Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ARMAMENTO: Sistema di binari NEM Lima-RR
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=22996
Pagina 1 di 1

Autore:  Torrino-Pollino [ venerdì 4 aprile 2008, 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  ARMAMENTO: Sistema di binari NEM Lima-RR

Ma che fine avranno fatto gli stampi per la realizzazione del sistema modulare Lima-RR, che a parte un flessibile "poco flessibile", per il resto, con la configurazione a moduli non era affatto una cattiva idea.
E soprattutto un interbinario molto realistico di 52mm .
Fabrizio Ferretti.

Autore:  marco_58 [ venerdì 4 aprile 2008, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Sistema di binari NEM Lima-RR

Ne ho qualche pezzo, giusto per fare una stazioncina di incrocio o/e diramazione, ma dopo il deposito, ovvero ... prima il garage poi la casa.
L'ultima volta li ho presi in mano un anno fa, e confrontando con quanto oggi presente sul mercato, mi sono sembrati molto avanti per l'epoca (circa 20 anni fa).
Forse è per questo che hanno smesso di farli, erano un prodotto indovinato.

Saluti
Marco Fornaciari

Autore:  Benedetto.Sabatini [ sabato 5 aprile 2008, 7:58 ]
Oggetto del messaggio: 

affidabilità pessima, fabrizio, gli aghi si spezzavano, il sistema poi era incompleto... una buona idea ma da perfezionare. Se la hornby volesse potrebbe ripescarli ma ci sarebbe molto da spenderci sopra

Autore:  Torrino-Pollino [ sabato 5 aprile 2008, 10:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Già, Benedetto, un vero peccato, avrebbero dovuto perfezionarlo, quell'idea dei moduli mi aveva molto affascinato.
Pazienza, dopo tutto ci sono sistemi validissimi in commercio ora, vedi Tillig e Peco.
Ciao, Fabrizio.

Autore:  Stanga-Tibb [ sabato 5 aprile 2008, 11:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Ci ho fatto il mio primo (e per ora unico) plastico.... scelti all'epoca perchè un poco più economici dei RocoLine. Ricordo ancora le faticacce per curvare i flessibili su 42 cm di raggio.
A dir poco disastrosi alcuni modelli di deviatoi :? , con il contatto tra ago e contrago fresato malamente, inoltre nel cuore c'erano delle scarpette metalliche per migliorarne la conducibilità che provocavano dei sobbalzi a diversi modelli.
Anche a me si sono rotti degli aghi semplicemente pulendo con la gomma rocorubber....
Meno male che, almeno per gli scambi in curva, avevo impiegato i RocoLine, un altro mondo!
Comunque il realismo dell'armamento e della traversinatura era buono, e uscivano anche con un colore delle traverse realistico.

Ciao
Alessandro

Autore:  Torrino-Pollino [ sabato 5 aprile 2008, 12:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Ora capisco, ma, secondo voi, alla luce dei miglioramenti tecnici degli ultimi anni, con l'avvento di Hornby, sarebbe possibile una "rivisitazione" del sistema, con tutti gli up-grade necessari ad ottenere una buona affidabilità?
Inoltre penso anche che l'investimento iniziale fosse stato abbastanza oneroso da parte di Lima, per cui mi piacerebbe che Hornby ce lo facesse un pensierino sopra! Avere qualcosa di buono da parte e non utilizzarlo mi sembra quasi uno spreco.
Ciao, Fabrizio.

Autore:  Stanga-Tibb [ sabato 5 aprile 2008, 14:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, certo è che sistemi di binari buoni sul mercato ce ne sono già alcuni, sicuramente Peco e Tillig, e su un piano un pochino più basso, Roco-NEM, senza nulla togliere ad altri che ora non mi vengono in mente; non saprei se è possibile ancora collocarsi "proficuamente" in questo settore.
Sicuramente, Hornby è un colosso e attualmente offre un sistema di binari un po' sempliciotto; una rielaborazione profonda dei Lima NEM120 potrebbe essere un affiancamento del loro sistema per i modellisti più esigenti e "realisti".

Comunque poi andrebbe aumentato l'assortimento, mi ricordo che c'era un solo tipo di deviatoio e per quanto riguarda quello in curva, non so se poi fu mai prodotto o solo annunciato (e aveva un raggio di 50 cm, magari potrebbe far comodo anche qualcosa di più stretto).

Saluti
Alessandro

Autore:  gfqgi [ domenica 6 aprile 2008, 8:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho questi binari da molto tempo, li avevo adottati per il realismo dell' interbinario e la soluzione geniale della configurazione a moduli. Mi piacerebbe sostituire almeno qualche scambio che sta mostrando la corda. Quale dei vari sistemi attuali in codice 83 ha l' interbinario a 52 mm ?
Grazie
Ciao
GF

Autore:  Torrino-Pollino [ domenica 6 aprile 2008, 11:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Li puoi sostituire con Peco, hanno un interbinario da 50mm, due millimetri sono quasi un'inezia, considerando la buona flessibiltà dei binari.
Ciao, Fabrizio.

Autore:  gfqgi [ domenica 6 aprile 2008, 13:37 ]
Oggetto del messaggio: 

OK Grazie mille! Vale anche per il codice 75, vero?

Autore:  Gery [ domenica 6 aprile 2008, 19:01 ]
Oggetto del messaggio: 

gli scambi in curva ci sono ed fanno anche una bella figura; peccato davvero per gli aghi e la loro alimentazione...
su una cosa pero' li ritengo imbattibili: usando anche peco, roco, GT,... posso dire che solo con i NEM120 lima rivarossi la lega era adatta a non soffrire l'ossidatura. Riesco a non pulire i binari, in galleria, anche per 3 anni senza alcun problema; gli altri resistono al massimo 4masi.
l'ossi si forma, ma e' davvero conduttore.

gery

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice