Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Rimessa Locomotive Fs https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=116160 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | filippo300969 [ domenica 23 marzo 2025, 15:04 ] | |||||||||||
Oggetto del messaggio: | Rimessa Locomotive Fs | |||||||||||
Ciao a tuti posto foto di una delle mie ultime realizzazioni, esclusivamente in scala 1/87...... Deposito Locomotive Fs a 2 stalli illuminato internamente ed esternamente con led smd luce calda cablato per il funzionamento 3/12 volt. Dimensioni base 26,5 x 14,5 cm. altezza 12 cm. Per la realizzazione degli edifici uso Forex da 3mm cartoncino da 4mm listelli navali colori acrilici e pigmenti. Pareri e consigli per migliorare sono sempre ben accetti Grazie Filippo
|
Autore: | san_tino [ domenica 23 marzo 2025, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deposito Locomotive Fs |
Ciao Filippo .... realizzazione molto bella ed interessante qualche dettaglio in più circa l'assemblaggio e finiture? Santino |
Autore: | carpentiere [ domenica 23 marzo 2025, 22:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deposito Locomotive Fs |
Ottima realizzazione e di grande atmosfera! Mi piace particolarmente la resa dell' intonaco e la sporcatura.. |
Autore: | filippo300969 [ lunedì 24 marzo 2025, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rimessa Locomotive Fs |
Grazie ad entrambi, come scritto sopra ho utilizzato forex per la realizzazione del deposito, con dei listelli in legno ho realizzato i pilastri interni, mentre le capriate del tetto sono state realizzate con listelli navali di varie misure. Le tegole sono state realizzate utilizzando uno stampo precedentemente realizzato tramite colata di bicomponente le finestrature in cartoncino tagliato a laser il tutto assemblato con colla vinilica a lenta asciugatura in modo da poter correggere eventuali errori. Colorazione con acrilici e smalti l'invecchiamento e' stato realizzato con tecniche miste aerografo e pigmenti a pennello Filippo |
Autore: | Tz [ lunedì 24 marzo 2025, 13:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deposito Locomotive Fs |
Eccellente realizzazione modellistica ma, a mio avviso, la denominazione di "Depisito Locomotive" attiene a un inseme di impianti più estesi e complessi ai fini della manutenzione delle locomotive e a tale realizzazione si addice maggiormente la denominazione di "Rimessa". |
Autore: | filippo300969 [ lunedì 24 marzo 2025, 14:38 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Rimessa Locomotive Fs | ||
Grazie, sicuramente e' come tu dici, la denominazione di "Deposito Locomotive" attiene a un inseme di impianti più estesi e complessi ai fini della manutenzione delle locomotive. Ma nel contesto della realizzazione di questo edificio mi sono ispirato in parte a questa immagine per quanto riguarda il titolo del post ho provveduto...... Filippo
|
Autore: | Niki90 [ lunedì 24 marzo 2025, 14:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rimessa Locomotive Fs |
I miei complimenti Filippo! Se non sbaglio, questo è l'edificio di Tirano. La scritta in rilievo come l'hai fatta? Che poi, ora che guardo, c'è quella sorta di segnale ad ala sulla parete, chissà se era effettivamente un segnale ad ala e come funzionava! Gabri |
Autore: | filippo300969 [ lunedì 24 marzo 2025, 15:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rimessa Locomotive Fs |
Ciao grazie, si il deposito reale nella foto è quello di Tirano, la scritta è stata realizzata (non da me ) con stampante 3d, penso che il semaforo ad ala era funzionante per dare il via libera d'ingresso ai locomotori Filippo |
Autore: | Tz [ lunedì 24 marzo 2025, 16:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rimessa Locomotive Fs |
Quel segnale ad ala semaforica è visibilmente azionato dal sezionatore aereo che alimenta il filo di contatto dentro l'edificio per indicare se c'è o meno tensione sul filo ovvero poterlo disalimentare per eseguire operazioni di manutenzione in sicurezza. |
Autore: | Dm [ mercoledì 26 marzo 2025, 14:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rimessa Locomotive Fs |
Il deposito è molto bello, ma, opinione personale, i tubi delle grondaie sembrano un po' troppo sottili e "sgangherati" e la scritta in rilievo e fissata su due supporti lineari mi sembra poco realistica. |
Autore: | filippo300969 [ mercoledì 26 marzo 2025, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rimessa Locomotive Fs |
Grazie per le sue impressioni e considerazioni cerchero' di migliorare, non capisco cosa intende per tubi sgangherati Filippo |
Autore: | EJ [ mercoledì 26 marzo 2025, 21:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rimessa Locomotive Fs |
A me personalmente piace e anche molto. Sarà che è stato fotografato magistralmente, sarà l'invecchiamento, sarà quella scritta che a me al contrario piace di più sul modello che nella realtà perché mi da l'idea dei tempi andati.... Boooh... Io ti dico... BRAVO! |
Autore: | Dm [ giovedì 27 marzo 2025, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rimessa Locomotive Fs |
filippo300969 ha scritto: Grazie per le sue impressioni e considerazioni cerchero' di migliorare, non capisco cosa intende per tubi sgangherati Filippo In alcune foto la parte più alta del tubo grondaia sembra non verticale e più lunga di quello che di solito si vede nella realtà |
Autore: | EJ [ giovedì 27 marzo 2025, 12:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rimessa Locomotive Fs |
Dai 30eu e lo compero io... ![]() |
Autore: | filippo300969 [ giovedì 27 marzo 2025, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rimessa Locomotive Fs |
Dm ha scritto: filippo300969 ha scritto: Grazie per le sue impressioni e considerazioni cerchero' di migliorare, non capisco cosa intende per tubi sgangherati Filippo In alcune foto la parte più alta del tubo grondaia sembra non verticale e più lunga di quello che di solito si vede nella realtà OK GRAZIE |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |