Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: Sporcatura binari https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=15538 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ZIMO [ sabato 2 giugno 2007, 18:46 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: Sporcatura binari |
Il mio impianto è realizzato con binari Rocoline con massicciata che è di colore grigio come ben sapete; la domanda è questa, come posso rendere più realistico il colore di questi binari avendo a disposizione varie polveri il cui colore va dalla terra di siena all'ambra bruciato ?(praticamente ho vari colori e varie tonalità ). PS Ho due linee principali e una secondaria, forse ci sono anche differenze per questo motivo, essendo le prime elettrificate e la seconda invece no. |
Autore: | G-master [ sabato 2 giugno 2007, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Con qualche foto sarebbe più facile risponderti. |
Autore: | ZIMO [ sabato 2 giugno 2007, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beh , i binari Rocoline con massicciata sono sui cataloghi Roco fino allo scorso anno. Quello che cerco è di togliere quella faccia di "nuovo" che hanno i binari . Quello che e vorrei realizzare è un senso di vissuto degli stessi binari , so almeno questo per certo che le linee elettrificate come sporcatura sono diverse da una secondaria non elettrificata e percorsa da mezzi diesel, in passato so che molti hanno usato polveri per fare certi lavori, avendo a disposizione le stesse , come posso usarle o con che tonalità ? Grazie a tutti Fiskiotto e gli altri .... che fine avete fatto? |
Autore: | Mr.Sanders [ sabato 2 giugno 2007, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Posso descrivere quello che ho fatto con i binari con massicciata fleishmann: 1) invecchiamento delle rotaie: con colore ruggine tutta la parte di rotaia che non è interessata al rotolamento delle ruote dei convogli; quindi coloro tutta la rotaia in ruggine e poi tolgo il colore con uno straccetto o con la lama del taglierino dalla parte superiore del fungo. 2) Lavaggio della massicciata: parto con delle mani di colore chiaro (ad es grigio chiaro) a china opaca (oppure a olio, o tempera) poco diluito e con l'aggiunta di un po' di detersivo. Ad ascigatura quasi avvenuta, altro lavaggio con colore più diluito, ma più scuro, fino ad arrivare all'ultima mano di nero diluitissimo (il colore a china è il migliore per questi lavaggi per la finezza del suo pigmento: anche molto diluito non schiarisce troppo). 3) Lumeggiatura della massicciata (dry brushing): con il pennello "asciutto" porto in rilievo i "sassi". Uso diverse tonalità di colore chiaro: grigio, camoscio, bianco con pochissimo pigmento sul pennello. 4) "correzione delle traversine": a questo punto le traversine non hanno un loro colore (a meno che coi rocoline tu non abbia tolto i bianri dalla massicciata), quindi vanno dipinte nel loro colore: marrone scurissimo tendente al nero per la piena linea, marrone più chiaro per linee poco frequentate. Poi si esegue una lumeggiatura per portare alla luce i dettagli del legno ( o un lavaggio se sono incisi). Nelle traverse di tronchini o raccordi conviene fare una lumeggiatura in grigio chiaro/ marroncino per dare l'dea della traversa con poca manutenzione. Variando i colori di base puoi dare un differente aspetto alla massciciata della linea secondaria e della principale |
Autore: | ZIMO [ sabato 2 giugno 2007, 23:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Mr. Sanders e grazie. E' corretto dare delle tonalità più scure alla linea secondaria che nel mio caso non è elettrificata e quindi percorsa da mezzi diesel? Ciao |
Autore: | Mr.Sanders [ domenica 3 giugno 2007, 9:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Puoi farlo nella massicciata tra i binari, specie nelle fermate e nelle stazioni. La parte esterna di massicciata di solito non è interessata agli sgocciolamenti del motore termico. |
Autore: | k27 [ martedì 5 giugno 2007, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao tempo fa feci una prova per invecchiare i Roco Line con massiciata per conto di un amico. Staccai prima i binari dalla massicciata. Spruzzai leggermente la massicciata con del colore ruggine e appena il tutto asciutto passai con della carta vetrata fine (#400). Così facendo torna in superfice un po' del grigio di base e il risultato fu soddisfacente. Per il resto ti hanno già consigliato al meglio... Sandro |
Autore: | ZIMO [ martedì 5 giugno 2007, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie. I suggerimenti stanno arrivando e noto con piacere che ci sono un sacco di strade e tutte percorribili, l'unica cosa e che avendo a disposizione polveri varie che vanno dalla terra di siena in varie tonalità a quello ambra bruciato, vorrei utilizzare quelle. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |