Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ARMAMENTO: Peco o Tillig?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=15447
Pagina 1 di 3

Autore:  lucius [ martedì 29 maggio 2007, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  ARMAMENTO: Peco o Tillig?

Ciao a tutti, sono in fase progettuale del mio nuovo plastico, e mi ritrovo ancora sull'indecisione tra armamento peco o tillig.
in passato o già usato entrambi, ma sempre su diorami e non su plastici.
è indiscutibile che dal punto di vista estetico la serie elite vince, ma e dal punto di vista funzionale che non o riferimenti, sopratutto per i tillig.
aspetto una risposta da chi li à usati, e che problemi a riscontrato.
grazie

Autore:  silverdawn [ martedì 29 maggio 2007, 12:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Lo so che sono abbastanza sempliciotti, ma se decidi per i Peco, dai un'occhiata anche agli Hornby che hanno la stessa filosofia... li sto usando per la stazione nascosta e son contento (ho preso i "lunghi" che hanno una geometria accettabile...) I Tillig penso di motorizzarli direttamente col filo a memoria di forma ma non ho ancora fatto nulla... ho il filo, ho i deviatoi, ma non li ho ancora accoppiati...

Autore:  Cinese [ martedì 29 maggio 2007, 13:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Si può aggiungere una variabile alle tue domande che è l'epoca di ambientazione.
I Peco hanno l'aspetto più vicino a quelli più vecchi con gli aghi incernierati
mentre i Tillig hanno l'aspetto più vicino ai più recenti con aghi flessibili.
Per i Peco ti posso dire che puoi prevenire i problemi con le semplici modifiche di TTM e ottenere
un'affidabilità elevatissima.
Dei Tillig non saprei dirti con certezza perché non li ho mai usati ma penso che alcuni degli accorgimenti
di TTM potrebbero migliorarli.
Per i Peco c'è da mascherare on po' il meccanismo degli aghi...
...ci sto lavorando....

Ciao

Autore:  Marcello (PT) [ martedì 29 maggio 2007, 14:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Se vuoi l'affidabilità ed un montaggio semplice, Peco, altrimenti hai grande scelta.

Autore:  Benedetto.Sabatini [ martedì 29 maggio 2007, 15:11 ]
Oggetto del messaggio: 

beh guarda che i tillig elite hanno una affidabilità elettrica superiore ai Peco... Gli elite sono solo un poco più delicati, ma chi li compra non lo fa certo per impianti volanti sul tappeto!

Autore:  Torrino-Pollino [ martedì 29 maggio 2007, 17:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Ricominciamo? :P :P :P
A proposito, tra parentesi, se quella carogna del tuo amico toscano,
che sei andato a trovare giovedì, mi pare, trapiantato non si decide a prendermeli, io sono ancora senza deviatoi decenti per iniziare il piano di stazione di Camp....
Come famo?
Ciao, Fabrizio Ferretti.

Autore:  Marcello (PT) [ martedì 29 maggio 2007, 22:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Anch'io ho usato i Tillig per il mio. Per quello di un amico, però, plastico molto grande, abbiamo usato i Roco perché hanno i decoder direttamente nel motore, tutto montato sotto la massicciata, per velocizzare il lavoro.

E' stata una tortura, motori che si guastano continuamente, con la difficoltà di togliere lo scambio dal tracciato.

Se avessimo usato i Peco la sostituzione del motore (se mai ce ne fosse stato bisogno) sarebbe stata un'operazione semplicissima.

Autore:  Cinese [ martedì 29 maggio 2007, 22:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Fabbrì nun avé fretta che tanto poi li devi modifica' come dice TTM.
Poi quando hai finito...te ne trovo un'altra a cui non potrai resistere.

Immagine

Ciao Fabrizio :wink: :D :D

Autore:  Black-Lion [ mercoledì 30 maggio 2007, 13:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Assolutamente TILLIG, sia per l'ottica, sia per il funzionamento.

Autore:  silverdawn [ mercoledì 30 maggio 2007, 14:38 ]
Oggetto del messaggio: 

A proposito di Tillig... ho molte difficoltà nel reperirli, perfino MODELPLANET è sempre sfornito... a chi potrei rivolgermi?

Autore:  Benedetto.Sabatini [ mercoledì 30 maggio 2007, 17:53 ]
Oggetto del messaggio: 

guarda oltre.... oltre.... :-)

Autore:  lucius [ mercoledì 30 maggio 2007, 18:33 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao a tutti, vedo commenti molto validi, ma non vedo commenti su problemi relativi a svii o corti provocati dagli aghi, devo pensare che funzionano meglio dei peco?
i roco li o scartati perche l'inglese tipo beseler non l'ho mai sopportato, e poi proprio a me parlate di massicciata!!! noooo

Autore:  Benedetto.Sabatini [ mercoledì 30 maggio 2007, 19:04 ]
Oggetto del messaggio: 

svii e corti circuiti con gli elctrofrog e con i pilz? noooooo... dai sono abbastanza sicuri entrambi

Autore:  nicvoci [ mercoledì 30 maggio 2007, 19:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Domanda:
sui Tillig lunghi, recentemente messi in commercio, i tanto vituperati modelli in metallo sviano, o no?
Sarebbe interessante saperlo.
Ciao a tutti!
Nicola

Autore:  Black-Lion [ giovedì 31 maggio 2007, 12:35 ]
Oggetto del messaggio: 

nicvoci ha scritto:
Domanda:
sui Tillig lunghi, recentemente messi in commercio, i tanto vituperati modelli in metallo sviano, o no?
Sarebbe interessante saperlo.
Ciao a tutti!
Nicola


Sugli attuali tillig lunghi ho testato la 740 Micrometakit, e non mi ha mai dato problemi (se non ci vai sopra a 200Km/h), quindi sugli scambi in scala che dovrebbero uscire a breve non ci sono problemi di sicuro.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice