Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Collegamenti elettrici https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=116093 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Girinaldi [ giovedì 13 marzo 2025, 9:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Collegamenti elettrici |
Ciao a tutti. Mi date una mano? Immaginate un ovale costituito da un solo binario con raddoppio in una stazione. Vorrei usare due convogli che a turno in direzione opposta occupino il binario stesso. Mentre uno è fermo in stazione l’altro gira in senso orario e quando questo si ferma nella stessa stazione parte dall’altro binario il secondo treno in senso antiorario. Non so se mi sono spiegato. Mi servono due trasformatori e devo sezionare il tracciato? Mi potete fare uno schema? Grazie |
Autore: | marco_58 [ giovedì 13 marzo 2025, 9:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collegamenti elettrici |
Da quanto scrivi deduco che lo vuoi fare in analogico, giusto? A questo link trovi due esempi: senza segnali e con segnali. https://www.dropbox.com/scl/fi/ojdt1wye ... snuli&dl=0 Va da se che il tutto è inteso per il comando manuale in analogico quando entrambi i treni sono fermi in stazione devi girare gli scambi e intervenire sull'alimentatore manualmente. Se lo voi fare in automatico il discorso cambia radicalmente e si complica parecchio. |
Autore: | Tz [ giovedì 13 marzo 2025, 12:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collegamenti elettrici |
marco_58 ha scritto: Se lo voi fare in automatico il discorso cambia radicalmente e si complica parecchio. Mavalà , l'avevo fatto io con 3 treni e 3 relè Rivarossi 4206 quando avevo 14 anni... ![]() |
Autore: | Girinaldi [ giovedì 13 marzo 2025, 12:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collegamenti elettrici |
Grazie a tutti |
Autore: | marco_58 [ giovedì 13 marzo 2025, 13:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collegamenti elettrici |
Tz ha scritto: Mavalà , l'avevo fatto io con 3 treni e 3 relè Rivarossi 4206 quando avevo 14 anni... ![]() Sei il solito "io sono capace" ma poi deve intervenire Marco (anche ora sto aspettando di sapere se fra 10 minuti all'inrocio a fine via devo andare a destra, o sinistra a rimettere in moto uno stabilimento!). Se il nostro collega fosse pratico del minimo indispensabile non faceva la domanda elementare: non ti pare? Di copiare gli schemi Rivarossi sono tutti capaci, di quasi riprodurre gli schemi FS voglio proprio vedere! |
Autore: | Girinaldi [ venerdì 14 marzo 2025, 13:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collegamenti elettrici |
Ringrazio in particolare Marco che ha postato due schemi che solo oggi ho aperto dopo averli scompattati. Comprendo che va usato un solo alimentatore mentre pensano ne occorressero due: uno per il tratto ovale e l'altro per i due binari di stazione con sezionamenti esterni rispetto ai deviatoi stessi. Ancora grazie |
Autore: | Etsero17 [ venerdì 14 marzo 2025, 14:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collegamenti elettrici |
Prova a leggere qualcosa sul digitale e ti renderai conto che con il DCC non serve isolare nessuna rotaia. Inoltre avrai il controllo delle luci (accese anche a treno fermo) e poi potrai decidere di espandere l'ovale senza tante complicazioni. |
Autore: | Tz [ sabato 15 marzo 2025, 10:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collegamenti elettrici |
@ marco 58 Capisciammè... ![]() ![]() Vabbè poi a uno che cerca di imparare ad attaccare due fili insieme, che sempre è una nobile iniziativa, c'è chi risponde "perchè non ti compri il DCC", niente di nuovo... ![]() |
Autore: | Etsero17 [ sabato 15 marzo 2025, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collegamenti elettrici |
Il fatto che a te non piaccia il digitale non deve precludere la valutazione da parte di altri delle caratteristiche di questa tecnologia e il mio invito era proprio rivolto a questo. Poi se vogliamo discutere non ci sono dubbi sul fatto che, per l'operatività sulla trazione richiesta da Girinaldi, sia decisamente più semplice ottenerla semplicemente collegarndo solamente 2 fili (e confermo solo 2 fili) di una centrale DCC al binario invece di tutti i collegamenti per i relays e quant'altro. Ed il tutto senza sezionare nessuna rotaia come serve invece fare con i relays o deviatori. Roberto |
Autore: | Tz [ sabato 15 marzo 2025, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collegamenti elettrici |
Se si comprasse un plastichetto già fatto potrebbe subito far girare i trenini senza nemmeno collegare due fili... ![]() ![]() |
Autore: | Etsero17 [ sabato 15 marzo 2025, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collegamenti elettrici |
A me va benissimo che impari. Per questo gli ho suggerito di informarsi su quanto è disponibile oggi. Tu pensi che fare un plastico significhi cercare di farsi tutto da solo il più possibile, ma direi che nemmeno tu lo hai fatto ![]() |
Autore: | Tz [ sabato 15 marzo 2025, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collegamenti elettrici |
E' vero, i binari, gli scambi e tutto il materiale rotabile li ho comprati fatti e anche per l'elettronica ho comprato fatti i relè, gli ICmos e anche condensatori e resistenze... ![]() Premetto che invidio molto chi è in grado di realizzarsi i deviatoi e una 40ina di anni fa avevo pensato, anzi iniziato, a cercare di realizzarne uno con tangente molto piccola tipo alta velocità ... ma non avendo ancora il plastico e nemmeno le capacità e attrezzature necessarie a quel tempo avevo presto desistito. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |