Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: Come dipingere il Castello? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=16107 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Stefano (Li) [ lunedì 2 luglio 2007, 14:17 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: Come dipingere il Castello? |
Ciao a tutti, vorrei riprodurre sulle pareti di un edificio del plastico un paramento in pietra simile a quello riportato nella foto sotto (Castello Pasquini, Castiglioncello -Li-), ma non so come fare: qualcuno gentilmente potrebbe darmi una mano? ![]() ![]() Questo è un dettaglio della costruzione, realizzata in compensato: ![]() Grazie mille a chi interverrà |
Autore: | Epoca III [ lunedì 2 luglio 2007, 15:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Stefano, prova con questa: http://manorhouse.cc//italiano/tutorial-howto-muri.asp Beppe |
Autore: | CORTIANTONIO-UTENTEACIDO [ lunedì 2 luglio 2007, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Complimenti per il castello! Puoi spiegare che tecniche hai usato, specialmente per gli angoli a 90° ,oltre ai tipi di incollaggio? ...io con le colle sono un esperto! ![]() ciao ![]() UTENTEACIDO ![]() |
Autore: | Stefano (Li) [ lunedì 2 luglio 2007, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Epoca III ha scritto:
Ti ringrazio, ci sono foto di lavori davvero belli, ma purtroppo l'indirizzo mi rimanda alla pagina principale dove non ci sono spiegazioni sulla tecnica (e se ci sono non sono stato capace di trovarle). Spesso si vedono mattoni incisi sul forex però nel mio caso ho usato il compensato e questo complica le cose. A limite ripiegherei solo su un effetto "granuloso" della tinteggiatura... se sapessi come ottenerlo ![]() X U.A. La tecnica non è niente di particolare: compensato, archetto, una mola per smussare gli angoli e colla vinilica. Gli edifici presentano infatti spigoli a 45* così la linea di incollaggio coincide con lo spigolo stesso e non si formano altre fessure. La merlatura con il ballatoio deriva da un solo pezzo di compensato, smussato nella parte inferiore. Ciao |
Autore: | Torrino-Pollino [ lunedì 2 luglio 2007, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Senti me! Se hai voglia e pazienza, puoi ricostruirli uno per uno, con la stessa tecnica che ho usato per il Ponte del Torrino oppure per il ponticello del modulo Fremo che vedi nella foto dell'altro filetto. Ovvero ricopri le varie pareti di biadesivo, prendi dei listelli spessi più o meno un millimetro, lunghi un metro e larghi 2 e 3mm, li tagli a formere delle pietre che poi reincolli sulla superficie che hai ricoperto col biadesivo, prendendole e sistemandole con la punta del taglierino. Una volta finita una parete, ci stendi sopra un velo di colla cianoacrilica così ti si stabilizza il tutto. Una passata di carta vetrata fine, poi colori con smalti diluiti e dati con una spugnetta, in più riprese e varie tonalità . In bocca al lupo, ciao, Fabrizio Ferretti. |
Autore: | Stefano (Li) [ lunedì 2 luglio 2007, 19:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vi ringrazio, mi siete stati molto utili. Tempo fa ho provato ad applicare la tecnica descritta su TTM 17 sull'edificio della stazione, ma il risultato non è stato come quello pubblicato sulla rivista. Forse avrei dovuto abbondare di più col cemento: infatti alla fine ho ottenuto una superficie opaca ma poco granulosa. Dovrò riprovare questa tecnica perchè (fortunatamente) le altre costruzioni sono intonacate! In ogni caso per costruirsi i mattoni ci vuole una bella pazienza: dovrei rivestire la facciata principale, una laterale, gran parte della torre... Però potrei invertire le cose cioè fare gli archi e le cornici delle finestre con i mattoni e il resto con intonaco effetto rugoso. Lo zoccolo di base del castello invece è piccolo e potrei rivestirlo per intero con la tecniche che mi avete detto. Incidere direttamente sul legno mi spaventa un po', comunque questa tecnica mi sembra valida per fare la pavimentazione della piazzetta del borgo (foto sotto): infatti per errore non ho tenuto conto dello spessore dei fogli per simulare la pietra serena e ho fatto affacciare le case direttamente sul piano di compensato. Non potendo alzare gli edifici (è una situazione un po' intricata, col paese su più livelli) penso che la pavimentazione potrebbe nascere a bassorilievo. Grazie ancora, ciao ![]() |
Autore: | Torrino-Pollino [ lunedì 2 luglio 2007, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Auguri di buon lavoro, dalle foto che hai fatto sta proprio venendo bene. Ciao, Fabrizio. |
Autore: | moreno suzzi [ martedì 3 luglio 2007, 8:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La rugosità la potresti ottenere o dipingendo il castello con i rivestimenti murali plastici al quarzo (quello per ottenere effetti rustici) o usando la cementite (quello smalto sintetico bianco molto denso che serve da fondo per dipingere il legno), la stendi senza diluizione, la lasci un po' asciugare e poi la picchetti con colpi di punta di pennello rigido tondo. Fai delle prove e a seconda della della fliudità dello smalto, del tempo che aspetti e del numero di colpi di pennello che dai avrai aspetti diversi. Potresti poi disegnare le pietre invece di inciderle perchè a vedere le foto le fughe solo a filo muro. Volendo dare un po' di profondità potresti usare colori diversi per gli spigoli in ombra (basso e dx ad es.) e colori più chiari per quelli illuminati (alto e sx). |
Autore: | Stanga-Tibb [ martedì 3 luglio 2007, 9:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao! la prospettiva del tuo borgo è davvero bella! complimentoni!! sono sicuro che ne verrà fuori un bel lavoro saluti Alessandro |
Autore: | Stefano (Li) [ martedì 3 luglio 2007, 14:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ottimo. Sperimenterò la cementite per le superfici maggiori e proverò a realizzare i mattonicini intorno alle finestre. X Alessandro Stanga-Tibb: grazie, anche se a dire la verità il merito della realizzazione va anche e soprattutto a mio padre, che non ha l'hobby del fermodellismo, ma che coinvolgo nei lavori, altrimenti molti dei miei disegni rimarrebbero solo su carta (dove per ora resta tutto il resto del plastico!). Ciao a tutti e grazie ancora. PS sotto il geometra effettua i rilievi per la costruzione del paese ![]() ![]() |
Autore: | Dm [ martedì 3 luglio 2007, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Visto che devi dipingere parecchia roba forse ti conviene investire in un aeropenna. Con questa è più facile ottenere superfici un po'rugose, basta utilizzare pitture opache e stare un po' lontani quando si spruzza in modo che le goccioline di pittura si aciughino un po' prima di arrivare alla superficie da pitturare. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |