Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: come sporcare i binari? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=24352 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | renato626 [ lunedì 19 maggio 2008, 12:48 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: come sporcare i binari? |
Buongiorno a tutti. ho appena finito di sistemare la massicciata tra i binari del mio piccolo diorama e vorrei un grosso aiuto: mi dite come fare a "sporcare" i binari?' vorrei rendere realistiche le rotaie ( arrugginendole come ho visto sulle foto che postate nel forum) e le traversine. le traversine davanti alle banchine della stazione vorrei farle sul bianco ( ho visto che in stazione spuzzano ogni tanto della polvere biancha che non so cos'e' !!! forse disinfettante??) cosa devo fare??? non so da dove partire!!!! grazie a chi mi dara' qualche suggerimento |
Autore: | Torrino-Pollino [ lunedì 19 maggio 2008, 13:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Le rotaia, personalmente le vernicio in color ruggine a pennello (c'è chi lo fa anche ad aerografo), per le traversine, adotto la tecnica del drybrush, ovvero del pennello a secco, che serve a far bene risaltare le nervature del legno. Prima di tutto vernicio le traverse in bruno, sempre a pennello, poi dopo che si sono asciugate, con un grigio chiarissimo, dato a secco, strofino le rotaie, sino ad ottenere una superficie "lumeggiata", ovvero con le parti stampate in rilievo delle traversine più chiare del bruno sottostante. Ovviamente devi usare tutti colori opachi. Evita il nero, assolutamente. Ciao, Fabrizio. |
Autore: | renato626 [ lunedì 19 maggio 2008, 13:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
grazie per i suggerimenti averi bisogno pero' di maggiori dettagli, tipo che marca di vernice usare. per dipingere le rotaie a mano cosa uso per evitare di sporcare la parte alta" della rotaia e dipingere solo i lati? grazie |
Autore: | gfqgi [ lunedì 19 maggio 2008, 13:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io mi trovo bene con Humbrol M113 (ruggine opaco). Dopo aver verniciato i fianchi passo uno straccio sulla parte superiore della rotaia e poi faccio passare il Roco Clean. Dopo ogni passata verifico la conduzione di corrente con una locomotiva "difficile" come un due assi tipo il 214. Comunque, usando la funzione "cerca" troverai altri topic con metodi molto più raffinati. Ciao GF |
Autore: | Torrino-Pollino [ lunedì 19 maggio 2008, 14:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Renato, GF usa lo stesso colore che uso io, ora è normale che quando vernici ci prendi anche la parte superiore del fungo! Ma non è poi così difficile rimuovere la vernice, una volta asciutta, o con un pezzo di legno duro, o con carta abrasiva finissima, io uso la grana da 600, oppure uno sgommatutto! Se hai coraggio e deviazioni mentali particolari ![]() Se lo fai vengo a casa tua e ti picchio di persona! ![]() Ciao, Fabrizio ![]() |
Autore: | AXEL [ lunedì 19 maggio 2008, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Prima di verniciare le rotaie,dovresti sgrassarle altrimenti la vernice col tempo tenderà a staccarsi.Per le traversine bianche puoi utilizzare della tempera e quando è asciutta puoi spennellarci sopra del gesso bianco in polvere.Al vero la polvere bianca che spesso si vede sui binari antistanti la stazione dovrebbe essere calce gettata per assorbire i bisognini fatti a treno fermo. ![]() Come colori ti consiglio di usare le tempere(molto opache)e di spruzzarci sopra una leggerissima passata di fissativo opaco.Per pulire il fungo della rotaia io uso il diluente universale passato con un cotton fioc oppure con uno straccetto. Cordialmente Alex ![]() |
Autore: | FERROVIANDO [ martedì 20 maggio 2008, 3:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Oppure, come diceva Fabrizio (alias Torrino) puoi usare, per pulire la superficie di rotolamento, anche un legnetto morbido (vanno vene anche i classici fiammiferi passati perpendicolarmente alle rotaie e sostituendoli appena di prendono di colore). Tutto questo però a vernice asciutta! Per il colore di simulazione della ruggine puoi anche usare della "terra di siena bruciata". Ovviamente farai diverse prove su spezzoni di binario e...appena il risultato è quello che più ti piace (o più si avvicina alla realtà ) il gioco è fatto. ![]() guarda quì per avere un'idea della discussione già trattata nella più idonea sezione tt modellismo. Marcello |
Autore: | electrofrog [ martedì 20 maggio 2008, 5:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
AXEL ha scritto: PAl vero la polvere bianca che spesso si vede sui binari antistanti la stazione dovrebbe essere calce gettata per assorbire i bisognini fatti a treno fermo.
![]() Un motivo per cui si tinteggiano di bianco le rotaie, specie nelle stazioni del sud Italia, è per limitare le dilatazioni del ferro con il caldo bestiale della primavera-estate. Lo ho letto in una didascalia di un'immagine di una stazione in Puglia, in un vecchio numero di Mondo Ferroviario degli anni 80. |
Autore: | renato626 [ martedì 20 maggio 2008, 6:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
grazie a tutti!! adesso mi son fatto un'idea!!! ultima curiosita': verniciando di ruggine le rotaie, come faccio ad evitare di dipingere anche i "pezzettini di plastica" che reggono la rotaia stessa alla traversina???? c'e' qualche accorgimento o devo fare a mano libera???? scusate tanto se non ho un linguaggio tecnico!!! per imbiancare le traversine tipo calce avevo pensato di spennellarle di colla vinilica e poi farci piovere sopra polvere bianca tipo zucchero a velo: vi sembra una stupidaggine??? a memoria mi mare che la calce venga data anche sulle rotaie per cui dovrei prima arrugginirle e poi imbiancarle: e' corretto?? grazie |
Autore: | AXEL [ martedì 20 maggio 2008, 9:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
I pezzettini di plastica che reggono la rotaia simulano i bulloni nella realtà ,quindi è corretto dipingere anche loro in color ruggine.Prima di imbiancare le rotaie è corretto arrugginirle.Per quanto riguarda lo spennellamento di colla e la pioggia di polvere bianca,non so cosa dirti.Magari prova prima su di una rotaia fuori opera ![]() Alex ![]() |
Autore: | Cinese [ martedì 20 maggio 2008, 9:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Puravest aerografo per rotaie pennello per le traverse (vedi tecnica di Torrino) legno con strato di stoffa imbevuto in alcool per la pulizia del piano di rotolamento nessuno sgrassaggio: i puravest sono dilutiti con tensioattivi (alias sgrassatori) finitura con acrilici opachi (maimeri) Telegrafico ciao |
Autore: | silverdawn [ martedì 20 maggio 2008, 11:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non ho ancora fatto la prova, ma l'acrilico diretto a pennello, non va bene anche per le rotaie? Dovrebbe avere un bel potere aggrappante, un giusto tono di opacità e tutto il resto... |
Autore: | Torrino-Pollino [ martedì 20 maggio 2008, 13:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Gli acrilici dati direttamente vanno bene, ma non i Mamieri che hanno un pessimo potere aggrappante: ho riverniciato già quattro volte il serbatoio dell'acqua di Campolieto, ed ogni volta che lo poggio da qualche parte, zac, un pezzetto di vernice se ne va! Ora lo sto riverniciando con gli Humbroll. Ciao, Fabrizio. |
Autore: | Cinese [ martedì 20 maggio 2008, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non se hai il fondo già verniciato coi Puravest (oppure a smalto). Per questo li uso per l'invecchiamento, ho il fondo "aggrappante" e ci faccio sopra lavaggi e drybrush ![]() Ciao p.s. aggiungo in ritardo che i Maimeri li ho provati perché molto facilmente reperibili e di pigmento finissimo, probabilmente i Tamya sono pure meglio ma non altrettanto reperibili... ![]() comunque mi sono trovato bene usandoli come sopra descritto.... |
Autore: | renato626 [ mercoledì 4 giugno 2008, 10:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
finalmente ho trovato il colore ruggine humbrol113 (grazie ad un negozio a 700 km da casa mia!!!) sto arrugginendo pian piano le rotaie. per quanto riguarda l'effetto "calce" voi lo fate davanti alla stazione?? cosa mi consigliate di fare?? grazie ancora a tutti per l'aiuto che mi avete dato!!!!! |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |