Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 13:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: la mia PRIMISSIMA creazione...
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 243
Località: Pistoia - Bivio Rovezzano
Ciao ragazzi! :D
Sono Francesco, ho 18 anni e vi scrivo dalla Toscana. Stanco di collezionare solamente trenini e di portarli a girare sui plastici degli altri :lol: sento il bisogno di cominciare a costruire qualcosa di mio che mi permetta di esporli e di godermeli anche in casa! :D

Mi sono fatto costruire una mensola in camera della lunghezza di 260cm per (solo...) 24cm:

Immagine

(Il telaio mancante è quello su cui sto lavorando ora... e i pupazzini collaudano la struttura! :cool:)
Ho già costruito l'intelaiuatura principale col compensato (larga ed alta 15cm), dove poggerò il doppio binario.

Mi stavo chiedendo come posare, appunto, il binario su un una specie di base. So che questo tema è già stato trattato ma vi vorrei chiedere un parere su quello che sto provando a creare:

Immagine

Sulla base di compensato ho incollato col Vinavil una striscia di prova alta 5mm su cui in seguito incollerò il binario. Vi chiedo... è troppo alto? Dovrei forse smussare con della cartavetro gli angoli in alto per meglio ricreare la "discesa" della massicciata (uh quanto mi sono espresso male, spero abbiate capito...)?
I treni non si muoveranno su questo diorama, quindi ho lasciato perdere le strisce di sughero. Continuo così o faccio in un altro modo?

Seconda questione... come faccio a dare un minimo di credibilità e di profondità alla scena in 24cm?!?! :lol:

Ciao ragazzi, a presto... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Beh, con 260cm di lunghezza ci puoi far correre qualcosa senza problemi..
Puoi anche divertirti a mettere su un pò di scambi e a fare manovre,
specialmente se hai un sistema DCC.

Se poi lo vuoi usare solo come esposizione, allora ritiro quanto detto :)

Le striscie di sughero le puoi usare comunque, non ricordo quale marca
le produce già inclinate (Noch? Woodland Scenics?).

Buon divertimento!
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 243
Località: Pistoia - Bivio Rovezzano
No, solo esposizione al momento! :wink:

L'ambientazione sarà modernissima, la Dispolok che si intravede si troverà dietro un intermodalone da 11 carri (al momento)... quindi voglio dar vita a qualcosa "Alpine Style"! :D

Il legno che ho usato effettivamente non è nemmeno troppo economico, tanto vale scollare tutto e reperire qualche striscia di sughero già profilato... e accidenti alle mie corna perchè per incollare tutto ho utilizzato una marea di Vinavil che ormai è secco, ora riderò a toglierlo! :roll:

Sono contento! Ho la manualità di un topo morto e ogni volta che monto o progetto un pezzo nuovo del mio diorama mi stampo un sorrisone idiota sulla faccia, anche se sono lontano anni luce dalle vostre creazioni e non sto certo creando la Tour Eiffel...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Si deve pur iniziare da qualche parte :)
Cmq io faccio schifo per quanto riguarda posa dei binari.
Infatti sul mio plastico ho usato i GeoLine Roco, molto poco realistici ma
molto pratici da utilizzare.

Son meglio a saldare :)

ciao,
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 22:59 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Francesco, per quanto riguarda il sughero comprane un foglio da 5 mm presso i negozi di hobbistica, tipo Castorama... poi rifilalo con un taglierino tenuto inclinato ed incollalo sul piano in legno. Il sughero sara' un'ottima base per il tuo binario. Io ho sempre fatto cosi'. Per le misure vai sul sito FIMF: http://www.interrail.it/fimf e dai un'occhiata alle norme NEM

La profondita' di 25 cm e' piu' che sufficiente per riprodurre una scena credibile, infatti sto realizzando dei diorami profondi proprio 25 cm. Appena possibile inseriro' degli schemi di paesaggi.
Buon lavoro
Carlo

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Ciao Carlo,
scusami ma visto che interessa anche me la realizzazione della sede del corpo stradale, la norma NEM a cui ti riferisci è forse la 122?
Eventualmente il sughero, vista la non poca quantità che magari serve per riprodurre una 30 di ml (per un doppio binario in gran parte) lo si può trovare con gli angoli smussati così come lo cercava tstora PT?
Ti ricordi quale produttore lo fa già (certo così è anche a norma NEM).
Grazie come al solito,
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Già il sughero costa di suo...e penso che quello "smussato" delle ditte modellistiche costi ancora di più... ma perchè non prendete quello che dice Carlo, in rotoli, in genere sp 4mm, e senza "smussarlo", con la dovuta larghezza, lo incollate al piano?
Il taglio obliquo serve a poco...L'angolo d'attrito della massicciata si fa da solo posando il pietrisco. Al massimo, a masicciata ancora umida la si modella un pò...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 9:03 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Giacomo ha scritto:
Già il sughero costa di suo...e penso che quello "smussato" delle ditte modellistiche costi ancora di più... ma perchè non prendete quello che dice Carlo, in rotoli, in genere sp 4mm, e senza "smussarlo", con la dovuta larghezza, lo incollate al piano?
Il taglio obliquo serve a poco...L'angolo d'attrito della massicciata si fa da solo posando il pietrisco. Al massimo, a masicciata ancora umida la si modella un pò...


Come dice Giacomo, e' conveniente comperare il sughero in fogli o rotoli spessore 4 mm (va bene lo stesso) e poi tagliarlo a misura secondo le norme NEM 122 e 112 (nel caso di doppio binario). Il taglio puo' essere fatto un po' obliquo semplicemente tenendo il taglierino inclinato, in questo modo e' piu' facile realizzare la rampa di raccordo della massicciata.

Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
COme dice Giacomo, basta che compri il sughero in rotoli, lo si trova nei negozi di materiali per l'edilizia, è usato come fonoassorbente (credo!) ed è alto 3/4 mm. per una altezza di circa 1mt / 1.20. L'ho a casa ma non ho preso le misure!
Comunque, si può posare direttamente sul posto e tagliare in striscoline.
Con 80 cm di lunghezza, per tutta la sua altezza, hai voglia a fare strisce da 4 cm! Costa pochi euro ed è altamente realistico.
POi lo smusso glielo dai direttamente con il pietrisco. Basta (come detto in altri topic) posarlo a secco e poi modellarlo con un pennello asciutto, e POI versare Vinavil diluito al 50% circa di acqua e poche gocce di detersivo, tramite una siringa o anche lo stesso contenitore del vinavil, ma avendo cura di non "sparare" la miscela.
Spero di essermi piegato abbastanza
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Cita:
Spero di essermi piegato abbastanza


Beh, se ti sei piegato abbastanza solo il livello di alcool nel tuo sangue puo' dircelo :) :)
Scherzo, eh!

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
più piegato di così, si va solo nel sessuale!
:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Questo è un esempio di uso del sughero più pietrisco sagomato con pennello a secco..

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
per france656:
per caso "rialzi" le traverse con delle barrette di legno?

Sinceramente sui miei binari non riesco a "staccare" il binario cosi' tanto dalle rotaie...
(intendo che tra binario e massicciata non ho spazio)

grazie,
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Alessssandro, scusami ma non ho capito la tua domanda.

Io alzo il binario con il sughero da 4 mm e poi dò in curva una leggera sopraelevazione con striscioline di sughero più sottile. Altra foto:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 243
Località: Pistoia - Bivio Rovezzano
Ciao ragazzi!
Gentilssimi, vi ringrazio... ho stampato le norme FIMF che mi interessano e oggi mi procuro il sughero in fogli e stasera mi diverto! :cool:

Stavo dando un occhiata all'interbinario... il mio è di 60mm... un pò tantino... che faccio, avvicino o lascio così? :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl