Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ELETTROTECNICA: Arresto e Partenza Automatica https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=19216 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | AXEL [ sabato 8 dicembre 2007, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | ELETTROTECNICA: Arresto e Partenza Automatica |
Ciao,ho ideato e sviluppato un metodo che consente di arrestare e riavviare i treni in modo totalmente automatico.Questo sistema facile ed economico da realizzare è applicabile solamente agli impianti analogici.Il bello di tale metodo e che per la sua costruzione non bisogna avere alcuna esperienza in elettronica.Diciamo che si basa sulla meccanica del movimento.Un altro fattore importante di tale metodo è la possibilità di automatizzare anche un piccolo numero di segnali e scambi.Credo che questo progetto interessi sia il novellino che l'appassionato più esigente che ,però non ci capisce nulla di elettronica.Il progetto nasce partendo da una semplice sveglia a lancette, oppure (metodica più affidabile) da un comune TIMER successivamente modificato,normalmente in vendita nei grandi magazini e non solo.Se voi amici e colleghi forumisti siete interessati fatemelo sapere qui sul forum.In realtà non ho ancora pronta la documentazione necessaria e i disegni da inserire perchè è un lavoro lungo da fare.E' molto più facile costruire tale stumento che non spiegarne la realizzazione.Percui se vedo che l'argomento suscita interesse mi metto con calma ed inserisco il tutto,ma se sarete in pochi ad interessarvene, vi prego non voletemi male,rinuncio al tutto perchè mi impegna parecchio.Cordiali saluti. |
Autore: | alessandro_danti_GMFF [ sabato 8 dicembre 2007, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
interessa, interessa! ![]() Anche perchè la linea a scartamento metrico che ho sul plastico non è DCC, ed è punto a punto, quindi questo tuo metodo mi interessa eccome ![]() ciao, Alessandro PS: ci sei a Novegro domani? |
Autore: | Tz [ sabato 8 dicembre 2007, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Hai inventato il treno a orologeria ? ![]() |
Autore: | pesitalia [ sabato 8 dicembre 2007, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Interessa anche a me Carlo |
Autore: | DEX 70 [ domenica 9 dicembre 2007, 0:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao axel,mi interessa molto,anche perchè io sono uno di quelli che di elettronica non ci capisce un'acca. Ciao Vittorio. |
Autore: | nicvoci [ domenica 9 dicembre 2007, 8:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Certo che interessa! |
Autore: | gimar [ domenica 9 dicembre 2007, 14:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Interessa anche me! |
Autore: | napolis.to [ domenica 9 dicembre 2007, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
anche a mi |
Autore: | gian [ domenica 9 dicembre 2007, 17:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Interessa anche a me Giancarlo Ciao. |
Autore: | AXEL [ lunedì 10 dicembre 2007, 14:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beh...Siete un pò pochini ancora ,però vi voglio anticipare qualche cosa così vediamo se sarete ulteriormente interessati. N1)Per adattare il mio metodo sui vostri impianti analogici c'è bisogno di sezionare i tratti di binari in cui si intendono arrestare i treni. N2)La sosta è regolabile ma questo dipende dalla velocita con cui viaggeranno i convogli. N3)Questo è un metodo meccanico per cui non essendoci circuiti elettronici, nessuno vi avviserà di eventuali anomalie del sistema mediante illuminazione di led di avviso. N4)C'è la possibilità di invertire la polarità delle rotaie con cambio automatico della direzione del treno.(tutto questo sempre fatto con un semplice TIMER modificato). Sicuramente voi sarete in grado di migliorare e perfezionare il mio metodo ,adattandolo alle vostre specifiche esigenze. Cordiali saluti. PS:Il timer costa solo £7,00 e la spesa finale non credo superi i £15,00 per cui anche se non sarete soddisfatti non avrete perso chisà cosa. |
Autore: | makkinista [ lunedì 10 dicembre 2007, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Perbacco Axel se questo tuo metodo funziona davvero dovresti brevettarlo.Comunque io sono molto interessato.Ciao Egidio. |
Autore: | AXEL [ lunedì 10 dicembre 2007, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
makkinista ha scritto: Perbacco Axel se questo tuo metodo funziona davvero dovresti brevettarlo.Comunque io sono molto interessato.Ciao Egidio. Grazie Egidio ma questo sistema è proprio una stupidata nel senso che è semplicissimo farlo.Si tratta di dare e togliere corrente mediante rotazione del disco del TIMER.
|
Autore: | alessandro_danti_GMFF [ lunedì 10 dicembre 2007, 14:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il fatto di essere pochini secondo me non dovrebbe impedirti di scrivere come funziona il tuo meccanismo, in quanto potra' essere sempre trovato con la funzione 'cerca'... E poi mi sono accorto che piu' messaggi un thread riceve, piu' viene seguito... Dai, su, non tenerci sulle spine!!!! ![]() ![]() ![]() ciao, Alessandro |
Autore: | Marcello (PT) [ lunedì 10 dicembre 2007, 14:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cen'è uno semplicissimo anche qui. http://home.cogeco.ca/~rpaisley4/AutoRevCheap.html |
Autore: | mario.47 [ lunedì 10 dicembre 2007, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ciao, anche a me interessa un sistema del genere, mario |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |