Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: sensore per il rilevamento del treno https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=21787 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | piero880 [ domenica 24 febbraio 2008, 22:00 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: sensore per il rilevamento del treno |
ciao a tutti cerco un modo per rilevre la presenza dei treni nei 4 binari della stazione nascosta del mio plastico... per evitare incresciosi incidenti. non essendo cosi esperto di elettronica vi chiedo che tipo di sensori possono essere usati per questo scopo. ovviamente il plastico non è digitale!!! grazie della disponibilità . |
Autore: | frenk [ lunedì 25 febbraio 2008, 7:20 ] |
Oggetto del messaggio: | sensore rilevamento |
ciao, ne trovi uno molto semplice su TTm di ..........non ricordo quando, ora sono in partenza per lavoro, al mio rientro sarò più preciso. saluti. Frenk |
Autore: | wolf05 [ lunedì 25 febbraio 2008, 9:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Li costruisce anche la Fleischmann. su questo "ottimo" sito di un forumista http://www.marmari.org/ a questa pagina http://www.marmari.org/modellismo/menu.htm cerca reeds.... Ciao Luca |
Autore: | Marcello (PT) [ lunedì 25 febbraio 2008, 14:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Attenzione, quel sensore http://www.marmari.org/modellismo/elett ... /foto1.htm è adatto solo per il digitale. Può essere usato anche in analogico, ma sarà sensibile solo ad un senso di marcia dei treni, per cambiare il senso in cui è sensibile basta invertire i due fili che alimentano il binario. Con questo schema http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... mento.html usato in analogico si avrebbe sensibilità in entrambi i sensi. |
Autore: | renzo428 [ sabato 1 marzo 2008, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: sensore rilevamento treno |
piero880 ha scritto: ciao a tutti cerco un modo per rilevre la presenza dei treni nei 4 binari della stazione nascosta del mio plastico... per evitare incresciosi incidenti. non essendo cosi esperto di elettronica vi chiedo che tipo di sensori possono essere usati per questo scopo. ovviamente il plastico non è digitale!!! grazie della disponibilità .
Ciao, puoi collegare la rotaia sezionata ad un altra uscita del trasformatore, oppure una pila, in serie a un led (e relativa resistenza) o una lampadina a 1.5 volt. Il negativo sarà in collegato all'altra rotaia. A sezionamento non alimentato dal trasformatore dei treni (posizione stop dell'interruttore di sezionamento) colleghi la pila. Se sul sezionamento è presente una locomotiva, attraverso il motore passerà la corrente per accendere il led. Con la lampadina passerà molta più corrente per cui devi azionarla solo per pochi istanti. Naturalmente la tensione deve essere pochi volt per non azionare il motore della locomotiva. ciao, renzo. |
Autore: | piero880 [ sabato 1 marzo 2008, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
grazie dei consigli, ho sentio parlare anche di sensori di assorbimento ma non ho la minima idea di cosa siano...! |
Autore: | v6turbo [ sabato 1 marzo 2008, 12:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma bisogna per forza attaccare un magnete sulle loco per i reeds? |
Autore: | Marcello (PT) [ sabato 1 marzo 2008, 18:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
I sensori ad assorbimento servono a rilevare quando una tratta di linea, o un binario di stazione, sono occupati da un rotabile. Il rotabile, per essere rilevato, deve assorbire corrente dai binari, può essere, quindi, una loco, oppure una carrozza con l'illuminazione, oppure un carro merci con le luci di coda, o anche un carro o carrozza a cui è stato sostituito un asse con uno speciale che ha una resistenza al suo interno, allo scopo di essere rilevato da uno di questi sensori. Un carro o carrozza senza illuminazione, senza fari, o senza resistenza non sarà rilevato dal sensore ad assorbimento, appunto perché non assorbe nulla. Questi sensori servono, negli impianti a funzionamento automatico, a far conoscere la posizione dei treni sul plastico al computer che li comanda, attraverso dei segnali che si chiamano "feedback" e che sono generati dai sensori insieme ai moduli di "feedback" (retroazione). Alcuni moduli feedback hanno già incorporati al loro interno i sensori ad assorbimento; altri, invece, necessitano del componente separato. Questi sensori possono essere usati anche per visionare i binari occupati in un punto non in vista, per esempio stazioni nascoste, e possono funzionare anche in analogico. Il tutto con l'aggiunta di qualche componente che possa far accendere un led o una lampadina (anche se è molto più semplice usare il circuito di frenk). I magneti sono indispensabili per comandare i reeds, montarli è semplicissimo, addirittura in alcune loco, in cui è presente la zavorra metallica interna, aderiscono magneticamente al sottocassa. I magneti adatti si possono trovare qui ad un prezzo molto basso. http://www.supermagnete.de/ita/magnets. ... #S-08-05-N |
Autore: | snajper [ lunedì 3 marzo 2008, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sui reed posso aggiungere una nota da ennista: ho due locomotive (la 290 di Roco e la SD-9 di Life-Like) che hanno un motore così basso e messo in verticale che il suo campo magnetico fa scattare un reed posto fra le rotaie senza bisogno di altri magneti! ![]() Siccome la prima prevedo di usarla nel mio plastico, è ovvio che mi orienterò su sensori ad assorbimento: hanno il pregio di poter (almeno alcuni fra cui i miei) di sentire il passaggio del treno in una sola direzione, e questo è quel che mi serve. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |