Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

COME FARE: Archi della marina
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=19747
Pagina 1 di 1

Autore:  Novemberuicx [ lunedì 31 dicembre 2007, 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  COME FARE: Archi della marina

Buongiorno a tutti vorrei iniziare a costruire il mio primo diorama per poter esporre degnamente i miei modelli e ho scelto come ambientazione una parte della mia città che mi è molto cara,cioè gli archi della marina che immettono poi all'entrata della stazione di Catania Centrale. Purtroppo le uniche foto che ho trovato su internet sono queste ma appena il tempo migliorerà andrò a farne della altre. Secondo voi come potrei procedere per riprodurre nel modo migliore possibile questi archi e in parte l'ambiente attorno? le dimenzioni che ho a disposizione (75x35cm)sono molto ridotte ma ripeto mi serve per poter esporre qualche modello alla volta. Aspetto suggerimenti grazie in anticipo a tutti!

Immagine

Immagine

Immagine

Autore:  Franz ALn 668.3300 [ lunedì 31 dicembre 2007, 14:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Bellissimo scorcio ferroviario, ma di difficile realizzazione!! Come prima esperienza in diorami forse non è proprio il massimo..Ma non vorrei scoraggiarti, più che altro tra i materiali adatti nella costruzione di ponti vedo molto bene l'uso del compensato da 2/3 mm e con le possibilità che oggi il commercio ci offre l'impiego del Redutex, per creare i rivestimenti in mattoncini o altro.

Autore:  massimo2mila2 [ lunedì 31 dicembre 2007, 14:08 ]
Oggetto del messaggio: 

bellissimo soggetto...
magari più in la' riproduci un modulo con la porta che si affaccia su piazza dell'università...
oppure gli ambulanti sotto gli archi...

per la costruzione io sono da sempre a favore di materiali poveri come compensato e cartoncino, per le arcate puoi fare degli stampi da un master in cartoncino o balsa e realizzarli in gesso...

ma a prop. c'è ancora la loco a vapore con cremagliera??

buon anno!

Autore:  Novemberuicx [ lunedì 31 dicembre 2007, 14:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie per le risposte,avevo già pensato che sarebbe stato difficile ma ho tutto il tempo del mondo :lol: nel senso che sono disposto anche a ripetere la costruzione di qualcosa nel caso non mi soddisfi. Ma per essere più precisi se volessi impiegare materiali poco costosi esattamente come dovrei procedere? secondo voi l'uso di carta pesta per modellare le pietre degli archi è possibile?

PS:la porta Uzeda dà sulla piazza Duomo :) se ti riferisci alla loco che è presente sulla banchina del primo binario di Catania C.le è ancora presente ma con un pochino di ruggine, se ti riferisci invece alla loco a scartamento ridotto presente nella stazione FCE Catania Borgo anche quella è presente.

Autore:  pesitalia [ lunedì 31 dicembre 2007, 15:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Un altro metodo abbastanza economico e' quello di elaborare i kit Minitalia come ho fatto io.
Carlo

Immagine

Immagine

Immagine

Autore:  FERROVIANDO [ lunedì 31 dicembre 2007, 16:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Un saluto a tutti.
acc....Carlo ogni volta che guardo le foto che posti...mi viene il diabete!!!!Proprio questo pomeriggio sono di letture delle norme nem per riprodurre un tratto di boppio binario con massicciata (ovviamente con posa su strati di sughero da 4 mm)
Si è solo lìinizio del alvoro e già ho preparato una tavoletta di 25 cm di lunghezza per 20 di prof. così da inserire tranquillamente due binari.
Vediamo ceh succede con vinavil, acqua e sapone..non vorrei che mi va tutto a bollicine :P :P
Ciao a tutti e buon Anno
Marcello

Autore:  Novemberuicx [ mercoledì 2 gennaio 2008, 14:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Pesitalia prima mi congratulo nuovamente per la tua fantastica realizzazione e poi ti vorrei chiedere come e con quali materiali esattamente hai operato sui kit. grazie

Autore:  pesitalia [ mercoledì 2 gennaio 2008, 16:17 ]
Oggetto del messaggio: 

I kit sono in resina e non verniciati. Per prima bisogna raddrizzare quei pezzi che lo richiedono, usando acqua calda o phon x capelli.
Poi li puoi tagliare/modificare con seghetto a seconda delle tue necessita', ed incollare con resina epossidica (attack) o con colla vinilica a presa rapida.

Quando e' tutto asciutto bisogna chiudere le fessure con dello stucco da modellismo, su cui va poi inciso il taglio delle pietre.

A questo punto si puo' passare alla verniciatura con colori acrilici. A dire la verita' il ponte che vedi in alto e' stato sporcato con polveri di vario colore fissate con uno spray trasparente opaco. I prossimi in lavorazione saranno verniciati a spruzzo.

Ti allego alcune foto di due diorami in costruzione dove puoi notare i ponti gia' parzialmente assembalti ma non vernciati.
Carlo

Immagine

Autore:  Novemberuicx [ domenica 6 gennaio 2008, 0:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Sto cominciando a reperire i materiali, per la base va bene il compensato da 1 cm?

Autore:  pesitalia [ domenica 6 gennaio 2008, 1:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Quello che vedi nelle foto e' proprio da 1 cm
Carlo

Autore:  Novemberuicx [ lunedì 7 gennaio 2008, 15:02 ]
Oggetto del messaggio: 

pesitalia mi potresti dare le misure esatte (altezza,larghezza e lunghezza di ogni campata,ecc) del ponte che hai costruito? secondo te le misure potrebbero essere le stesse per quello ke vorrei fare io? l'altezza deve essere per forza inferiore a causa del sotterramento di parte dei pilastri dalla lava.Grazie in anticipo

Autore:  pesitalia [ lunedì 7 gennaio 2008, 16:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Novemberuicx ha scritto:
pesitalia mi potresti dare le misure esatte (altezza,larghezza e lunghezza di ogni campata,ecc) del ponte che hai costruito? secondo te le misure potrebbero essere le stesse per quello ke vorrei fare io? l'altezza deve essere per forza inferiore a causa del sotterramento di parte dei pilastri dalla lava.Grazie in anticipo


L'altezza e la lunghezza delle campate sono riportate nel disegno, che mostra i due tipi disponibili: campata corta e campata lunga). L'altezza dei piloni la decidi tu, basta tagliare l'eccesso con un seghetto.
Anche la la largezza puo' essere regolata entro certi limiti. Nel mio caso uso 7 cm al netto dello spessore dei muri per il binario singolo e 11 cm per il doppio.
Carlo

Immagine

Autore:  Novemberuicx [ lunedì 7 gennaio 2008, 16:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie! :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice