Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Cartelli rango di velocità
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=113756
Pagina 1 di 2

Autore:  g_demuru [ sabato 10 febbraio 2024, 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Cartelli rango di velocità

Cerco le misure dei cartelli di rango velocità.
Qualcuno ha qualche foto di quelli un po' più vecchi? Epoca IV.
Saluti grazie
GD

Autore:  san_tino [ sabato 10 febbraio 2024, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartelli rango di velocità

Ciao Giovanni ... qui trovi le misure reali delle singole tabelle che compono poi la segnaletica completa.

Parti dall'oggetto identificato con il codice 02/08/0100

Da questo sito avere poi le dimensioni in scala è solo questione di matematica :wink:

QUI invece un po di nozioni ....

Santino

Autore:  g_demuru [ sabato 10 febbraio 2024, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartelli rango di velocità

Ciao Santino, mi dice che il sito non è più esistente o qualcosa del genere...

Autore:  san_tino [ sabato 10 febbraio 2024, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartelli rango di velocità

g_demuru ha scritto:
Ciao Santino, mi dice che il sito non è più esistente o qualcosa del genere...


:?: Ci sono appena entrato ..... e a me funziona cmq questo è il link

http://www.tecnoteamsrl.net/it_segnalet ... 2_02060302

Eventualmente trovi i medesimi oggetti in quest'altro sito

Autore:  san_tino [ sabato 10 febbraio 2024, 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartelli rango di velocità

Modellisticamente questa guida potrà esserti utile :wink:

Santino

Autore:  filippo300969 [ martedì 13 febbraio 2024, 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartelli rango di velocità

Hai MP

Filippo

Autore:  manzoscorpio [ sabato 16 marzo 2024, 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartelli rango di velocità

Ho dato una lettura abbastanza veloce, ma non ho ben capito una cosa....
Su una linea pianeggiante, non in prossimità di stazioni, con doppio binario, i ranghi velocità su tabella potrebbero esser i seguenti:

140
160
180

O c'è qualcosa di particolare da rispettare per indicare tale velocità?
Ad esempio, non devono esser presenti scambi lungo la linea ...
Non devono esserci binari "vicini" ...

Perchè sul mio piccolo plastico ho questa linea dritta con entrata in un deposito locomotive (sul binario illegale rispetto al senso di marcia ... non avevo spazio purtroppo per fare altrimenti....)

Autore:  marco_58 [ sabato 16 marzo 2024, 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartelli rango di velocità

Le velocità di una linea dipendono da N condizioni, le principali sono:
- orogragrafia del territorio
- geologia del territorio
- tipo di linea.

Quindi in cascata:
- tipo di gestione della linea, cioè dirigenza
- presenza di passaggi a livello
- presenza di opere d'arte con le loro caratteristiche
- presenza di curve
- pendenze
- presenza abitazioni
- tipo di armamanto e sua installazione, tipicamente gli scambi vincolano solo la deviata
- distanza tra le stazioni, ma può evenualmente essere tralasciato
- clima del luogo
- tipo di trazione
- nel caso di trazione elettrica le prestazioni delle SSE
- ecc. ecc.

Poi entrano in gioco il tipo di veicoli, che non vincolano solo la velocità massima del singolo veicolo:
- peso assiale ammesso
- prestazioni in frenata
- dimensioni dei veicoli (per via delle curve)
- prestazioni dimaniche intrinseche
- rodiggio del veicolo
- ecc. ecc.

Autore:  manzoscorpio [ sabato 16 marzo 2024, 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartelli rango di velocità

Grazie mille marco_58 !
Allora penso di poterci applicare quelle tabelle che dicevo, credo possa essere abbastanza realistica come cosa .... magari limito a 160 rango C .... :wink:

Autore:  Pandrol [ sabato 16 marzo 2024, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartelli rango di velocità

manzoscorpio ha scritto:
Ho dato una lettura abbastanza veloce, ma non ho ben capito una cosa....
Su una linea pianeggiante, non in prossimità di stazioni, con doppio binario, i ranghi velocità su tabella potrebbero esser i seguenti:

140
160
180

O c'è qualcosa di particolare da rispettare per indicare tale velocità?
Ad esempio, non devono esser presenti scambi lungo la linea ...
Non devono esserci binari "vicini" ...

Perchè sul mio piccolo plastico ho questa linea dritta con entrata in un deposito locomotive (sul binario illegale rispetto al senso di marcia ... non avevo spazio purtroppo per fare altrimenti....)

Buonasera,

semplificando drasticamente , per stabilire le massime velocità di rango A, B, C e P in un tracciato esistente si deve controllare (tra l'altro) che per ciascun rango siano rispettate 4 condizioni :

1) sufficiente sopraelevazione della rotaia esterna in funzione del raggio di curva
2) variazione "contenuta" entro certi limiti della rapidità di sopraelevazione della rotaia esterna nella curva di transizione
3) variazione "contenuta" della curva di raccordo verticale del tracciato tra due tratti a diversa pendenza
4) massima velocità ammessa dal veicolo o dal treno

Questi valori sono tabellati sui manuali di progettazione. Oltre queste principali limitazioni devono essere rispettati i limiti geometrici relativi alle sagome limite ed interbinari . I limiti infrastrutturali sul massimo peso assiale devono essere tenuti in conto per il rispetto dell'integrità dei manufatti e del binario e possono determinare rallentamenti . Gli scambi (eccetto le deviate) , i passaggi a livello, il clima e la zona sismica sono ininfluenti ai fini della velocità di esercizio e attengono a questioni progettuali che non riguardano il quesito. Si hanno limitazioni solo nel caso di scambi inglesi posti sul corretto tracciato (Vmax 160 km/h per rango C)

In fase di progettazione , la velocità della linea è un dato che stabilisce l'amministrazione ferroviaria tenendo conto delle prestazioni richieste al traffico circolante . I progettisti nella redazione del tracciato tengono conto dei fattori orografici , geotecnici e sismici ; a seconda dell'importanza della linea questi problemi richiedono una serie di opere d'arte (ponti, gallerie, rilevati ecc..) più o meno impegnative . In questa fase si tiene conto anche delle regole geometriche "fisse" imposte sulle sagome limite e gli interassi il cui rispetto permette le velocità più elevate.

Buona serata

Autore:  manzoscorpio [ sabato 16 marzo 2024, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartelli rango di velocità

Grazie anche a te Pandrol .... a leggere tutte queste nozioni rimango così: :shock: :shock: :shock:
Si imparano sempre cose nuove a chiedere! :wink:

Autore:  Bomby [ giovedì 21 marzo 2024, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartelli rango di velocità

Poi c'entra anche l'attrezzaggio tecnologico della linea: con contaassi si va al max a 150, con bacc senza portante a 178 solo fino a 180. Idem se sui binari di corsa sono installate delle casse di manovra tipo P80 e simili...

Autore:  Paz72 [ venerdì 22 marzo 2024, 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartelli rango di velocità

Perdonatemi la "polemica" (dobbiamo dare informazioni vere, non supposte!): la geologia e l'orografia del terreno c'entrano ben poco nella velocità di una linea.

Ci sono linee (es. la Pontebbana) che attraversano zone montane con terreni alluvionali (nelle zone prossime ai letti del fiume) in forte sismicità ma ciò non condiziona la velocità di linea perchè si tratta di un'infrastruttura realizzata con le caratteristiche per velocità elevate e non importa se fuori dal finestrino ci sia il Montasio piuttosto che il golfo di Trieste.....
....d'altro canto ci sono linee in pianura dove il raggio di alcune curve limita notevolmente le velocità massime.

Forse non dovremmo rispondere "sempre ed ovunque" (motto dell'Artiglieria) ad ogni argomento.

Saluti

Autore:  Bomby [ domenica 24 marzo 2024, 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartelli rango di velocità

Oddio, sono casi-limite... Ma la Bologna -Padova nei pressi di Ferrara soffre di seri problemi di stabilità del fondo, tanto che la velocità in quel tratto è limitata (155 invece dei 170/180 dei tratti limitrofi). Si vede ad occhio dato che anche i pali della linea aerea sono tutti storti. Evidentemente quello è il compromesso giusto tra il riuscire a fare manutenzione conveniente e velocità.

Comunque molto più spesso incidono raggi di curvatura, caratteristiche dell'armamento e delle opere d'arte.

Autore:  Pandrol [ domenica 24 marzo 2024, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartelli rango di velocità

Bomby ha scritto:
Oddio, sono casi-limite... Ma la Bologna -Padova nei pressi di Ferrara soffre di seri problemi di stabilità del fondo, tanto che la velocità in quel tratto è limitata (155 invece dei 170/180 dei tratti limitrofi). Si vede ad occhio dato che anche i pali della linea aerea sono tutti storti. Evidentemente quello è il compromesso giusto tra il riuscire a fare manutenzione conveniente e velocità.

Comunque molto più spesso incidono raggi di curvatura, caratteristiche dell'armamento e delle opere d'arte.

Questo segnalato è un caso interessante anche se particolare.

Il rallentamento , o limitazione di velocità , è una questione attinente ai livelli di qualità geometrica della linea. Le norme di RFI fissano i valori dei difetti dell'armamento che comportano vincoli all'esercizio della linea. I livelli di qualità delle linee sono tre:

1)qualità geometrica corrente, per il quale non si richede alcun intervento
2) secondo livello di qualità, per il quale non si richiede ancora intervento ma è necessario approfondire le cause di degrado anche con monitoraggi ed indagini
3) terzo livello, corrispondente ad interventi di manutenzione in tempi ristretti a meno che non venga accettata la restrizione di esercizio

Nel caso citato la limitazione di velocità a 155 km/h potrebbe essere riconducibile ad un disallineamento A>9,1 , oppure ad una variazione inaccettabile del livello trasversale, che comportano entrambi riduzioni di velocità al di sotto dei 160 km/h. Essendo una limitazione di velocità non così forte rispetto ai 170-180, probabilmente la risoluzione del difetto della linea è rimandata ad una successiva fase di manutenzione dell'infrastruttura.

Al di la dei casi particolari, per stabilire la velocità di una linea esistente si deve far riferimento alle 4 condizioni cinematiche prima citate , alle caratteristiche dei manufatti ed alla sagoma limite. Certamente il segalamento ha una funzione non secondaria.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice