Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
ARMAMENTO: compatibilità tra Rocoline con Geoline e altri https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=23516 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | lookdown [ lunedì 21 aprile 2008, 20:41 ] |
Oggetto del messaggio: | ARMAMENTO: compatibilità tra Rocoline con Geoline e altri |
ciao a tutti, sono abbastanza nuovo di questo forum, ma anche di questo hobby. per far divertire i miei figli (si dice sempre così, ma poi ci giocano i papà ), ho acquistato uno starter set roco digi con lokmaus e binari roco line con massicciata (ad es. 42510) Poi cercando su internet eventuali vendite di binari per espandere il set ho visto che questo tipo di binari è ormai "obsoleto" cioè è uscito un nuovo modello chiamato geoline con codici diversi (es. 61190). Qundi mi servirebbe l'aiuto di chi è più esperto di me (tutti) per rispondere a queste domande: 1) se compro binari geoline e non un rocoline posso metterli insieme, ovvero sono compatibili? 2) quali binari senza massicciata, e di quali marche, potrei acquistare in modo da essere utilizzati senza problemi insieme con i miei rocoline? questo perchè me la cavicchio con il faidate e vorrei tentare di iniziare un plastico, accoppiando eventualmente dei binari senza massicciata ai rocoline, per esempio nelle gallerie, oppure creo io la massicciata. scusate se mi sono dilungato e aspetto consigli ciao e grazie |
Autore: | alexcap79 [ martedì 22 aprile 2008, 5:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao lokdown e benvenuto I geo line non sono compatibili con i vecchi roco line, ma dovrebbe esistere a catqlogo un binario cdi congiunzione tra i due sistemi. I roco line, tolta la massicciata, sono praticamente identici ai roco cod. 83 (quelli senza massicciata). Quindi, senza bisogno di giunzioni o scarpette speciali, puoi utilizzare o i roco 83 o qualsiasi altro binario in questo codice (che indica l'altezza del binario). Spero di esserti stato utile e se hai bisogno di altro, chiedi. Vedrai che qualcuno pronto a risponderti lo troverai di certo;) |
Autore: | raggirays [ martedì 22 aprile 2008, 5:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Lokdown, In aggiunta alle informazioni di Alexcap, il binario di congiunzione è l'art. 61120 http://www.gieffeci.com/geoline1/binari_geoline2.html A differenza dei RocoLine i Geoline hanno la massicciata non separabile. |
Autore: | lookdown [ martedì 22 aprile 2008, 7:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
siete stati utilissimi, grazie! ':D' visto che siete stati così gentili cosa mi consigliate di fare: 1^ acquisto binari senza massicciata e la creo io?? (forse si risparmia), oppure 2^ ipotesi continuo a comprare rocoline o passo ai geoline con il binario di raccordo che mi ha detto raggirays?? |
Autore: | raggirays [ martedì 22 aprile 2008, 8:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La scelta dei binari è molto soggettiva, ti posso dare un parere personale da plasticista molto in erba (nel senso che il plastico per ora è solo nella mia mente...). 1^ ipotesi va bene ma non penso si risparmi molto... 2^ ipotesi, i RocoLine sono stati sostituiti dai Geoline e non penso li troverai molto facilmente in futuro Da quanto ho capito leggendo anche su questo e altri forum, i migliori binari sono i Peco e i Tillig.. se fai una ricerca l'argomento binari è stato trattato diverse volte e ci saranno persone senz'altro più preparate di me a consigliarti bene |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ martedì 22 aprile 2008, 8:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
per iniziare a fare i primi esperimenti, i Geoline sono un ottimo prodotto. Certo, c'è di meglio sul mercato, ma... come dire.... non si impara a guidare su una porsche da 500 cv. Un consiglio: parti piano, documentati, leggi... se ben invecchiato e patinato il Geoline (o il Trix C) può dare delle soddisfazioni, secondo me anche meglio del vecchio RocoLine, per la rotaia ben staccata dalle traverse. Poi, quando sarai cresciuto e avrai fatto esperienza, e sentirai il bisogno di fare un altro passettino avanti, potrai provare a usare i binari senza massicciata e fartela da solo (è meno difficile di quel che si pensa, però ci vuole tempo). In ogni modo, un passo per volta... già sei partito col DCC e hai fatto una scelta ottima... |
Autore: | alexcap79 [ martedì 22 aprile 2008, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quoto l'ottimo consiglio del buon sabatini, o meglio di Benedetto. ![]() Alessandro |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ martedì 22 aprile 2008, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
i fleischmann hanno il difetto della rotaia alta con zoccolo di plastica nera della striscia di traverse aderente alla suola, cosa MOLTO POCO realistica. Incredibile ma vero, 'sto difetto lo hanno anche i Roco Line (che la ditta riserva per un target "pro") ma non i GeoLine. Poi i Geoline hanno il motore scambi nella massicciata.... PS: la rotaia "volante" comne al vero ce l'hanno pure i Peco SL e SL-fine, gli adorati Pilz Tillig, e pure il C-gleis Marklin-Trix (vedi ultimo TT218 del plastico Märklinfan) |
Autore: | lookdown [ mercoledì 23 aprile 2008, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
vista la varietà e completezza dei consigli ho capito che quando sei in difficoltà con questo hobby ci sono sempre delle persone gentili e preparate che ti aiutano, grazie a tutti ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |