Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ARMAMENTO: curve con binari flessibili fleischmann
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=17105
Pagina 1 di 1

Autore:  wolf05 [ giovedì 13 settembre 2007, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  ARMAMENTO: curve con binari flessibili fleischmann

Buona sera,

vorrei cimentarmi con un mini diorama operativo su una area di 120 x 80 cm usando i binari (HO) flessibili fleischmann senza massicciata, creando anche un gioco di pendenze. Secondo voi riesco a fare curve di raggio inferiore a 40 cm senza pregiudicare la linearità della curva e quindi la marcia di piccolissimi convogli con passo piccolo?

Grazie

Luca

Autore:  Pik [ giovedì 13 settembre 2007, 16:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Luca, ti semplificherai molto la vita, se per raggi molto stretti userai dei binari curvi sezionali, magari saldati sulle scarpette per evitare le cadute di tensione.

Immagino sia tempo perso invitarti a rivedere il progetto ed usare curve belle ampie, ... o mi sbaglio?

Autore:  Benedetto.Sabatini [ giovedì 13 settembre 2007, 17:49 ]
Oggetto del messaggio: 

mi associo all'invito, ripensaci figliolo, convertiti!

Autore:  Torrino-Pollino [ giovedì 13 settembre 2007, 18:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Usa un binario più snello e di profilo più basso, cod83, cod75, per favore!
Ci gira tutto sopra!
Ascolta il "Vate" Benedetto!
Ciao, Fabrizio.

Autore:  robertolampani [ giovedì 13 settembre 2007, 19:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao a tutti. Voglio andare un po' controcorrente anche se sono d'accordo che una bella curva di raggio minimo 60 e rotaie basse sia bella e scevra da pentimenti poichè è vero che ci gira tutto ma proprio tutto...
Ho però un'esperienza che vorrei condividere con voi e che riguarda l'uso di rotaie curve fleischmann raggio 25cm (!):divertentissimo, ovvero come fare un plastico in ho con gli ingombri dell'enne.
Fondamentale tenere conto che oltre a carri carrozze old time a due assi e poche loco (t3, 835, kof, 345 roco e poco altro) occorre scordarsi il resto, per quanto le corbelle lima (a carrelli tutte o le assi solo intercalate e con aggancio stretto) e le 1959 ci girino alla grande.
Dipende da cosa si vuole.
Io mi sono molto divertito a costruire un plastico di circa 2 metri per 60 centimetri che grazie alle curve da 25 totalmente nascoste ma occupanti pochissimo spazio, mi permette, oltre che appunto divertirmi senza togliere metri quadri a casa mia, di avere a disposizione persino un discreto deposito per loco a vapore con tanto di piattaforma girevole fleischmann piccola (elettrica, un gioiello....) con effetto finale tutt'altro che di "troppo pieno". E questo solo grazie a quelle benedette curve.
E' stato un esperimento. Divertente appunto. Con alcuni limiti (nascondere le assurde curve ed utilizzare solo determinati rotabili) ma di effetto assolutamente convincente.
Se qualcuno mi dice come si scaricano foto digitali sul forum, ne posso scattare qualcuna ed inviarla al piu' presto.
Grazie per l'attenzione e buon treno a tutti.

Roberto

Autore:  wolf05 [ giovedì 13 settembre 2007, 20:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Carissimi,

vi ringrazio per i suggerimenti. Vi voglio subito tranquillizzare e dirvi che questo è solo un esperimento x massimizzare il poco spazio che ho a disposizione... non una filosofia di vita. Avendo lo spazio farei curve da 120 cm.
Il progetto che ho in mente prevede una specie di elicoidale con cremagliera che va a stringere salendo.
Non è detto che nel pratico si materializzi l'impossibile, ma voglio provarci ecco perchè cercavo nel forum qualcuno che magari ha provato lo stesso pazzo esperimento...

Mi avete fatto morire dalle risate con i vostri interventi. :lol: :D

Ciao e buona notte

Luca

PS una vocina al femminile che ho qui accanto mi dice che siamo tutti "Furio" un pò troppo fissati... Passi come un complimento!! :lol:

PSS Magari un giorno ci incontreremo. P.es il 30 settembre dovrei essere a Novegro.

Autore:  Torrino-Pollino [ giovedì 13 settembre 2007, 22:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Diciamo che la differenza tra un binario in cod100, altezza del profilato 2,5mm e cod75, altezza del profilato 1,9mm è un po' quella che corre tra una 500 e BMW, sono categorie diverse, anche se entrambe sono auto!
Non ho usato l'universo femminile per il paragone, ci arrivi da solo, immagina Verdone quando porta la nonna a votare.......
Ciao, Fabrizio Ferretti.

Autore:  wolf05 [ venerdì 14 settembre 2007, 10:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Il fatto è che in questo momento ho disponibili questi benedetti binari flessibili Fl. e volevo impiegarli in qualche modo anche se non sono iperrealistici. Insomma, piuttosto che lasciarli sotto la polvere....
Inoltre, visto che per molti versi sono ancora un neofita, apprezzo le vostre indicazioni e nel corso del tempo adeguerò tecniche e materiali. :wink:

Nelle prossime settimane posterò anche le foto dei lavori.

Un saluto a tutti e buona giornata

Luca

PS per rimanere in tema - meglio non essere troppo Furio perchè poi Magda scappa ... oppure, per ridere un pò: clip "socio aci" http://www.youtube.com/watch?v=qEYz5NiKzhY :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice