Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

DIORAMA: Moduli aggiuntivi per Roveto s.m.
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=12750
Pagina 1 di 5

Autore:  pesitalia [ domenica 4 marzo 2007, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  DIORAMA: Moduli aggiuntivi per Roveto s.m.

Ho finalmente iniziato la costruzione dei 2 moduli aggiuntivi x Roveto s.m. Per chi e' interessato, il primo modulo riproduce un tratto di ferrovia costiera a doppio binario. Praticamente ho completato la realizzazione del mare, dei frangiflutti e dell'opera muraria. Mi resta da sistemare la vegetazione e poi, natuarlmente binari e massicciata.
Intanto vi posto qualche foto.
Saluti
Carlo

Immagine

Immagine

Immagine

Autore:  UTENTE CONTAMINATO [ domenica 4 marzo 2007, 21:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Dopo aver visto con questi occhi :shock: il primo capolavoro su TT, non si può non applaudire questi nuovi moduli in costruzione!
In particolare l'acqua, che qui occupa più spazio rispetto al primo plastico, è splendida: sembra vera! Quale trucco c'è dietro questo magia? (Lo so che i maghi non rivelano i trucchi, ma non si può fare uno strappo alla regola? 8) )

:x UTENTE CONTAMINATO

Autore:  pesitalia [ domenica 4 marzo 2007, 21:32 ]
Oggetto del messaggio: 

X UTENTE CONTAMINATO

Ho usato la stessa tecnica di Roveto: foglio di plastica corrugata FALLER art 791.

Le 2 foto seguenti mostano la sequenza di lavorazione del mare.

Immagine

Immagine

Autore:  Benedetto.Sabatini [ domenica 4 marzo 2007, 22:17 ]
Oggetto del messaggio: 

bava alla bocca... che dire... bava alla bocca e invidia!

Autore:  Franz ALn 668.3300 [ domenica 4 marzo 2007, 22:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Mamma che meraviglia! Sono ad occhi aperti.

Complimentoni per il magistrale lavoro.

Ciao,
Francesco

Autore:  UTENTE CONTAMINATO [ domenica 4 marzo 2007, 22:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Ho usato la stessa tecnica di Roveto: foglio di plastica corrugata FALLER art 791


Ti sei dimenticato di dire l'ingrediente più importante: abracadabra 8)

Comunque, anche se incompleto, è bellissimo: penso che qualche rivista si sia messa già in lista d'attesa per avere un articolo da pubblicare, possibilmente senza macchie di bava sulla carta (a quelle ci pensiamo noi lettori) :lol: :lol: :P

:x UTENTE CONTAMINATO

Autore:  Cinese [ lunedì 5 marzo 2007, 8:51 ]
Oggetto del messaggio: 

ottima la resa del mare.
Se non ricordo male la preparazione l'avevi descritta anche sull'articolo.
Ma è stupenda anche la vegetazione con "chiazze" di colore molto naturali,
come l'hai fatta??

Ciao
Andrea

Autore:  Stanga-Tibb [ lunedì 5 marzo 2007, 9:24 ]
Oggetto del messaggio: 

WOW davvero complimenti!!! la riproduzione del mare è forse la più riuscita che abbia mai visto... e mai avrei detto che è fatto con il foglio Faller! a volte i materiali più banali se saputi impiegare danno risultati sorpendenti!!! Bravo bravo

Alessandro

Autore:  pesitalia [ lunedì 5 marzo 2007, 9:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Cinese ha scritto:
ottima la resa del mare.
Se non ricordo male la preparazione l'avevi descritta anche sull'articolo.
Ma è stupenda anche la vegetazione con "chiazze" di colore molto naturali,
come l'hai fatta??

Ciao
Andrea


Ho usato colla spray e poi ho "seminato" l'erba con l'aiuto di un passino. Tieni presente che la vegetazione non e' completa in quanto il terreno va coperto in larga parte con rovi, cespugli ed alberi. Vorrei anche aggiungere un canneto !!!!! sul lato sinistro ( che proseguira' sul greto del torrente del 2° modulo)

Autore:  pesitalia [ lunedì 5 marzo 2007, 9:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Ecco un'altra foto con spiaggetta 'caraibica !!!!
Carlo

Immagine

Autore:  Cinese [ lunedì 5 marzo 2007, 10:06 ]
Oggetto del messaggio: 

come hai scelto le tonalità?
Hai usato materiali particolari o normali gommapiume triturate o fili sintetici?

Saluti curiosissimi

Andrea

Autore:  capitan morgan [ lunedì 5 marzo 2007, 12:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Veramente notevole la resa dell'insieme e soprattutto del mare. Del resto sono rimasto molto impressionato anche dalla precedente realizzazione apparsa su TuttoTreno.
I miei più sinceri complimenti e ammirazione.

Autore:  alessandro_danti_GMFF [ lunedì 5 marzo 2007, 12:39 ]
Oggetto del messaggio: 

@pesitalia
com'e' il codice della carta crespa Faller? vederla in uso m'ha fatto venire in mente un
paio di cose che devo fare per le quali questo tipo di carta sarebbe ideale...
(purtroppo non modellistiche :(

Alessandro

Autore:  alessandro_danti_GMFF [ lunedì 5 marzo 2007, 12:39 ]
Oggetto del messaggio: 

sono scemo.
L'hai pure scritto....

vabe', son fuso dal lavoro... scusate ancora :)

Autore:  pesitalia [ lunedì 5 marzo 2007, 12:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Cinese ha scritto:
come hai scelto le tonalità?
Hai usato materiali particolari o normali gommapiume triturate o fili sintetici?

Saluti curiosissimi

Andrea


Se ti riferisci alle tonalita' del terreno, ho usato un impasto di gesso e vinavil diluito con acqua e colorato con terre varie in polvere. L'impasto e' stato posato sul polistirolo gia' sagomato in precedenza. Ho modellato il pendio e poi ci ho 'seminato' ancora polvere di gesso colorata con terre prima che asciugasse, per dargli la corretta rugosita'. Alla fine ho seminato un po' d'erbetta con la tecnica del passino. La vegetazione comunque non e' ancora completa.

Immagine

Qualche altra foto dei lavori, che procedono a passo spedito..

Immagine

Immagine

Immagine

Pagina 1 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice