Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Peco PL-35 modalità di utilizzo https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=116332 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | DiegoG54 [ domenica 20 aprile 2025, 8:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Peco PL-35 modalità di utilizzo |
Ho recentemente acquistato una unità di scarica capacitiva Peco PL-35 per 'svegliare' le bobine di alcuni scambi sul plastico alquanto resistenti, ma verifico che Peco consiglia il collegamento dell'unità a una uscita CA di 16 V, mentre il trasformatore attualmente utilizzato ha una uscita di 1 A e 18 Volt Ca : il PL-35 può sopportarlo senza cuocere ? Grazie a che potrà risolvermi il dubbio prima dell'installazione...... |
Autore: | Marcello (PT) [ lunedì 21 aprile 2025, 5:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Peco PL-35 modalità di utilizzo |
Ad occhio direi di si, ma per esserne certo potresti smontarlo e leggere sui condensatori la tensione massima a cui possono essere sottoposti. |
Autore: | Tz [ lunedì 21 aprile 2025, 12:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Peco PL-35 modalità di utilizzo |
Aggiungerei che occorre considerare la tensione in CA x 1,41 perchè internamente viene raddrizzata... ![]() I miei dispositivi a scarica capacitiva autocostruiti li ho tarati a 21 V, ovvero quella è la tensione che scaricano sulle bobine e con condensatori da 3300 uF danno delle belle botte. ![]() |
Autore: | macaco [ lunedì 21 aprile 2025, 16:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Peco PL-35 modalità di utilizzo |
Come dice Marcello dovrebbero andare, ma controlla la tensione massima di lavoro dei condensatori deve essere superiore di un po' alla tensione a cui li alimenti se poi e' il doppio i condensatori ti ringrazieranno perche' gli allunghi la vita , le mie unita' a scarica capacitiva autocostruite su disegno di Marcello le ho alimentate a 22 Volt e vanno benissimo pero' ho condensatori da 2200 microfarad 63 volt . Le ho costruite anche per un amico che le usa a 16v con condensatori da 35 V e fanno bene uguale Ovviamente i motori sono Peco PL10. |
Autore: | straccaletto [ martedì 22 aprile 2025, 11:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Peco PL-35 modalità di utilizzo |
Buongiorno, scusate la domanda sciocca. Ma ne basta uno a valle del booster (magari il roco della Z21 roco 10805), oppure ne serve uno per ogni scambio? Grazie mille Francesco |
Autore: | docdelburg [ martedì 22 aprile 2025, 13:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Peco PL-35 modalità di utilizzo |
straccaletto ha scritto: Buongiorno, Ma ne basta uno a valle del booster (magari il roco della Z21 roco 10805), oppure ne serve uno per ogni scambio? Francesco Dipende da quanti deviatoi devi muovere in contemporanea (o in sequenza) per formare un itinerario e dal tempo di ricarica del circuito di scarica. Generalmente si usa un solo circuito per ogni gruppo di deviatoi, per lo più scelti in modo che, a seconda dei vari itinerari attivabili, se ne muova solo uno o due per gruppo. Questo vale soprattutto con l'uso di un software che muove in sequenza rapida i deviatoi per stabilire l'itineraio desiderato. Oppure si riduce il valore della resistenza presente per ritardare la ricarica dei condensatori, così da avere il circuito di nuovo attivo nel giro di 1-2 secondi, molto indicato per comandi manuali. |
Autore: | macaco [ martedì 22 aprile 2025, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Peco PL-35 modalità di utilizzo |
Dipende anche dallle bobine del motore , nel mio caso usando i PECO PL10 che notoriamente sono avidi di corrente nella stazione nascosta ne ho messo uno (autocostruito ) per ogni motore essendoci sequenze di 6/7 scambi che si muovono insieme. |
Autore: | Tz [ martedì 22 aprile 2025, 14:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Peco PL-35 modalità di utilizzo |
Ne ho messo uno per ogni deviatoio installato presso di esso, in totale sono 14 tutti non in vista (gli altri 18 deviatoi in vista sono a movimento lento quindi con azionamento completamente diverso) Tutti dispositivi autocostruiti 30 anni fa e non hanno mai sbagliato un colpo. ![]() |
Autore: | docdelburg [ martedì 22 aprile 2025, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Peco PL-35 modalità di utilizzo |
Mi sembra giusto sottolineare che il costo di un circuito di scarica capacitativa autocostruito è talmente basso che metterne uno per ogni motore finisce per essere la scelta più efficiente, come dimostrato dagli interventi precedenti. Questo è uno degli schemi che girano in rete: Allegato: SCARICA CAPACIT.jpg [ 29.78 KiB | Osservato 38 volte ] Se si vogliono usare le soluzioni commerciali, più o meno costose, può tornare utile il discorso fatto prima; eventualmente un solo circuito ogni piccolo gruppo di 2-4 deviatoi che difficilmente vanno mossi in sequenza o in contemporanea. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |