Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: tagliare con il laser https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=19053 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | AXEL [ lunedì 3 dicembre 2007, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: tagliare con il laser |
Ciao a tutti.Un amico mi ha detto che esiste uno strumento a buon mercato che è in grado di tagliare il legno o altro materiale con il laser.Questo mio amico ricorda di averlo visto un tempo in vendita in un negozio di modellismo.Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa su questo famigerato arnese? |
Autore: | scapenz [ lunedì 3 dicembre 2007, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Secondo me il tuo amico probabilmente si sta confondendo con non so cosa. Io credo che per fare tagli al laser (plasma?) bisogna raggiungere adeguate temperature e solo con bombole di ossigeno e acetilene (?) si possono ottenere. Comunque aspettiamo le altre risposte degli amici del forum e vediamo se ho detto una castroneria! ciao ![]() |
Autore: | Antonello [ lunedì 3 dicembre 2007, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ossiacetilene ??????? Dai un occhio qui, ad esempio, http://www.seispa.com/ita/tagliolaser.html Io ho un paio di artigiani in zona che mi tagliano fustelle e plexiglass da file dxf con macchine analoghe. Antonello |
Autore: | scapenz [ martedì 4 dicembre 2007, 8:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Antonello, qui c'è qualcosa che non torna! Possibile che fanno un taglio laser su una sorgente a base di anidride carbonica, c02 appunto? ![]() Giustamente Axel ha fatto rilevare che il suo amico si riferiva a un prodotto commercializzato in un negozio di modellismo a buon prezzo! Magari fosse vero! Bisogna anche tenere conto che utilizzare un simile strumento in casa sarebbe pericoloso! |
Autore: | Cinese [ martedì 4 dicembre 2007, 8:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Che confusione, scapenz ![]() ![]() Il laser è luce coerente fatta da fasci unidirezionali perfettamente rettilinei (non vado sullo scientifico) Il plasma è una cosa diversa ma non lo conosco esattamente, lascio la parola ai più esperti. La vecchia fiamma ossidrica (ossigeno + acetilene) è solo un "fuoco" ad altissima temperatura in grado di tagliare, in modo pessimo e grezzo, perfino le bielle di una vaporiera. bollenti saluti ![]() ![]() |
Autore: | AXEL [ martedì 4 dicembre 2007, 9:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ho chiamato il mio amico è ho fatto presente ciò che voi amici del forum mi avete gentilmente scritto fin adesso.lui non è fermodellista come me,e mi ha specificato che questo strumento è usato nel modellismo navale per ritagliare i vari legni che servono alla costruzione dello scafo.Purtroppo lui non ricorda in che negozio lo ha visto.Che rabbia!!!Sarebbe molto utile un attrezzo del genere. |
Autore: | scapenz [ martedì 4 dicembre 2007, 9:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusate, ma io ho fatto delle semplici supposizioni e non affermazioni! Supposizioni derivate dal fatto che, per ottenere un fascio di luce per poter eseguire i tagli laser, occorrerebbe avere una buona quantità di energia. Immagino che una cosa sia un raggio laser, ad esempio quelle penne che inidirizzano il loro fascio di luce sulle lavagne alimentate da semplici pile stilo, ed un'altra cosa sia il laser per poter ottenere dei tagli precisi utilizzando alte temperature per un brevissimo fascio di tempo! |
Autore: | Cinese [ martedì 4 dicembre 2007, 9:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tranqillo scapenz, ne parlavo anche io con tranquillità . Ti confermo che i laser vanno dalla pennettina a diodo(qualche milliW) ai laser industriali(qualche kW) a quelli militari da diversi MegaWatt(vedi scudo antimissile). Giustamente, come dici te, la potenza dei laser da taglio è alta. Il plasma in realtà è il quarto stato fisico della mataria dopo solido, liquido e gassoso ma si verifica a qualche milione di gradi centigradi; l'unica cosa simile che mi viene in mente è un getto di gas(?) ad altissima temperatura ma questa è una supposizione e spero di avere notizie vere da qualcono esperto. Ciao ![]() |
Autore: | scapenz [ martedì 4 dicembre 2007, 9:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
L'ideale sarebbe torturare l'amico di Axel per fargli ricordare il negozio! ![]() |
Autore: | AXEL [ martedì 4 dicembre 2007, 11:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Antonello ha scritto: ossiacetilene ??????? Ho mandato un e-mail all'indirizzo da te specificato e mi hanno risposto che le loro attrezzature sono per usi professionali in appositi laboratori.Cioè nulla a buon mercato ad uso casalingo!!! Dai un occhio qui, ad esempio, http://www.seispa.com/ita/tagliolaser.html Io ho un paio di artigiani in zona che mi tagliano fustelle e plexiglass da file dxf con macchine analoghe. Antonello ![]() |
Autore: | Antonello [ martedì 4 dicembre 2007, 11:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ovviamente esiste un forum di appassionati anche del taglio laser casalingo. http://www.cnczone.com/forums/archive/index.php/f-79.html Comunque trovare un artigiano in zona e' decisamente meno costoso che attrezzarsi in proprio. La maggior parte del tempo l'ho persa a convincerli a fare qualcosa di non 'standard', ma poi ho imparato un sacco di trucchi. Ho fatto fare anche incisioni passanti su foglia di gomma cruda; la spesa e' legata al tempo macchina e quindi allo spessore, non alla complessita del disegno. Dai prezzi che ho visto negli USA prima o poi potremo avere una macchina da taglio sulla scrivania senza svenarci. Antonello |
Autore: | AXEL [ martedì 4 dicembre 2007, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie Antonello,sei stato gentile a darmi anche queste ulteriori informazioni.Grazie a tutti e comunque se c'è qualcuno che ne sà ancora di più si faccia avanti.Senti Antonello non è che hai qualche foto dei lavori che ti sei fatto fare con il laser? |
Autore: | andrea (valpambiana) [ martedì 4 dicembre 2007, 12:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Un bravo modellista (che non voglio citare adesso) ha fatto fare degli ottimi tagli con il laser su cartone a fibra di cellulosa. Se ne possono ricavare bellissime facciate per edifici in miniatura. Dovevo predisporre un articolo per TT o TTM ma la cronica mancanza di tempo non mi ha consentito di mostrare lo splendido risultato. |
Autore: | AXEL [ martedì 4 dicembre 2007, 12:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
andrea (valpambiana) ha scritto: Un bravo modellista (che non voglio citare adesso) ha fatto fare degli ottimi tagli con il laser su cartone a fibra di cellulosa. Aggiornaci sinteticamente di questi lavori laser sul forum magari con qualche immagine!
Se ne possono ricavare bellissime facciate per edifici in miniatura. Dovevo predisporre un articolo per TT o TTM ma la cronica mancanza di tempo non mi ha consentito di mostrare lo splendido risultato. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |