Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: flock fatto in casa https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=24107 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | electrofrog [ domenica 11 maggio 2008, 7:40 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: flock fatto in casa |
Sto facendo degli alberi a foglie decidue (pioppi, platani etc...) usando il solito metodo del filo di ferro intrecciato con i rami in saggina, sostituendo sulla cima con del filo in acciaio piu' sottile per poter lavorare le punte delle piante. Poi ho verniciato a spray nero e verde scuro il tutto, e con la colla spray ho in seguito "annegato" nel sacchetto del fogliame fatto con la segatura. Il risultato non e' male; diventa eccellente se si usa del flock al posto della segatura colorata. Il problema e' che il flock costa, quindi posso scegliere di fare con quello gli alberi in primo piano e con la segatura quelli sullo sfondo...oppure rinunciare al flock. Poi pero' ieri sera ho letto in un vecchio TTM che qualcuno ha realizzato il flock in casa per il proprio diorama, usando della gommapiuma triturata. Qualcuno mi puo' dire se ne vale la pena? E' possibile farsi il flock da soli, senza comprarselo? Oltre al vantaggio economico, penso alla possibilita' di creare varie tonalita' di colori... |
Autore: | alex corsico [ domenica 11 maggio 2008, 10:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Flock fatto in casa |
electrofrog ha scritto: Poi pero' ieri sera ho letto in un vecchio TTM che qualcuno ha realizzato il flock in casa per il proprio diorama, usando della gommapiuma triturata.
Qualcuno mi puo' dire se ne vale la pena? E' possibile farsi il flock da soli, senza comprarselo? Oltre al vantaggio economico, penso alla possibilita' di creare varie tonalita' di colori... Tieni presente che per sminuzzare la gomma piuma devi utuilizzare un "frullatore" che dovrai dedicare solo a quello scopo, l'acquisto della gomma piuma, i colori, ed il tempo necessario per realizzare il tutto. Oltra al divertimento assicurato, ne vale la pena? Spesso il modellismo ci pone davanti a questi bivi, vale la pena a far tutto da sè oppure "vendersi" alle ditte commerciali? Penso che la verità stia come sempre nel mezzo. ciao |
Autore: | electrofrog [ domenica 11 maggio 2008, 10:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Flock fatto in casa |
alex corsico ha scritto: Oltra al divertimento assicurato, ne vale la pena? Spesso il modellismo ci pone davanti a questi bivi, vale la pena a far tutto da sè oppure "vendersi" alle ditte commerciali? Penso che la verità stia come sempre nel mezzo. ciao Qui entra in scena un altro fattore: te probabilmente abiti vicino a una grande città in cui ci sono parecchi negozi di modellismo dove vendono tutto il flock che si desidera. Altri invece non abitano vicino a dei negozi di modellismo e se vogliono fare un plastico devono ordinare tutto per posta. Altri ancora abitano in città medio piccole della provincia italica in cui esistono dei negozi di modellismo che tengono 2-3 flock a prezzi assurdi, e il resto te lo ordinano a richiesta. Un'operazione di questo tipo però la puoi fare da te, scavalcando il commerciante e risparmiando la sua percentuale e il ricarico fiscale relativo. Nel fattore tempo occorre inserire anche questo. Allora certamente ci si rende conto che della gommapiuma e un vecchio frullatore si possono recuperare, mentre il flock Woodland Scenics non tutti lo hanno e se lo si vuole, oltre a pagarlo minimo 5-6 euro la bustina, si deve aspettare 10-15 gg che arrivi il corriere, con il rischio che poi le tonalità siano errate alle nostre necessità . Si può anche comprarlo direttamente in USA, ma con i tempi e i rischi di cui si ha parlato in altre discussioni. Secondo me dare per scontato che tutto si possa comperare a volte è una soluzione non praticabile, oltre che essere molto rischiosa per il futuro stesso del modellismo. I prodotti pronti infatti dovrebbero essere disponibili per agevolare il modellista, non perchè insostituibili per il modellismo. |
Autore: | alex corsico [ domenica 11 maggio 2008, 11:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Flock fatto in casa |
electrofrog ha scritto: Si può anche comprarlo direttamente in USA, ma con i tempi e i rischi di cui si ha parlato in altre discussioni.
Qui non sono d'accordo ![]() Per la cronaca sono ormai 4 o 5 anni che non acquisto in un negozio di modellismo italiano nulla di "ferroviario" (treni, vagoni, binari, ecc) tutto su internet ed ebay. Per quanto riguarda la tonalità dei colori non si sbaglia mai ![]() Altro metodo è quando si và alle fiere si acquistano non solo treni, ma di tutto un pò. bhe adesso vado in cantina a fare un pò di alberi con il filo elettrico.....mi hai fatto venire la fregola alle mani.... |
Autore: | Marcello (PT) [ domenica 11 maggio 2008, 13:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Fateci vedere delle foto dei Vs. alberi. Anch'io mi trovo nella fase della vegetazione, che preferirei fare integralmente, magari comprando solo il fogliame, e siccome non mi sono mai provato, alcuni consigli sarebbero i benvenuti. |
Autore: | Dr. No [ domenica 11 maggio 2008, 15:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Flock fatto in casa |
Cita: Si può anche comprarlo direttamente in USA
Perché andare tanto lontano, quando ci sono ottimi prodotti Made in Italy? ![]() Filippo ![]() |
Autore: | electrofrog [ domenica 11 maggio 2008, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ho seguito le istruzioni che ho trovato qui: http://kopfbergbahn.calogero.org/index.php?page=modello/tips_tricks/conifere.html Alcune precisazioni al tutorial, che io sto introducendo nei miei tentativi, tenendo conto che faccio la scala N: 1) tagliare a metà la striscia di nastro adesivo e metterci molta saggina, non pochi ramettini come nel tutorial; questo se lo scopo è fare conifere molto folte o alberi decidui tipo i pioppi, faggi e similari... 2) se si usa un filo di ferro sufficientemente malleabile non occorre il trapano avvitatore: basta una piccola morsa e una buona pinza girandola con due mani; ho notato che stavo più tempo a infilare correttamente la treccia nel trapano che a eseguire l'operazione a mano con la pinza. 3) per alberi decidui, basta sostituire o integrare sulla cima dei segmenti di filo di ferro fine al posto della saggina, di diverse lunghezze; ciò serve affinchè poi, quando si finisce di avvitare e con le forbici si rende forma all'albero, i "rami" in fil di ferro si possono piegare in alto a formare le punte, cosa che non si fa con le conifere in quanto basta solo sagomarne la forma. Invece on gli alberi decidui si deve poi tranciare corto la punta intrecciata a farla poi sparire coperta dai rami in ferro piegati verso l'alto. 4) Ho avvolto il tronco poi con del nastro adesivo di carta o si può anche usare un impasto di vinavil, acqua e carta assorbente da cucina. 5) Il fogliame si può fare sia con il flock che con la segatura colorata, o entrambi. |
Autore: | alex corsico [ domenica 11 maggio 2008, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Flock fatto in casa |
Dr. No ha scritto: Cita: Si può anche comprarlo direttamente in USA Perché andare tanto lontano, quando ci sono ottimi prodotti Made in Italy? Filippo ![]() E sì il grande Fabrizio.......di cui sono un buon acquirente... ![]() |
Autore: | alex corsico [ lunedì 12 maggio 2008, 5:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
electrofrog ha scritto: 5) Il fogliame si può fare sia con il flock che con la segatura colorata, o entrambi.
Se si mischiano sianflock che segatura fine si ottiene un bell'effetto "foglie" cosa che sino a qualche anno fa era impensabile. Esistono anche dei prodotti specifici che il buon Fabrizio ha che danno un ottimo effetto!!!!!! Ricordo che on line ci sono anche i master che Fabrizio ha tenuto alle giornate fiorentine qualche hanno fà ( ed anche qulche capello fa ![]() ciao |
Autore: | fabrizios [ lunedì 12 maggio 2008, 6:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
eh, eh, eh ... ha parlato (anzi, scritto) quello che di capelli ne ha tanti .. :0) Ciao a tutti, fabrizios |
Autore: | Torrino-Pollino [ lunedì 12 maggio 2008, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Comprare un frullatore cinese, ora hanno i negozi ovunque! Gomma piuma e via! C'era un articolo su i Treni oggi di qualche anno fa, non ricordo bene, mi sembra fosse di Fabio Vergari. Comunque, di prodotti commerciali ne ho usati ed uso molti, e, non so se posso dirlo, verrà considerata pubblicità , ma i prodotti Heki, per colori, e maneggiabilità , secondo me sono il top. Costano il giusto, non in Italia, però! Mantengono le loro caratteristiche inalterate nel tempo, non temono l'acqua a differenza di altri che spesso, quando li applichi con colla ed acqua, tendono a stingere. Insomma, un buon mix di tutti, potrebbe soddisfare tutte le esigenze, però, Heki, per me, ha qualcosina in più! ![]() Ciao, Fabrizio. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |