Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Interbinario: consigli per riproduzione realistica
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=113466
Pagina 1 di 2

Autore:  Lucas [ martedì 26 dicembre 2023, 10:50 ]
Oggetto del messaggio:  Interbinario: consigli per riproduzione realistica

Buongiorno.
Avendo in programma la riproduzione di una linea a doppio binario elettrificata (ovviamente italiana), vorrei qualche consiglio dai più esperti su come ridurre l'irreale interbinario che si viene a creare con le geometrie di binari Peco, Roco, Tillig, ecc.

Vorrei evitare di intervenire con l'accorciamento del ramo deviato sui deviatoi, ma non vedo molte alternative per evitare che, in linea come in stazione, ci sia spazio tra i due binari...per un ulteriore binario a scartamento ridotto!

Grazie a tutti

Autore:  Andrea Chiapponi [ martedì 26 dicembre 2023, 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

Ciao Lucas, il tuo quesito rappresenta un buon esempio di alternativa del diavolo.

In H0 (come in altre scale) l'interbinario è dettato dai raggi delle curve e dalla lunghezza dei rotabili che vi circolano. Per accostarti alla misura dell'interbinario reale, o ti imponi dei raggi di curvatura molto ampi oppure rinunci a far circolare rotabili "lunghi" - o quantomeno a farli "incrociare" in curva.

L'interbinario in rettilineo (ed in stazione) replica quello che il produttore ha dovuto impostare per i binari curvi. Non ricordo produttori di scambi commerciali che abbiano impostato interbinari in "stretto" 1/87, certamente vi sono diversi artigiani ma non saprei indirizzarti.

Quindi in un diorama puoi scegliere se fare quello che vuoi (se statico) o accettare alcuni limiti (se operativo). In un plastico sei obbligato a sottostare ai limiti geometrici che i rotabili impongono all'armamento.

Concludendo: possiamo solo scegliere ciò che ci scontenta di meno!

Buone Feste e buon modellismo,

Andrea

Autore:  docdelburg [ martedì 26 dicembre 2023, 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

In aggiunta a quanto detto da Andrea, rimane il discorso dell'autocostruzione dei deviatoi, almeno per quelle parti in vista, tipo stazione principale. Con i binari flessibili potrai giocare a impostare un interbinario realistico nel tratto rettilineo (e in stazione), salvo recuperare l'interbinario originario, dettato dalle geometrie dell'armamento, in curva e nelle zone nascoste.

Autore:  Etsero17 [ martedì 26 dicembre 2023, 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

Una mano credo te la possono dare i binari flessibili.
Poi, volendo, puoi anche costruirti i deviatoi in funzione delle tue necessità.

Autore:  Lucas [ martedì 26 dicembre 2023, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

Grazie a tutti per le risposte.
Scartata l'ipotesi dell'autocostruzione dei deviatoi non avendo le capacità, temo che dovrò optare per il binario flessibile cercando la giusta distanza dove possibile ovvero sui rettilinei o tratti di curva molto larghi.

Autore:  TENDA PASS [ martedì 26 dicembre 2023, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

Al vero l'interbinario normale è di 2,12 metri.
In H0 quindi 24,36 mm-

Autore:  TENDA PASS [ martedì 26 dicembre 2023, 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

Attenzione a non confondere l'interbinario con la distanza fra il centro dei due binari.
L'interbinario è lo spazio fra le due rotaie interne.

Autore:  Etsero17 [ martedì 26 dicembre 2023, 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

Per intenderci:

Allegati:
2023-12-26_175437.jpg
2023-12-26_175437.jpg [ 40.07 KiB | Osservato 4077 volte ]

Autore:  Lucas [ martedì 26 dicembre 2023, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

TENDA PASS ha scritto:
Attenzione a non confondere l'interbinario con la distanza fra il centro dei due binari.
L'interbinario è lo spazio fra le due rotaie interne.


Si grazie, ma la sostanza non cambia: due binari affiancati secondo le geometrie commerciali sono assolutamente irreali

Autore:  TENDA PASS [ martedì 26 dicembre 2023, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

Potresti rispettare l'interbinario realistico nei tratti rettilinei e nelle curve ad ampio raggio (molto ampio...) e poi allargarlo nelle curve strette, perdendo però il parallelismo, in questo caso però i percorsi in curva andrebbero tutti nascosti.
Spero di essermi spiegato...

Autore:  Lamps [ mercoledì 27 dicembre 2023, 7:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

Ciao,
per il mio plastico ho scelto un interasse binario di 50mm, già meglio dei 60 e passa mm proposti dai fabbricanti binari con moduli standard.
È il limite accetabile per modificare le deviate degli scambi commerciali (ho usato binari flessibili e deviatoi Roco e Tillig) senza stravolgerli.
Per lo stesso motivo ho scelto di mantenere questa distanza sia in linea che in stazione e nei piazzali, anche se nella realtà sarebbero tre diverse misure.
La modifica non è complicata.

Immagine

Lamps

Autore:  Lucas [ mercoledì 27 dicembre 2023, 8:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

TENDA PASS ha scritto:
Potresti rispettare l'interbinario realistico nei tratti rettilinei e nelle curve ad ampio raggio (molto ampio...) e poi allargarlo nelle curve strette, perdendo però il parallelismo, in questo caso però i percorsi in curva andrebbero tutti nascosti.
Spero di essermi spiegato...


Si chiarissimo, grazie! Potrebbe essere una soluzione

Autore:  Lucas [ mercoledì 27 dicembre 2023, 8:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

Lamps ha scritto:
Ciao,
per il mio plastico ho scelto un interasse binario di 50mm, già meglio dei 60 e passa mm proposti dai fabbricanti binari con moduli standard.
È il limite accetabile per modificare le deviate degli scambi commerciali (ho usato binari flessibili e deviatoi Roco e Tillig) senza stravolgerli.
Per lo stesso motivo ho scelto di mantenere questa distanza sia in linea che in stazione e nei piazzali, anche se nella realtà sarebbero tre diverse misure.
La modifica non è complicata.

Immagine

Lamps


Ciao. Potrei chiederti per favore quale modifica hai apportato?
Grazie

Autore:  Lamps [ mercoledì 27 dicembre 2023, 9:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

Ciao,
ho rimosso (con cutter) le ultime traversine del ramo deviato e accorciato (con Dremel o equivalente) le singole rotaie.
Prima di farlo però, ho piazzato di volta in volta i deviatoi su uno schema di carta in modo da decidere, a seconda di come prosegue la deviata, cosa e quanto accorciare. Se per esempio prosegue innestandosi nella deviata di un altro scambio, eliminando una rotaia del primo e una del secondo elimini anche giunzioni intermedie di troppo.
Nella foto che ho postato, anche il ramo diritto del deviatoio normale (quello della traversata verso destra, non del triplo) che entra nel doppio inglese in primo piano l'ho accorciato in maniera asimmetrica per raggiungere direttamente il cuore.
Basta non aver fretta di tagliare ma provare e verificare varie volte le geometrie.
Per migliorare l'estetica, ho accorciato anche la testa (punta) dei deviatoi, simulando la posa delle giunzioni su doppia traversa.

Lamps

Autore:  Pandrol [ mercoledì 27 dicembre 2023, 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interbinario: consigli per riproduzione realistica

Buongiorno e buone feste a tutti,
fornisco qualche piccola nozione sperando che sia utile e possa semplificare la vita ai modellisti:

-) le attuali norme del 2020 prevedono, per le linee a V<200 km/h, un interasse minimo in rettilineo di 4 m. Quindi è ammesso l'utilizzo di interassi anche maggiori ed è abbastanza realistico un interasse di 50 mm in scala
-) lo standard di 3,555 m di interasse vale per le linee esistenti; questo può essere variato in aumento nel caso sia prevista una ristrutturazione del tracciato

In corrispondenza delle comunicazioni DX-SX è molto frequente l'introduzione di un "flesso" nel tracciato (ovvero curva e controcurva) per aumentare l'interbinario e frequentemente l'introduzione di una comunicazione DS-SX richiede lo spostamento d'asse di uno dei due binari. In alcuni casi capita di dover introdurre spostamenti talmente piccoli (es. 10-15 cm) che non si notano dal treno in corsa .

Quindi, è realistico impiegare un interasse di 40 mm in rettilineo ed aumentarlo con un flesso di tracciato in corrispondenza delle comunicazioni, senza che sia richiesta alcuna modifica agli scambi.

Per il resto, si potrebbe seguire quanto suggerito da Andrea Chiapponi oppure aumentare a piacere l'interasse nelle curve simulando, ad esempio, la presenza di ostacoli naturali che richiedono un tracciato su sedi separate , tipico delle linee a singolo binario raddoppiate.

Saluti,
Giovanni

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice