Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ARMAMENTO: INFORMAZIONE SCAMBI E BINARI FLEISCHMANN https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=13176 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | danielecorino76 [ giovedì 15 marzo 2007, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | ARMAMENTO: INFORMAZIONE SCAMBI E BINARI FLEISCHMANN |
Saluti a tutti , mi chiamo Daniele e sono nuovo del forum. Avrei bisogno del vostro parere riguardo scambi e binari Fleischmann con massicciata, pareri positivi e negativi, personalmente esteticamente mi piacciono molto ma dovendo ancora cominciare il plastico volevo informazioni di come vanno prima di affrontare la spesa. Eventualmente se qualcuno potesse segnalarmi qualche negozio on line particolarmente conveniente mi farebbe cosa molto gradita. Ringrazio tutti , saluti Daniele. |
Autore: | Roberto To [ giovedì 15 marzo 2007, 16:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mah... esteticamente non è che siano un granchè... poi se è per risparmiare lavoro sulla massicciata... io semmai li userei nelle stazioni nascoste... |
Autore: | Paolo.Bontempi [ giovedì 15 marzo 2007, 16:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beh, sono robusti, ma la massicciata non e' realistica e c'e' da lavorarci per camuffarla. La geometria del sistema di binari ha un interbinario abbondante, anche troppo. Gli scambi in curva hanno raggi troppo stretti. Se non devi farci girare vecchi rotabili con bordini alti, sceglierei piuttosto i Tillig Elite. Io, personalmente, mi sto facendo il plastico con i Fleischmann, ma qualche volta rimpiango di non aver rinunciato alla compatibilita' con i vecchi rotabili. |
Autore: | Roberto To [ giovedì 15 marzo 2007, 16:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Paolo.Bontempi ha scritto: Io, personalmente, mi sto facendo il plastico con i Fleischmann, ma qualche volta rimpiango di non aver rinunciato alla compatibilita' con i vecchi rotabili.
una bella limata ai bordini e via!! ![]() |
Autore: | michele626PG [ giovedì 15 marzo 2007, 16:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io li ho usati per un diorama operativo perchè li avevo scambiati , non sono il massimo secondo me |
Autore: | gr740avapore [ giovedì 15 marzo 2007, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bè , diciamo che di bello , sti binari hanno la qualità tedesca. Te gli sbatti sul tavolo, li attacchi, ci metti sopra il treno e vai col tango. Saranno anche un pò cari ma , anche dopo anni e anni, mai nessun problema. |
Autore: | Paolo.Bontempi [ giovedì 15 marzo 2007, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
So che in un plastico modulare, che viene trasportato, montato, smontato e ritrasportato numerose volte, li hanno scelti proprio per la robustezza. Per il resto, sono il primo a riconoscere tutti i difetti che hanno... Per il costo: i grossi ordini di armamento li ho sempre fatti nel noto negozio tedesco, risparmiando parecchio. |
Autore: | gr740avapore [ giovedì 15 marzo 2007, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
UTENTE.ACIDO ha scritto: OT
Cita: e vai col tango ma ''vai col tango'' era la mitica espressione del favoloso film febbre da cavallo, l'abc del cinema! ![]() Sorry , ma non ho mai visto a quel film. Vai col tango è un modo di dire che dicono tutti quì nel nord-est ... ![]() |
Autore: | Paolo.Bontempi [ giovedì 15 marzo 2007, 17:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
UTENTE.ACIDO ha scritto: Cita: Per il costo: i grossi ordini di armamento li ho sempre fatti nel noto negozio tedesco, risparmiando parecchio. idem con patate! ![]() un piccolo aiutino inizia con lok e finisce con shop! ![]() U.A. ![]() Peccato che non tengano piu' materiale Roco; ho dovuto prenderlo dagli "Hobbysti" austriaci e ci hanno messo una vita prima di evadere l'ordine (ed era tutto materiale classificato come *disponibile*) |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ giovedì 15 marzo 2007, 17:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Beh, sono robusti,
sono obsoleti, giocattoleschi, assolutamente non al passo coi tempi, e oltretutto costano un sacco di soldi. Poi i meccanismi dei deviatoi sono delicati e basta un nonnulla per avere delle infiltrazioni di colla all'interno che ti portano a buttar via tutto. Per baloccarsi sul tappeto, ma nemmeno, visto che ci sono i C della Trix che sono più belli e funzionali |
Autore: | danielecorino76 [ giovedì 15 marzo 2007, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Veramente grazie a tutti per i molti pareri. Volevo ancora chiedervi se con carri e carrozze Roco gli scambi danno problemi di deragliamento. In alternativa mi consigliate qualche altra marca , magari con massicciata. Per il resto tutto chiaro , finalmente adesso ho una panoramica chiara. Saluti , Daniele |
Autore: | claudio.mussinatto [ venerdì 16 marzo 2007, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma scusa...parli di iniziare il plastico , ma perchè vuoi dei binari con la masicciata? La medesima la stendi tu , con risultati migliori e riparmi sui costi...quelle in plastica o gomma non sono che lontane parenti di una massicciata ben stesa... a quel punto , peco cod 75 , senza alcuna discussione , ottimo rapporto qualità prezzo , ben al di sotto dei binari Fleischmann... saluti |
Autore: | teus [ venerdì 16 marzo 2007, 11:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
DEX 70 ha scritto:
Cavolo !!! Bell'impatto ... complimenti. Matteo |
Autore: | danielecorino76 [ venerdì 16 marzo 2007, 12:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bel lavoro DEX70, e grazie per la foto. Nessuno mi ha parlato di problemi di deragliamento , quindi presumo vadano bene. Grazie ancora a tutti per i molti consigli e pareri. Saluti Daniele. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |