Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

COME FARE: come si posa la catenaria in curva?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=21728
Pagina 1 di 1

Autore:  lucapassanisi [ sabato 23 febbraio 2008, 8:52 ]
Oggetto del messaggio:  COME FARE: come si posa la catenaria in curva?

salve,
nella progettazione del plastico sono ormai alla fase conclusiva: la progettazione della catenaria - la costruzione delle strutture è già cominciata e quasi conclusa.
sebbene sia possibile matematicamente stabilire la lunghezza degli elementi singoli della catenaria, avendo come input il raggio di curvatura dei binari e la massima larghezza utile dello strisciante, mi fido poco delle inevitabili deviazioni dovute alla posa, preferendo l'esperienza di chi già ha fatto.
vi chiedo: su curve di raggio da 60, 66, 72, 78, 87 e 96 cm, quale lunghezza avete stabilito per ogni elemento della catenaria?
grazie anticipatamente

Autore:  Benedetto.Sabatini [ sabato 23 febbraio 2008, 11:45 ]
Oggetto del messaggio: 

TTM 24...

CLIK!

Autore:  pesitalia [ lunedì 25 febbraio 2008, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: catenaria e curve in 1/87

lucapassanisi ha scritto:
salve,
nella progettazione del plastico sono ormai alla fase conclusiva: la progettazione della catenaria - la costruzione delle strutture è già cominciata e quasi conclusa.
sebbene sia possibile matematicamente stabilire la lunghezza degli elementi singoli della catenaria, avendo come input il raggio di curvatura dei binari e la massima larghezza utile dello strisciante, mi fido poco delle inevitabili deviazioni dovute alla posa, preferendo l'esperienza di chi già ha fatto.
vi chiedo: su curve di raggio da 60, 66, 72, 78, 87 e 96 cm, quale lunghezza avete stabilito per ogni elemento della catenaria?
grazie anticipatamente


Dai un'occhiata qui':

http://www.interrail.it/fimf/images/nem/nem201.pdf

Carlo

Autore:  renzo428 [ martedì 26 febbraio 2008, 9:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao lucapassanisi,
io parlo solo per la mia esperienza, quando ho cominciato non conoscevo le norme fimf e mi regolavo sulla osservazione della realtà e sul buon senso.
Intanto non ho steso archi di catenaria curvati per seguire il binario perché la trovo una cosa brutta a vedersi, meglio un palo in più e spezzare l'arco in pezzi più corti.
Non avendo molte locomotive mi ero regolato su quella con lo strisciante più corto ma fai attenzione che questo corrisponda con l'asse del carrello, se l'asse è spostato il pantografo in curva non ruota su se stesso ma segue un arco di cerchio e lo strisciante potrebbe uscire anche se di lunghezza maggiore.
Una volta stabilita la larghezza minima ho tracciato delle linee sul binario con del nastro adesivo facendo in modo che questo cadesse nella striscia tra le due rotaie all'interno della quale passa lo strisciante.
Fatto questo ho individuato la posizione dei pali ed ho aggiustato le distanze per renderle uniformi.
Poi ho fissato i pali e dopo ho saldato la catenaria ce nel mio caso è formata da fili di acciaio ramato lunghi un metro e tagliati a misura.
Puoi vedere alcune foto all'indirizzo:
http://www.laporrettana.it/
devi aprire il menù modellismo (il quarto semaforo), plastico di renzo Grassi.

ciao, renzo.

Autore:  lucapassanisi [ martedì 26 febbraio 2008, 16:24 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie a tutti per le risposte.
una domanda a renzo 428: ho letto il criterio della norma NEM 201. avendo più fiducia nell'esperienza che non nelle norme, ti chiedo se rispetto a quanto da te realizzato le norme NEM siano più stringenti.

esempio: considerando un valore S di 6 mm, su un raggio di 60 cm mi da una lunghezza della catenaria tesata di 24 cm....... che ne pensate?

Autore:  renzo428 [ mercoledì 27 febbraio 2008, 10:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Luca,
non so risponderti, la catenaria l'ho stesa nel 1992 e il plastico è fermo a casa dei miei dal 1995. Dovrei andare apposta per prendere le misure.
La formula indicata comunque è corretta geometricamente e la puoi ricavare disegnando tre cerchi concentrici di raggio R-S, R e R+S, e tracciando l'arco di catenaria ovvero una corda del cerchio più esterno che tange quello piӡ interno.
Trovi un triangolo rettangolo i cui lati sono L/2, R+S e R-S dal teorema di pitagora trovi appunto L=4radice(R*S).

ciao, renzo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice