Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Il mio primo diorama!
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=116775
Pagina 1 di 3

Autore:  iCvesuvio [ martedì 29 luglio 2025, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Il mio primo diorama!

Manca ancora la linea di contatto, l’impianto elettrico e la verniciatura della struttura, però il resto mi pare che ci sia tutto!

Doveva essere inizialmente ambientato a metà degli anni ’90, ma non ho resistito all’applicazione delle balise per l’SCMT, quindi spostiamo l’ambientazione un po’ più in la a partire dai primi anni 2000.

Il diorama sarà protetto dalla polvere con una teca in acrilico/plexiglass

Ovviamente suggerimenti e critiche sono sempre bene accetti, purchè costruttivi! :lol:

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Autore:  Roberto Fainelli [ mercoledì 30 luglio 2025, 6:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio primo diorama!

Di grande effetto. Io metterei altri due segnali orientati in senso opposto.
Il portale della galleria ed il sottopasso sono commerciali o no?

RF

Autore:  DEP.SV [ mercoledì 30 luglio 2025, 7:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio primo diorama!

È venuto molto bene, curato e dettagliato al punto giusto.
Complimenti
Michele

Autore:  iCvesuvio [ mercoledì 30 luglio 2025, 7:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio primo diorama!

Grazie per i complimenti ad entrambi,

Che cosa intendi con due segnali in senso opposto? Ci sono quattro segnali: due a vele quadre e due a vele tonde, forse non si vede molto bene nelle foto.

Il portale ed il sottopasso sono della PN Sud Modelisme, piccola ditta artigianale francese, i manufatti si adattano molto bene anche ad ambientazioni nostrane. L'unica modifica che è stata fatta è stata la sostituzione dei parapetti in fotoincisione che sono stati realizzati da me secondo un stile più italiano. L'interno della galleria invece è realizzato in casa con un fogli di Redutex!

Stefano

Autore:  Johnny Decauville [ mercoledì 30 luglio 2025, 8:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio primo diorama!

Ma che bello! I cassonetti aperti e semiaperti, la discarica incontrollata di pneumatici, le raffigurazioni bucoliche, l'autista decisamente ardito... una bella fetta di vita! Complimenti vivissimi, un lavoro ammirevole.

Unica nota dolente dovuta a Trenitalia: su quei binari vi dovrebbero recitare E424 o E646 con delle 1959 o delle Centoporte, non l'orrido XMPR.

P.S. rileggendomi ho notato che l'introduzione poteva sembrare sarcastica: non é così!

Autore:  elvcic [ mercoledì 30 luglio 2025, 9:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio primo diorama!

Molto bello, complimenti.

Elvino

Autore:  iCvesuvio [ giovedì 31 luglio 2025, 0:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio primo diorama!

Johnny Decauville ha scritto:
Ma che bello! I cassonetti aperti e semiaperti, la discarica incontrollata di pneumatici, le raffigurazioni bucoliche, l'autista decisamente ardito... una bella fetta di vita! Complimenti vivissimi, un lavoro ammirevole.

Unica nota dolente dovuta a Trenitalia: su quei binari vi dovrebbero recitare E424 o E646 con delle 1959 o delle Centoporte, non l'orrido XMPR.

P.S. rileggendomi ho notato che l'introduzione poteva sembrare sarcastica: non é così!


Ciao Johnny, grazie degli apprezzamenti, soprattutto sulle brutture: tante volte si cerca di riprodurre il solo bello, ho voluto (cercato, ci ho provato e spero di esserci riuscito almeno un po') riprodurre quello che (anche purtroppo) incontriamo nella vita reale.

Come ho scritto il diorama nasce per essere ambientato a metà anni 90, o comunque negli anni '90, poi non ho resistito a mettere l'SCMT che appunto viene attivato a partire dal 2003 se non sbaglio. Comunque visto che il nostro è sempre un gioco, potremmo anche dire che siamo siamo sempre nella seconda metà degli anni '90 e che le balisse (fresche fresche, gialle gialle) sono state applicate su un tratto di linea per fare prove e sperimentazioni!

Stefano

Autore:  iCvesuvio [ giovedì 31 luglio 2025, 0:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio primo diorama!

Qualche foto del casello!

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Autore:  Roberto Fainelli [ giovedì 31 luglio 2025, 7:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio primo diorama!

Intendevo così:

Allegato:
Unknown.jpeg
Unknown.jpeg [ 26.98 KiB | Osservato 2502 volte ]


I segnali a due vele non li avevo notati.

RF

Autore:  FRECCIA [ giovedì 31 luglio 2025, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio primo diorama!

Cosa dire: bellissimo complimenti per le tue capacità una sola nota ..... ma proprio per romperti le scatole !!! :) dalla mia non autorevolezza: sporcherei i mattoni di copertura lati portale giusto per dare un po' di vissuto .... ma comunque un ottimo lavoro.

Autore:  iCvesuvio [ giovedì 31 luglio 2025, 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio primo diorama!

FRECCIA ha scritto:
Cosa dire: bellissimo complimenti per le tue capacità una sola nota ..... ma proprio per romperti le scatole !!! :) dalla mia non autorevolezza: sporcherei i mattoni di copertura lati portale giusto per dare un po' di vissuto .... ma comunque un ottimo lavoro.


Grazie mille per il consiglio, sicuramente lo farò! Siccome é tutto una prima volta per me e mi sembrava un buon risultato, non ho voluto osare, ma oserò!

L’unica cosa davvero davvero brutta è la catenaria: ci sto spendendo ore ed ore ma il risultato è tutt’altro che accettabile. Ho usato filo di ottone da 0.2 mm ma non sono riuscito a tenderlo perfettamente ed è abbastanza ondulato per usare un eufemismo (ovviamente saldato ai braccetti e alla fune superiore. Suggerimenti? Le campate sono da 435 mm.

Grazie!

Autore:  DEP.SV [ giovedì 31 luglio 2025, 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio primo diorama!

Proverei col filo elastico... Credo che col filo metallico senza tesatura sia impossibile che stia dritto...
alle estremità del diorama potresti aggiungere una barretta sottile alla quale ancorare la linea aerea.
Buon lavoro
Michele

Autore:  iCvesuvio [ giovedì 31 luglio 2025, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio primo diorama!

Grazie per io consiglio Michele, la lenza da pesca potrebbe andare? Il problema maggiore che ho riscontrato finora é la fune superiore che si tira su il filo di contatto in alcuni punti e nel primo palo (quello sul sottopasso) la tensione è tale che si porta via tutta la mensola facendola rotare dall’asse del palo. La scelta migliore per mettere in tensione tutto il sistema sarebbe quella di fissare la catenaria alle estremità della teca con due fori, ma questa soluzione non mi fa impazzire perché implicherebbe l’impossibilità di alzare la copertura per mettere o togliere materiale rotabile (bisognerebbe fare almeno un buco con uno sportellino in questo caso. E l’operazione è alquanto complessa!

Stefano

Autore:  lucaregoli [ giovedì 31 luglio 2025, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio primo diorama!

iCvesuvio ha scritto:
Grazie per io consiglio Michele, la lenza da pesca potrebbe andare? Il problema maggiore che ho riscontrato finora é la fune superiore che si tira su il filo di contatto in alcuni punti e nel primo palo (quello sul sottopasso) la tensione è tale che si porta via tutta la mensola facendola rotare dall’asse del palo. La scelta migliore per mettere in tensione tutto il sistema sarebbe quella di fissare la catenaria alle estremità della teca con due fori, ma questa soluzione non mi fa impazzire perché implicherebbe l’impossibilità di alzare la copertura per mettere o togliere materiale rotabile (bisognerebbe fare almeno un buco con uno sportellino in questo caso. E l’operazione è alquanto complessa!

Stefano

Anch'io ti consiglio il filo elastico ultrasottile. Tendi il filo di contatto in modo che resti parallelo al binario femandolo con due goccine di ciano ai pendini dei pali. La fune portante la lasci poco tesa. I pendini li realizzi con filo di rame (preso da un cavo elettrico) e con una goccina di colla ciano, li fissi alla linea di contatto (basta fare delle piccole U schiacciate. Il peso dei pendini, darà il giusto "spanciamento" alla fune di contatto. Il bello di questa soluzione è che per lavorare sulla linea, ti basta spostare con una mano la catenaria; a fine lavori tornerà a posto da sola. Quindi svii, pulizia binari etc, non saranno più un incubo. L'unico difetto di questa soluzione riguarda i pantografi che non possono lavorare toccando il filo di contatto. Per mitigare il problema, tipicamente si ricorre ad pezzetto di filo da cucire che blocca il pantografo in posizione alzata, "quasi" a toccare il filo. L'occhio è appagato e non si strappa nulla.

Autore:  DEP.SV [ giovedì 31 luglio 2025, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio primo diorama!

Lenza sottile o filo elastico apposito venduto da negozi di modellismo... Non l' ho mai provato personalmente ma ci sono alcuni ottimi articoli su TT e TTM (mi pare che uno dei primi fosse il plastico Botti, il suo creatore)...
Per ormeggiarlo alle estremità escluderei di usare la teca, per le difficoltà che evidenzi anche tu. Metterei due barrette orizzontali ad ogni lato, una per fili di contatto e una per funi portanti.
Saluti
Michele

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice