Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

COME FARE: pulizia diorami, come?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=16594
Pagina 1 di 1

Autore:  Giuseppe [ domenica 5 agosto 2007, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  COME FARE: pulizia diorami, come?

Agosto tempo di ferie e ..di pulizia diorami. Mi verrebbe voglia di dare una bella spolverata ai miei numerosi diorami. Il problema però è il come. Scartata l'idea del classico pennello di tasso ( che potrebbe andare bene per i rotabili e per quei diorami di piccole dimensioni magari da appoggiare su un terrazzo ) mi trovo in difficoltà per quei diorami ( o plastici ) di dimensioni tali ( oltre 2 m. ) da spostarli con difficoltà dalle vetrine dove sono allocati. Con il pennello sposterei solo la polvere da una parte all'altra. Mi sarebbe venuto in mente di usare quelle miniaspirapolveri da auto ma ho paura di fare danni....
Qualcuno può aiutarmi ?

:roll: :idea:

Grazie

Autore:  Torrino-Pollino [ domenica 5 agosto 2007, 22:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Guarda, siccome non riuscirai comunque a toglierla, non esistono sistemi efficaci e poco invasivi allo stesso tempo, prova questo: prendi uno di quei classici vaporizzatori, tipo quello del Bref, per intenderci, mettici l'acqua e spruzza con il getto totalmente vaporizzato il diorama da un'adeguata distanza. Vedrai un rinverdir di colori che durerà per almeno qualche giorno.....
Ciao, Fabrizio Ferretti.

Autore:  snajper [ lunedì 6 agosto 2007, 7:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Giuseppe, hai provato quegli adattatori per aspirapolvere usati per pulire le tastiere dei PC? Io l'ho usato e funziona (se l'aspirapolvere non ha il bypass per ridurre la forza aspirante, fai un foro sul manicotto di raccordo).

Autore:  Giuseppe [ lunedì 6 agosto 2007, 16:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie per i consigli. Il problema mi sembra comune.
Mi viene però un dubbio sull'acqua vaporizzata. Molti accessori sono di cartone pressato o simili. Non è che si crea un " effetto muffa " ?

Per quanto riguarda l'aspirapolvere " ridotta " vedrò di ingegnarmi.

Saluti e buone vacanze

Autore:  Black-Lion [ lunedì 6 agosto 2007, 18:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Io uso aria compressa

Autore:  Torrino-Pollino [ mercoledì 8 agosto 2007, 13:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Ovviamente il mio suggerimento vale per la vegetazione e tutti quegli oggetti protetti almeno da un film di vernice idroresistente o idrorepellente.
Ciao, Fabrizio.

Autore:  123 [ lunedì 13 agosto 2007, 10:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Bacchetta di bachelite , straccio di lana e tanta tanta pazienza -
(Principio Cariche Elettrostatiche) - Tranquillo che funziona per togliere polvere e raddrizzare fili erba che devono essere incollati con bostik -(due dritte in una)

Non funziona con patacche di sugo :lol:

Ti consiglio sigillare bene le vetrinette cosi' non corri piu' quel rischio -

Ciao un cordiale saluto
Roberto LVS

Autore:  Giuseppe [ lunedì 13 agosto 2007, 21:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie dei saluti che , ovviamente, ricambio. Il principio delle cariche elettrostatiche è interessante. Ma come si fa..?

Comunque oggi mi sono procurato una mini aspirapolvere a batteria interna ( con caricabatterie a corrente ) , peso circa 700 g., marca Hoover 4,8 V e beccuccio estraibile. Penso che se riuscissi ad adattarci una porzione di 6 - 7 cm. di tubo flessibile potrei raggiungere anche gli angoli di diorama più difficili.
Se tenuto a minima distanza e non certo a contatto di vegetazione o alltro potrebbe risolvere il problema polvere .
Che ne dite ?
:roll:

Autore:  123 [ giovedì 16 agosto 2007, 10:56 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao , strofini un oggetto in bachelite , io l'ho ricavato da un manico vecchio di pentola , su un panno di lana , subito dopo lo passi sull'oggetto da spolverare - lo sporco si attacca e lo togli dall'oggetto in bachelite con uno straccio in cotone , ristrofini ripassi e pulisci ...Se hai l'oggetto elettrico per raddrizzare le fibre per creare l'erba funziona benissimo con un piccolo accorgimento -
Ottimo anche l'aspirapolvere che hai comperato al quale puoi attaccare un beccuccio di quelli tipo silicone , che potrai ritagliare di traverso ottenendo nuovi beccucci di aspirazione - Ciao
Un saluto al webmaster
Roberto LVS

Autore:  Giuseppe [ venerdì 17 agosto 2007, 15:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Roberto.
Proverò

Autore:  Riccardo Olivero [ martedì 28 agosto 2007, 19:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Al Pendon Museum in Inghilterra, plastico ancora in costruzione la cui lavorazione ha compiuto 50 anni poco tempo fa, hanno un programma continuo di pulizia suddiviso in una precisa scacchiera "cronologica" in modo che gli intervalli in ogni punto siano costanti.
Utilizzano pennelli molto morbidi con cui strofinano tutto, alberi, massicciata, edifici ecc lavorando con un aspirapolvere di qualità a batterie nell'altra mano: quello che viene sollevato, viene aspirato.
Il metodo funziona perchè gli edifici costruiti 30/40 anni fa hanno le stesse tonalità di colore di quelli costruiti da qualche mese!

Riccardo Olivero
Pendon Friend N° 3503

www.pendonmuseum.com

Autore:  Torrino-Pollino [ martedì 28 agosto 2007, 20:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Mamma mia! Che flash! Sono tornato indietro di trent'anni, quando per la prima volta ho aperto il libro di Guy R. Williams con la foto in bianco e nero del ponte con travatura a "V"!
Mi diede l'ispirazione per il mio primo ponte!
Grazie Riccardo!
Ciao, Fabrizio Ferretti.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice