattaforma che ho. Come vedete presenta un jack per l'alimentazione ma da manuale è possibile alimentarlo anche dal DCC, a questo punto mi chiedo quanti alimentatori devo comprare, il booster è necessario?

Allegati:
IMG_8294.JPG
IMG_8294.JPG [ 155.8 KiB | Osservato 5752 volte ]

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice