Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Piano stazione 1/87 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=114724 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | robyfs [ giovedì 25 luglio 2024, 19:16 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Piano stazione 1/87 | ||||
Buongiorno a tutti, avrei bisogno per favore di un vostro aiuto. Mi sono imbattuto nelle foto di questo diorama abbastanza semplice che rapresenta una stazione penso immaginaria che però mi ha colpito perché stavo pensando ad un progetto da realizzare e questa soluzione mi sarebbe perfetta solo che purtroppo non avvendo troppe competenze non so come realizzare le 2 entrate in stazione ad un solo binario. Mi piacerebbe trovare qualcosa con anche un senso logico, riuscite per favore ad indirizzarmi sulla strada giusta?! ![]() ![]()
|
Autore: | marco_58 [ giovedì 25 luglio 2024, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piano stazione 1/87 |
Il modo migliore per progettarti la "tua stazione del tuo plastico" è andare in una stazione simile e copiare dal vero. Ma intanto da dietro una tastiera puoi sempre cominciare a guardare tutte le stazioni possibili con: - Google Earth - https://www.openstreetmap.org/#map=17/44.84789/10.43963 Ma se vuoi un aiuto da altri modellisti devi dare alcune necessarie informazioni: - spazio a disposizione - anni di ambientazione - tipo di traffico (locale, interregioanale, nazionale) - amminastrazione ferroviarie o/e nazionalità della rete |
Autore: | robyfs [ venerdì 26 luglio 2024, 12:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piano stazione 1/87 |
marco_58 ha scritto: Il modo migliore per progettarti la "tua stazione del tuo plastico" è andare in una stazione simile e copiare dal vero. Ma intanto da dietro una tastiera puoi sempre cominciare a guardare tutte le stazioni possibili con: - Google Earth - https://www.openstreetmap.org/#map=17/44.84789/10.43963 Ma se vuoi un aiuto da altri modellisti devi dare alcune necessarie informazioni: - spazio a disposizione - anni di ambientazione - tipo di traffico (locale, interregioanale, nazionale) - amminastrazione ferroviarie o/e nazionalità della rete Grazie per la tua risposta... Allora quello che mi interessa principalmente per quello che devo fare e come entrare ed uscire in questa stazione, mi spiego meglio, lo potrei fare benissimo anch'io per mettere giù degli scambi ma ho dei dubbi perché non ho neanche tante competenze....non so per esempio potrei usare degli scambi a Y al posto dei sx/dx? Non mi interessa al momento lo spazio è nemmeno tutto il resto elencato che è giusto ma come mettere un piano stazione dei binari poi misure ambientazione ci penso dopo ripeto per quello che devo fare io. Grazie |
Autore: | marco_58 [ venerdì 26 luglio 2024, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piano stazione 1/87 |
Scambi a Y o tripli solo negli scali, salvo casi eccezionali; sul plastico conviene anche evitare gli inglesi, salvo si voglia riprodurre una stazione specifica, es. Torrile- San Polo (PR). Sulle linee a binario unico le soluzioni possibili, con tre binari in stazione sono solo 2: 1- binario di corretto tracciato il 2, quindi ai due lati i binari di precedenza 2- binario di corretto tracciato = 1 oppure 3, quindi da un solo lato i binari di precedenza. Per quanto riguarda l'epoca di ambientazione il riferimento è solo alla presenza dei tronchini di sicurezza, pertanto grossolanamente: - senza tronchini = 4 scamni in totale, ma ambientazione ante anni '90 - con tronchini = 8 scambi in totale, ambiantazione dagli anni '90 |
Autore: | Luca87 [ venerdì 26 luglio 2024, 18:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piano stazione 1/87 |
robyfs ha scritto: Grazie per la tua risposta... Allora quello che mi interessa principalmente per quello che devo fare e come entrare ed uscire in questa stazione, mi spiego meglio, lo potrei fare benissimo anch'io per mettere giù degli scambi ma ho dei dubbi perché non ho neanche tante competenze....non so per esempio potrei usare degli scambi a Y al posto dei sx/dx? Non mi interessa al momento lo spazio è nemmeno tutto il resto elencato che è giusto ma come mettere un piano stazione dei binari poi misure ambientazione ci penso dopo ripeto per quello che devo fare io. Grazie Qui in caso altre foto del plastico (a mio avviso molto bello e curato): https://alberto656bb.wixsite.com/suibinaridie656bb/pagina-vuota-3 La configurazione con il binario di precedenza centrale è tipica della Tirrenica Nord e prevedeva le comunicazioni Sx-Dx con i tronchini per ragioni di sicurezza (Tz mi bacchetterà e darà sicuramente una spiegazione tecnica più articolata e completa ![]() Per "risparmiare" potresti nascondere una radice della stazione dentro la galleria (come sul plastico in oggetto per altro se non sbaglio) e risparmiare un deviatoio e un po' di spazio. |
Autore: | robyfs [ venerdì 26 luglio 2024, 18:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piano stazione 1/87 |
Luca87 ha scritto: robyfs ha scritto: Grazie per la tua risposta... Allora quello che mi interessa principalmente per quello che devo fare e come entrare ed uscire in questa stazione, mi spiego meglio, lo potrei fare benissimo anch'io per mettere giù degli scambi ma ho dei dubbi perché non ho neanche tante competenze....non so per esempio potrei usare degli scambi a Y al posto dei sx/dx? Non mi interessa al momento lo spazio è nemmeno tutto il resto elencato che è giusto ma come mettere un piano stazione dei binari poi misure ambientazione ci penso dopo ripeto per quello che devo fare io. Grazie Qui in caso altre foto del plastico (a mio avviso molto bello e curato): https://alberto656bb.wixsite.com/suibinaridie656bb/pagina-vuota-3 La configurazione con il binario di precedenza centrale è tipica della Tirrenica Nord e prevedeva le comunicazioni Sx-Dx con i tronchini per ragioni di sicurezza (Tz mi bacchetterà e darà sicuramente una spiegazione tecnica più articolata e completa ![]() Per "risparmiare" potresti nascondere una radice della stazione dentro la galleria (come sul plastico in oggetto per altro se non sbaglio) e risparmiare un deviatoio e un po' di spazio. Grazie mille per il link Luca! Non lo sapevo, meglio cosi perché ho visto altri particolari....per il mio progetto mi piace molto questo tipo di stazione. |
Autore: | lucaregoli [ venerdì 26 luglio 2024, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piano stazione 1/87 |
molte stazioni della liguria di levante avevano questa configurazione, poi putroppo sono stati eliminati in gran parte i binari di precedenza.... |
Autore: | robyfs [ venerdì 26 luglio 2024, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piano stazione 1/87 |
marco_58 ha scritto: Scambi a Y o tripli solo negli scali, salvo casi eccezionali; sul plastico conviene anche evitare gli inglesi, salvo si voglia riprodurre una stazione specifica, es. Torrile- San Polo (PR). Sulle linee a binario unico le soluzioni possibili, con tre binari in stazione sono solo 2: 1- binario di corretto tracciato il 2, quindi ai due lati i binari di precedenza 2- binario di corretto tracciato = 1 oppure 3, quindi da un solo lato i binari di precedenza. Per quanto riguarda l'epoca di ambientazione il riferimento è solo alla presenza dei tronchini di sicurezza, pertanto grossolanamente: - senza tronchini = 4 scamni in totale, ma ambientazione ante anni '90 - con tronchini = 8 scambi in totale, ambiantazione dagli anni '90 Grazie ![]() |
Autore: | robyfs [ venerdì 26 luglio 2024, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piano stazione 1/87 |
lucaregoli ha scritto: molte stazioni della liguria di levante avevano questa configurazione, poi putroppo sono stati eliminati in gran parte i binari di precedenza.... Si vero, l'ho notato nelle varie foto del passato...a me piace molto questa tipologia ma poi le stazioni ligure avevano il loro fascino. |
Autore: | marco_58 [ sabato 27 luglio 2024, 1:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piano stazione 1/87 |
Sulle linee a doppio binario, in parecchie stazioni "minori" il binaio di precedenza di fronte al fabbricato viaggiatori è quello centrale, così da essere utilizzato per entrambe le direzioni. Ma ora la domanda sorge spontanea: vuoi riprodurre una stazione su linea a doppio binario, o singolo binario come intendo dal tuo primo post? |
Autore: | Luca87 [ sabato 27 luglio 2024, 8:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piano stazione 1/87 |
robyfs ha scritto: Grazie mille per il link Luca! Non lo sapevo, meglio cosi perché ho visto altri particolari....per il mio progetto mi piace molto questo tipo di stazione. Un possibile variante sul tema è ovviamente inserire anche un marciapiede centrale per servire il binario di precedenza: come esempi reali, a mio avviso molto adatti per una versione da plastico, suggerisco Santa Margherita Ligure (magari utilizzando un cavalcavia per chiudere la "scena" all'osservatore) e Camogli (più compressa tra le due gallerie e con un bel muro di contenimento come sfondo - anche se oggi è stato rimosso il binario di precedenza). |
Autore: | Pandrol [ sabato 27 luglio 2024, 14:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piano stazione 1/87 |
Buonasera, L'armamento ed il tracciato di una stazione si stabilisce in base al tipo di servizio che è previsto per quell'impianto. Al di la di alcune consuetudini necessarie per razionalizzare il piano di binari e di alcune regole ormai consolidate , in teoria è possibile adottare qualsiasi soluzione sia necessaria per permettere il corretto svolgimento del servizio previsto . Quindi gli scambi di qualsiasi tipo, sia rettilinei che in curva, i binari di precedenze, i tronchini e quelli di corsa , e perfino il segnalamento, si adattano e assumono di volta in volta la posizione che il progettista decide di adottare per soddisfare il traffico che si svolge nell'impianto. Gli scambi in curva si evitano se possibile; riducono la sopraelevazione della rotaia esterna , e il corretto tracciato non si imposta sul ramo deviato per evitare la "strozzatura" della deviata che imporrebbe forti riduzioni di velocità . Inoltre, imporre una pendenza trasversale al ramo deviato richiede un pericoloso sghembo delle rotaie e una forte limitazione alla velocità di transito. I deviatoi inglesi si possono trovare su corretto tracciato, ma si evita di metterli perchè le vibrazioni determinate dai 4 cuori assestano fortemente la massicciata rispetto ai tratti senza giunzioni. Quando è necessario farlo , li si utilizza anche sul corretto tracciato perchè consentono di ridurre gli spazi. I deviatoi ad Y , assai rari, sono ancor meno usati sui binari di transito per via della limitazione della velocità su entrambi i rami. Gli scambi tripli asimmetrici, assai utili in caso di spazi ristretti, sono strutturalmente un po fragili e si adottano sulle linee a traffico leggero oppure nelle zone di piazzale non di transito per evitare di sottoporli a forti sollecitazioni. Gli scambi tripli simmetrici si trovano sono solo sulle invasature dei traghetti. Le applicazioni pratiche hanno di fatto ristretto le scelte dei tracciati di stazione a poche tipologie : se la linea è a semplice binario, una stazione di transito avrà almeno un binario di precedenza e un piccolo scalo merci di solito collegato alla linea sul binario di precedenza. Gli scambi delle deviate in ingresso ed uscita saranno tipicamente a 30km/h, ma è facile trovarne anche a 60km/h. I tronchini si posizionano su quei binari su cui si svolgono manovre, al fine di evitare l'immissione accidentale di veicoli nei binari di corsa. Nelle stazioni a doppio binario con binario centrale promiscuo, come nelle foto, il tronchino protegge i binari di corsa anche da una (improbabile) frenata troppo lunga del treno che da' precedenza. Auguro pertanto una buona e divertente scelta. Giovanni |
Autore: | robyfs [ sabato 27 luglio 2024, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piano stazione 1/87 |
marco_58 ha scritto: Sulle linee a doppio binario, in parecchie stazioni "minori" il binaio di precedenza di fronte al fabbricato viaggiatori è quello centrale, così da essere utilizzato per entrambe le direzioni. Ma ora la domanda sorge spontanea: vuoi riprodurre una stazione su linea a doppio binario, o singolo binario come intendo dal tuo primo post? Hai capito bene...a singolo binario ![]() |
Autore: | Gianfranco [ domenica 28 luglio 2024, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piano stazione 1/87 |
Ciao, Roby, se non è un segreto, potresti dirci di dove sei? Magari hai qualcuno di noi vicino a te che potrebbe chiarirti ancora meglio tutto ciò di cui hai bisogno, in una chiacchierata davanti ad una buona granita di caffè doppia panna. O magari potrebbe farti vedere il suo plastico e darti qualche ulteriore idea...dal vivo. Giusto per la cronaca, io sono di Bari. Buona domenica. Gianfranco |
Autore: | lucaregoli [ domenica 28 luglio 2024, 15:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piano stazione 1/87 |
Allora se vuoi fare la linea a singolo binario, la configurazione ligure con binario centrale di precedenza non ha molto senso. Usane una più semplice con binario di corretto tracciato esterno rispetto al fabbricato viaggiatori, binario di precedenza adiacente al FV con deviatoio per MM. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |