Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

IDEE & PROGETTI: ...chiedo suggerimenti
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=22564
Pagina 1 di 1

Autore:  nightexpress [ sabato 22 marzo 2008, 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  IDEE & PROGETTI: ...chiedo suggerimenti

Salve a tutti.
Tra qualche settimana potrò disporre di una stanza da destinare al plastico. Tuttavia mi tocca lasciare libera, in qualche modo, un po' della superficie della stessa (mia moglie dice il 50 %)per sistemare altre cose.
La stanza è rettangolare e misura cm. 440 x 360, con la porta a sinistra del lato piccolo e le finestre molto in alto.
Ho fatto mille disegni ma non ho l'esperienza per trovare una soluzione che possa essere soddisfacente. A me i treni piace vederli correre e non amo molto fare manovre. mi piacerebbe tuttavia avere abbastanza binari tronchi a disposizione. Vorrei metterci, se possibile, una piccola stazione di testa e un piccolo scalo merci.
Se e quando avete un po' di tempo, mi mandereste qualche disegnino?
Grazie in anticipo .
Ciao
Nunzio Massimo

Autore:  claudio.mussinatto [ sabato 22 marzo 2008, 13:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Prima domanda e spunto: a cha altezza pensi di posizionare il plastico?
Se posizioni ad un'altezza di 1,3/1,4 mt, per una larghezza di 60 cm, sotto hai abbondante posto per scaffalature, armadi etc etc.
Le finestre e la porta le bypassi con elementi mobili e così puoi sfruttare tutto il perimetro della stanza , la consorte ha spazio in abbonadanza e sul lato più lungo studiarti la stazione e quant'altro...

saluti

Autore:  Torrino-Pollino [ sabato 22 marzo 2008, 13:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Intanto, se ne hai la possibilità, dai uno sguardo ai vari schemi pubblicati su TTM da Andrea De Regis e Antonio Federici, nel corso di questi ultimi anni, ce ne sono molti con varie misure e disposizioni che potrebbero essere adatti al tuo caso.
Ciao, Fabrizio.

Autore:  ghostcowboy [ domenica 23 marzo 2008, 10:48 ]
Oggetto del messaggio: 

una cosa impoeratnte da tenere conto in fase di progettazione è anche il "dove" vorresti ambientare il tuo plastico definendo oltre che alla collocazione storica anche quella geografica, se vuoi orienarti verso il mondo delle concesse oppure a quello standard delle FS.
un consiglio, per facilitare ricerche e rilevamnti io opterei per una ambientazione limitrofa, ovvero una riproduzione della zona in cui il modellista abita.di sicuro per lui sarà più semplice realizzare il tutto.
anche a costruzione del piano stazione dovrà possibilmente assomigliare a quelli in uso nelle attuali stazioni, una cosa da evitare sarà quella di non cercare di ricreare un milano smistamento accanto ad un fabbricato viaggiatori modello Dubino, il tutto deve rispettare giuste proporzioni e soprattutto la ferrovia come realtà come parte integrante del paesaggio e non come spesso si vede relegare il paesaggio ad un ruolo marginale .

Autore:  electrofrog [ lunedì 24 marzo 2008, 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiedo suggerimenti

nightexpress ha scritto:
Ho fatto mille disegni ma non ho l'esperienza per trovare una soluzione che possa essere soddisfacente.


Non otterrai un buon plastico solo con un buon disegno. Occorre un modello REALE a cui ispirarsi, meglio se facente parte della TUA personale esperienza di ferrovia (cioè qualcosa che REALMENTE hai potuto vivere, guardare...e che ti ha affascinato molto)

Il modello reale poi va confrontato con la realtà fermodellistica che è un'astrazione irreale "domata" a somigliare la realtà.

Per fare un esempio, una stazione piccola di transito su linea secondaria ha binari di precedenza di almeno 400 metri, che corrispondono in scala H0 a 460 cm e in N a 250cm. Se bastano 60-80 cm in profondità, non bastano quasi mai il lunghezza. Quindi necessariamente esiste una "compressione" in lunghezza che il fermodellista dissimula creando un'illusione...è quello il terreno in cui si distingue un buon plastico da uno cattivo.

nightexpress ha scritto:
A me i treni piace vederli correre e non amo molto fare manovre. mi piacerebbe tuttavia avere abbastanza binari tronchi a disposizione. Vorrei metterci, se possibile, una piccola stazione di testa e un piccolo scalo merci.


A che ti servono i binari tronchi se non ami le manovre? Se vuoi un plastico da "esposizione" puoi riprodurre una classica linea a doppio binario E BASTA...affiancandoci una linea secondaria non elettrificata che termina con stazione di testa, su livelli differenziati. Ci sono centinaia di tracciati fatti così...dai un'occhiata al web o su alcuni libri come il classico "progetti di ferrovie in scala" Ed. ELLEDI... mi pare che ne vendano ancora in giro.

nightexpress ha scritto:
Se e quando avete un po' di tempo, mi mandereste qualche disegnino?
Grazie in anticipo .
Ciao
Nunzio Massimo


Il disegnino e basta non ti aiuta...anzi farebbe forse danno. Ritengo infatti che la progettazione del plastico sia un percorso fondamentale per un fermodellista. Fra l'altro immaginare un plastico finito solo guardando un disegno di binari è un po come vedersi un paesaggio consultando la carta geografica.

Postaci qui nel forum il tuo schema di binari e così è piu facile. Mi sembra che ci sono moltissimi esperti che a volte offrono molti suggerimenti utili, ma sempre su un input fornito.

Autore:  nightexpress [ sabato 29 marzo 2008, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  grazie

Grazie per i consigli.
Spero innanzitutto di trovare il libro sulle ferrovie in miniatura.
Poi credo che riprodurrò la stazione di Potenza Superiore ( dedicata al traffico viaggiatori, semplice e carina ). Effettivamente nella mia città, oltre alla FS, c'è anche una ferrovia a scartamento ridotto ( Ferrovie Appulo-Lucane ) che la attraversa andando da sud a nord con salite, discese e curve pazzesche. Vediamo se riesco ad ispirarmi anche ad essa.
Penso di scartare l'idea di realizzare il plastico lungo le pareti perchè tra anelli di ritorno e stazioni va a finire che che mi allargo comunque. Utilizzando invece un rettangolo di cm. 250 x 360 circa ( con una o più botole ) potrei riprodurre appunto il percorso delle ferrovie nella mia città e realizzare i ritorni nascosti ( le colline , i ponti, la semiperiferia ci stanno tutti). Farò una bozza e la mostrerò sul forum, se ci riesco.
Vado a mettere mani su Paintbrush per la bozza.
Ciao a tutti.
NunzioMassimo

Autore:  Torrino-Pollino [ sabato 29 marzo 2008, 21:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Massimo, pensi di riprodurre anche lo scartamento ridotto? Me lo auguro!
Forse, avrai anche un mezzo da metterci! :wink:
Fammi sapere!
Ciao, Fabrizio.

Autore:  electrofrog [ domenica 30 marzo 2008, 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: grazie

nightexpress ha scritto:
Grazie per i consigli.
Spero innanzitutto di trovare il libro sulle ferrovie in miniatura.


E' un libro, quello che ti ho consigliato, molto difficile da trovare, ormai vecchissimo ma sempre attuale per i contenuti.

Personalmente sono riconoscente moltissimo a questo testo, mi ha aiutato a capire meglio il fermodellismo e l'importanza di una buona progettazione prima di buttare i soldi al vento.

Da una ricerca sommaria ho trovato questo:

http://www.hoepli.it/libro.asp?ty=&id=3 ... 2000&mcs=0

http://cgi.ebay.it/MANUALE-PROGETTI-FER ... dZViewItem

http://www.locomotivaclub.it/index.php? ... 40106a36eb

http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=694

http://www.modelplanet.it/cerca_codice.php?padre=1133

Solo solo alcuni che sembra lo abbiano ancora in catalogo o lo vendono privatamente su ebay...

Autore:  nightexpress [ giovedì 3 aprile 2008, 19:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie ad Elettrofrog per avermi indicato dove trovare il libro, anzi i libri.
Per quanto attiene lo scartamennto ridotto sarebbe simpatico avere dei binari e rotabili in scala esatta.
In particolare mi auguro che in futuro qualcuno possa produrre qualche automotrice o qualche vaporiera tra quelle che ogni tanto vi circolano.
Pertanto, a meno che non mi indichiate che questi articoli esistono sul mercato, credo che ripiegherò sul materiale normale H0.

P.S.
Un signore che ho conosciuto vorrebbe riprodurre la ferrovia Atena-Marsico Nuovo, una linea a scartamento ridotto chiusa nel 1966.
Percorso di pochi chilometri ma molto particolare, con addirittura un elicoidale scavato in galleria per superare certe pendenze.
Vi circolava una piccolissima automotrice denominata "Emmina", di cui l'ultimo esemplare è al deposito FAL qui a Potenza.
Sarebbe bellissimo se qualche produttore si muovesse a commozione e producesse l'Emmina, magari anche non proprio particolareggiata , ma che porterebbe un po' di emozione e un po' di storia dentro di noi. Quel signore la comprerebbe senza badare a spese...( e pure io).
Ciao a tutti
NunzioMassimo

Autore:  licio [ venerdì 4 aprile 2008, 9:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Chiedi pure a Torrino, lui sa un sacco di cose sulle emmine ! ..... :lol:

http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... ght=emmina

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice