Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Consiglio per acquisto trasformatore/regolatore H0 CC
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=114238
Pagina 1 di 2

Autore:  BR05DRG [ sabato 27 aprile 2024, 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Consiglio per acquisto trasformatore/regolatore H0 CC

Salve,

dovendo acquistare più esemplari di un trasformatore/regolatore per alimentare diverse sezioni di un plastico in H0 NON digitale in corrente continua, vi chiedo un consiglio su quali siano i migliori trasformatori/regolatori in circolazione come rapporto qualità prezzo.

Il vecchio "Fleischmann 6755" è sempre valido?

Grazie, saluti
Federico

Autore:  BRENNERLOK [ sabato 27 aprile 2024, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per acquisto trasformatore/regolatore H0 CC

Certo che è valido......fleischmann è sempre una garanzia.
Certo non è molto economico e comunque il mercato è pieno di alimentatori in c.c.
dai rivarossi ai titan...i gaugemaster con e senza inerzia.....o addirittura costruirtelo se hai praticità.
Dipende da cosa devi alimentare.......sia in c.c. ( ovviamente i treni) e cosa in c.a.

Brenner

Autore:  BR05DRG [ domenica 28 aprile 2024, 9:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per acquisto trasformatore/regolatore H0 CC

Buongiorno a tutti,

grazie per i suggerimenti "Brenner".

Non conoscevo né i Titan né i Gaugemaster.

Di questi ultimi mi stuzzica molto il fatto che consentono di regolare l'inerzia e che, a quanto ho visto, si trovano con più regolatori, anche sotto forma di pannello.

Dove conviene acquistare gli articoli Gaugemaster?

In C.A. dovrei alimentare gli scambi Fleischmann e l'illuminazione di case, lampioni, ecc.

Saluti
Federico

Autore:  BRENNERLOK [ domenica 28 aprile 2024, 9:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per acquisto trasformatore/regolatore H0 CC

I gaugemaster li trovi su ebay....la maggior parte venduti in Inghilterra; altrimenti devi essere fortunato da trovarli a qualche mercatino.
Esistono come tu sai anche solo i regolatori che puoi collegare ad uno o più trasformatori di tua scelta, di potenza adeguata.
I prezzi variano molto quindi occhio ai furbetti.
Quante zone del plastico devi alimentare?

Brenner

Autore:  BR05DRG [ domenica 28 aprile 2024, 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per acquisto trasformatore/regolatore H0 CC

Per adesso vorrei alimentare le 3 sezioni di un piccolo plastico appendice di quello che sarà il futuro plastico principale (che avrà molte più sezioni ancora da definire per bene).

Per quanto riguarda l'impiego di regolatore+trasformatore separati... avrei 2 trasformatori ROCO 10725 CA 50 VA.

Grazie
Federico

Autore:  BR05DRG [ lunedì 29 aprile 2024, 8:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per acquisto trasformatore/regolatore H0 CC

Buongiorno,

aggiungo al thread le foto del plastico da alimentare e il disegno del quadro di comando... risalenti a diversi anni fa.

Nel frattempo ho completato il plastico che poi ho comperto e purtroppo mai utilizzato.

E' giunta l'ora di implementare l'alimentazione e il quadro di comando per inizare ad utilizzarlo :D

Aggiungo anche che vorrei fare in modo che tramite apposito interruttore si possa commutare l'alimentazione dei binari da CC a DCC (centralina EUS EcOS).

Allegato:
Quadro di Comando Delta Very Big - Copia.jpg
Quadro di Comando Delta Very Big - Copia.jpg [ 137.07 KiB | Osservato 1853 volte ]


Allegato:
DSCN2674.JPG
DSCN2674.JPG [ 197.32 KiB | Osservato 1853 volte ]


Allegato:
DSCN2668.JPG
DSCN2668.JPG [ 228.39 KiB | Osservato 1853 volte ]


Allegato:
DSCN2666.JPG
DSCN2666.JPG [ 184.06 KiB | Osservato 1853 volte ]


Allegato:
DSCN2664.JPG
DSCN2664.JPG [ 149.69 KiB | Osservato 1853 volte ]


Allegato:
DSCN2662.JPG
DSCN2662.JPG [ 208.39 KiB | Osservato 1853 volte ]


Allegato:
DSCN2659.JPG
DSCN2659.JPG [ 130.18 KiB | Osservato 1853 volte ]


Allegato:
DSCN2656.JPG
DSCN2656.JPG [ 91.48 KiB | Osservato 1853 volte ]


Allegato:
DSCN2652.JPG
DSCN2652.JPG [ 72.44 KiB | Osservato 1853 volte ]


Allegato:
DSCN2651.JPG
DSCN2651.JPG [ 85.54 KiB | Osservato 1853 volte ]


Saluti
Federico

Autore:  BRENNERLOK [ lunedì 29 aprile 2024, 8:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per acquisto trasformatore/regolatore H0 CC

Allora....come ne parlavamo in privato....per evitare problemi di corto circuito tra le sezioni puoi eliminare la sezione del deposito e renderla unica con la zona nera, basta che la piattaforma isoli le zone di ricovero. Così facendo avrai solo due sezioni da gestire con soli due regolatori e ognuno avrà il suo trasformatore. Così non avrai problemi passando tra una sezione e l altra in caso di polarità invertita. Per commutare dc- dcc userai un doppio deviatore on off on Così isoli le due alimentazioni con la posizione centrale neutra dell interruttore.

Brenner

Autore:  BR05DRG [ lunedì 29 aprile 2024, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per acquisto trasformatore/regolatore H0 CC

Grazie per i consiglii Brenner!

Ad ognuno dei 2 trasformatori, oltre al rispettivo regolatore, potrei collegare in parallelo uno o più tra illuminazione/scambi/segnali/piattaforma_girevole?

In caso affermativo quale sarebbe la distribuzione migliore di questi ultimi sui 2 trasformatori?

Se invece, sempre con 2 trasformatori, volessi mantenere le 3 sezioni e quindi impiegare 3 regolatori, potrebbe essere un'alternativa quella di collegare le sezioni blu e rossa al trasformatore 1 e la nera al 2?

Federico

Autore:  BRENNERLOK [ lunedì 29 aprile 2024, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per acquisto trasformatore/regolatore H0 CC

Beh in parallelo potresti usarne uno per illuminazione e l altro per gli scambi.....
Il collegamento che dici tu è giusto...con 3 regolatori......anche se viste le ridottissime dimensioni della zona deposito io lo escluderei, l'importante è che tieni lontano le sezioni alimentate con lo stesso trasfo.

Brenner

Autore:  Etsero17 [ sabato 4 maggio 2024, 13:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per acquisto trasformatore/regolatore H0 CC

BRENNERLOK ha scritto:
Allora....come ne parlavamo in privato....per evitare problemi di corto circuito tra le sezioni puoi eliminare la sezione del deposito e renderla unica con la zona nera, basta che la piattaforma isoli le zone di ricovero. Così facendo avrai solo due sezioni da gestire con soli due regolatori e ognuno avrà il suo trasformatore. Così non avrai problemi passando tra una sezione e l altra in caso di polarità invertita. Per commutare dc- dcc userai un doppio deviatore on off on Così isoli le due alimentazioni con la posizione centrale neutra dell interruttore.

Brenner


Per passare da DC a DCC non basta un deviatore On-Off-On, servono anche degli interruttori (doppi) per collegare le sezioni che in DC sono alimentate in modo separato da trasformatori diversi.
Ma non conviene mettere i soldi dei trasformatori nei decoders per digitalizzare le locomotive e gestire tutto in DCC dato che hai già la ECoS? In questo modo, oltre a poter muovere più treni indipendentemente (cosa non fattibile in DC) ti eviti anche commutatori e relativi cablaggi.
Visto poi che hai intenzione di aggiungere altri moduli per formare il plastico, perché non valutare anche la predisposizione per una futura gestione con un software?

Roberto

Autore:  BRENNERLOK [ lunedì 6 maggio 2024, 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per acquisto trasformatore/regolatore H0 CC

E io che ho scritto....
I doppi deviatori ( uno o più) separano le due alimentazioni.......logicamente tra la centrale e i vari alimentatori in DC.

Brenner

Autore:  Etsero17 [ martedì 7 maggio 2024, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per acquisto trasformatore/regolatore H0 CC

Io leggo un deviatore con collegamento DC - centrale - collegamento DCC:
" Per commutare dc- dcc userai un doppio deviatore on off on Così isoli le due alimentazioni con la posizione centrale neutra dell interruttore
Leggo male?

Autore:  marco_58 [ martedì 7 maggio 2024, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per acquisto trasformatore/regolatore H0 CC

Allora per dissipare le diatribe e fare un po di cultura tecnica per capirci meglio.
Deviatore e commutatore all'atto pratico sono spesso la stessa cosa però i due ternini si usano tipicamente in ambiti diversi:
- deviatore, e il derivato invertitore, sono termini da impiantistica elettrica civile in ambito illuminazione
- in tutti gli altri impieghi elettrici si usa il termine commutatore, a prescindere che sia unipolare o multipolare, a due o più posizioni
- in alcuni impieghi dell'automazione delle macchine e degli impianti si utilizza anche il termine selettore, ma qui si entra in contesti specifici dell'uso e ogni volta diversi.

Noi come fermodellisti dovrebbo aberrare i termini deviatore e invertitore.
Caso mai si usa il termine invertitore di marcia, ma qui già si sconfina dalle parti di un apparecchio specifico destinato ad una operatore specifico, ma che in ogni caso va contestualizzato dato che può assumere diverse forme realizzative.

Autore:  BR05DRG [ mercoledì 8 maggio 2024, 9:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per acquisto trasformatore/regolatore H0 CC

Buongiorno,

grazie per i chiarimenti.

Il quadro di comando analogico (rotaie, scambi, segnali e rotazione piattaforma) lo vorrei realizzare usando gli appositi componenti Fleischmann come in questa immagine: https://07583c8a16.cbaul-cdnwnd.com/f0554614e173a96a777496497e1459bb/200000273-8e0c28f06c/DSC05647.JPG

Mi sapreste indicare un valido commutatore da impiegare per commutare l'alimentazione delle rotaie da analogio a digitale (centralina EcOS)?

Scambi e segnali verranno sempre pilotati manualmente tramite il quadro di comando e alimentati in CA.

Per l'alimentazione in digitale delle rotaie, viste le esigue dimensioni del plastico, è sufficiente la centralina o servono altri componenti elettronici?

Grazie, saluti
Federico

Autore:  BRENNERLOK [ mercoledì 8 maggio 2024, 11:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio per acquisto trasformatore/regolatore H0 CC

https://www.ebay.it/itm/254189759560

Vedi tu dove ti conviene comprarli....ce ne sono moltissimi in commercio e di varie dimensioni

Brenner

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice