Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: ...per la pulizia dei binari? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=1770 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | zuril72 [ giovedì 2 marzo 2006, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: ...per la pulizia dei binari? |
quale sistema usate? Sfogliando i cataloghi delle aziende più note ho constatato che i sistemi adottati sono alquanto differenti (per es. con detergente liquido oppure con gomma leggermente abrasiva etc.)!! Quale è il più efficace/migliore secondo voi? Alberto |
Autore: | Carlo Ciaccheri [ giovedì 2 marzo 2006, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Secondo me, la prima passata, in caso di pulizia a fondo, va fatta con olio di gomito, straccetto e benzina avio ( o trielina, ma è troppo aggressiva con la plastica). In seguito, la pulizia la si fa egregiamente con gomme abrasive quali Sgommatutto, Roco Rubber o montate su carro, ad esempio il Roco Clean. Il carro Roco Clean, ma anche le imitazioni della concorrenza, va più che benissimo. immacolati saluti Carlo |
Autore: | BRENNERLOK [ giovedì 2 marzo 2006, 21:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Anche un goccio d'olio non guasta,ma poco e poi asciugare con straccetto pulito.Lascia un patina protettiva...Provare per credere |
Autore: | Carlo Ciaccheri [ giovedì 2 marzo 2006, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
BRENNERLOK ha scritto: Anche un goccio d'olio (... ) Lascia un patina protettiva...Provare per credere e non inficia la conduzione della corrente?
incuriositi saluti Carlo |
Autore: | marco [ giovedì 2 marzo 2006, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Confermo quello che ha detto BRENNERLOK ,io uso l'olio per macchine da cucire e non ostacola assolutamente i contatti elettrici. |
Autore: | carthago [ venerdì 3 marzo 2006, 0:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
OLIO????? E' una soluzione assurda!! L'olio fa slittare le macchine e insudicia gli anelli di aderenza che avranno poi necessità di essere assolutamente puliti con sgrassante! Inoltre l'olio non evapora e resta per molti giorni sul binario, per cui è assolutamente da escludere, così come il gasolio ed il kerosene che di per se sarebbero ottimi per la bisogna, ma con l'handicap di essere appunto oleosi. Anni fa trovai a Vienna un prodotto Kleinbhan che centèllino e che è veramente efficiente: non l'ho al momento sottomano ( dovrei fare tre rampe di scale e, come dissi una volta, sono "mandroni"), ma se siete interessati vi fornirò in seguito il nome. In mancanza, la trielina è l'ideale, ma anche le bombolette spray di antiossidante per contatti, purchè non a base oleose. Se ne trovano di varie marche presso i negozi di elettronica, basta leggere sull'etichetta se contiene o meno olio. Ciao Stefano |
Autore: | Andrea Brogi [ venerdì 3 marzo 2006, 7:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Liquido per contatti: disossida, sgrassa e protegge. Oppure benzina Avio, meno aggressiva della trielina ma non efficace come il liquido per contatti. In entrambi i casi uno straccetto di cotone appena inbevuto. Il liquido agisce, il cotone asporta. Ho rinunciato ai metodi aggressivi come trielina o abrasivi perché il loro effetto è di breve durata. |
Autore: | cemas [ venerdì 3 marzo 2006, 9:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
confermo la presenza e l'importanza dell'olio. Dopo aver sgrassato i binari passo una leggerissima (ripeto leggerissima) velatura di olio (io uso il singer, macchine da cucire) che mantiene e protegge da ossidazioni successive il metallo appena sgrassato dei binari. E la pulizia si mantiene nel tempo. Per tranquillizzare carthago la velatura non inficia minimamente il funzionamento delle motrici e degli anelli di aderenza |
Autore: | Riccardo Giangualano [ venerdì 3 marzo 2006, 9:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se ricordo bene l'olio e' parte della tradizione fermodellistica americana - che non prevede l'uso degli anelli di aderenza; le discussioni in merito si sono sempre risolte con un testa a testa dei sostenitori e dei detrattori di tale tecnica. In proprio non l'ho mai provato, il plastico dove giocavo non era il mio, ero alle prime armi e non ho osato proporre l'idea, anche perche' scettico a causa appunto degli anelli e del possibile accumulo di "sporcizia ambientale", pero' e' anche vero che se si utilizza dopo aver pulito bene tutto - comprese ruote dei rotabili trainati - dovrebbe durare un bel po'... (tornando al discorso "ambientale" credo che anche clima, polvere e umidita' influiscano su detta tecnica "oleosa" - l'ideale sarebbe avere un luogo climatizzato per il plastico) |
Autore: | adria express [ venerdì 3 marzo 2006, 10:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per quella che è la mia personale esperienza (plastico armato in larghissima parte con Fleischmann Profi, ambiente casalingo) un goccio d'olio non solo è utile ma è necessario, nel senso che così polvere e sporco non aderiscono più alle rotaie ed è molto più semplice e veloce pulirle. Di solito uso uno specifico liquido pulitore, mi pare sia della Herkat, con un po' di olio Singer. Nessun problema di captazione o di aderenza. Buon divertimento. ![]() |
Autore: | jakko [ venerdì 3 marzo 2006, 14:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ma perchè l'olio?? impasta e sporca la massicciata,slittano gli anelli di aderenza delle macchine,sporcandosi a loro volta...come dice carthago,non evapora,come il gasolio o il cherosene,sono sostanze oleose... io personalmente uso lo "sgommatutto",altrimenti c'è il roco clean che è utilissimo!!! |
Autore: | luca [ venerdì 3 marzo 2006, 14:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
In Austria la Kleinbahn vende un liquido per la pulizia dei binari che guarda caso si chiama proprio "olio" in quanto ha una componente di olio e di benzina (non uguali, ovviamente) |
Autore: | BRENNERLOK [ venerdì 3 marzo 2006, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Carissimi e' normale che se esagerate nel mettere olio la macchina poi slitterà inesorabilmente;bisogna solo inumidire un panno e successivamente passarne uno pulito!!Le macchine di nuova concezione non hanno nessun problema e al dire il vero nemmeno le vecchie lima.E' chiaro che un pulisci contatti e' ottimo ma l'olio non e' da meno.Lascia comunque una patina protettiva contro agenti atmosferici ecc...... |
Autore: | Andrea Brogi [ venerdì 3 marzo 2006, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il pulitore per contatti ha una componente oleosa che fa da protezione per i contatti. Ne esiste anche una versione "secca" che serve per ripulire i potenziometri e resistenze varibili ma io uso l'altro... |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ venerdì 3 marzo 2006, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
...però sulla bomboletta Philips,per i treni modello,consiglia quella "secca". In ogni caso ogniuno si trova bene a secondo della propria esperienza,io ho trovato nella benzina avio la soluzione migliore per i binari. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |