Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ARMAMENTO: Domanda su binari Peco
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=24790
Pagina 1 di 2

Autore:  Tigre [ lunedì 2 giugno 2008, 16:56 ]
Oggetto del messaggio:  ARMAMENTO: Domanda su binari Peco

Ciao

Volevo chiedere, quale codice Peco riproduce la rotaia UIC60? Dovrebbe essere il codice 83, puó essere?

Grazie, cordiali saluti

Autore:  Black-Lion [ lunedì 2 giugno 2008, 17:54 ]
Oggetto del messaggio: 

UIC 60 = 172mm di altezza,
= 1,977mm per l'H0

Code 75: 1,9mm
Code 83: 2,1mm

diciamo che entrambi ci vanno abbastanza vicini, sicuramente il codice 75 modellisticamente rende meglio.

semi-OT: ti stai mica convertendo alla CC? :lol:

Autore:  Tigre [ martedì 3 giugno 2008, 18:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao

Grazie per l´informazione. Allora mi decido per i code75. Il funzionamento é ben sicuro anche con i modelli commerciali delle ditte conosciute o devo iniziare a cambiare gli assali?
Poi chiedo se i Peco sono compattibli con i binari Roco, perché ho pensato di usare quelli nei tratti nascosti.
In un´eventuale deposito che codice metteresti?
So che te usi i Tillig Pilz Elite, ma in generale cosa mi dici dei Peco, funzionaliá, dettaglio..., visto che fin adesso ho fatto esperienza solo con binari grossi con punti in mezzo... :cry:

Grazie giá in anticipo per le risposte!

OT: Esatto, dopo tanti pensieri ho preso coraggio e ho iniziato la settimana scorsa a smantellare il plastico Märklin per fare posto ad uno in CC, che é ancora in fase di studio...
Devo dire che come funzionamento il sistema Märklin é ottimo, anche dopo un paio di mesi di fermata, le locomotive partono senza pulire prima i binari..., invece se parliamo di realismo, di prezzi (binari,locomotive e vagoni che sono anche fuori scala costano spesso molto di piú che Roco, Acme,RR...), di offerta..., Märklin é un altro mondo. Nei ultimi anni poi non ero piú convinto di tutto il sistema, poi non ho capito perché devo pagare oltre 250€ per una locomotiva che senza discussione funziona bene ed é tutto metallo, ma a confronto con un stesso modello prodotto della Roco che costa 170€, é piú lungo di quasi 10mm, piú alto del dovuto di 5mm...
Adesso non continuo, é solo una mia opinione, senza offesa verso nessuno, i due sistemi sono due filosofie diversi.

saluti

Autore:  Railman [ mercoledì 4 giugno 2008, 9:32 ]
Oggetto del messaggio: 

I binari Peco cod.75 non sono compatibili con i Roco in quanto questi ultimi hanno profilo in cod.83 e lo stesso i Pilz Elite. Inoltre Peco non prevede un programma di binari ma solo deviatoi e flessibili.
Ciao.
Railman :wink:

Autore:  Giacomo [ mercoledì 4 giugno 2008, 11:19 ]
Oggetto del messaggio: 

La differenza tra Peco e Roco e di 2 decimi di millimetro. fidati che possono convivere benissimo. al massimo una passatina di cartavetro e livelli il microscalino tra i due profili.
Io utilizzo scambi peco e flessibili roco in C.A....

Autore:  Cinese [ mercoledì 4 giugno 2008, 16:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Dice bene Giacomo: Peco e Roco convivono tranquillamente e aggiungo anche Tillig che si pone in mezzo ai due.
In profilo a norme NEM per semplicità e immediatezza:

Roco NEM21 (21 decimi di millimetro)
Tillig NEM20
Peco NEM19

Non sono un po' più leggibili dei millesimi di pollice usati dalle norme statunitensi NMRA? :P :wink:

Buon armamento a tutti.

Autore:  Torrino-Pollino [ mercoledì 4 giugno 2008, 16:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Come si fa a dire che Peco e Roco non possono convivere! Forse se uno li usasse, si potrebbe accorgere che sono compatibili ed adattibilissimi.
Prima di dare notizie del tutto incorrette, almeno provare, no?
Ma, allora, nelle ferrovie vere, come si fa, quando non ci sono solo UNI60?
Tutti teorici, eh!
Tante chiacchere, ma pratica poca.
Ciao, Fabrizio.
Tante parole sprecate.... Scusate lo sfogo, ma quando ce vo, ce vo!

Autore:  Cinese [ mercoledì 4 giugno 2008, 17:32 ]
Oggetto del messaggio: 

P.S.
Peco, come nei binari reali prevede solo scambi e "flessibili"....
Falsissimo l'aspetto delle geometrie perfette e matematiche sfido a trovarne al vero. :P :P :wink:

Ciao

p.s.2
ciao brutto fabrianese dalle mani in perenne movimento! :lol:
E' ti ripigli, ti ripiglio!!! :lol: :lol: :lol:

Autore:  Tigre [ mercoledì 4 giugno 2008, 17:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao

Grazie a tutti per le risposte, al piú presto mi compro un pó di materiale per fare qualche prova pratica prima di decidermi, ma al 90% prendo i Peco.

saluti e grazie

Autore:  Torrino-Pollino [ mercoledì 4 giugno 2008, 18:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Bravo Tigre, e non preoccuparti, l'importante è cominciare, poi col tempo si acquisisce pratica e manualità!
Dovete scusare il mio sfogo, e ripeto per l'ennesima volta: ho costruito il piano di binari della mia stazione con tre differenti tipi di binario: peco75, roco83 e roco per la scala N!
E chi afferma che ciò non è possibile, non ha mai visto o usato un binario.
Oppure usa solo binari standard e non sa cos'è un flessibile!
Ma porca miseria ma è veramente tutto così difficile?
Ma se ci riesco io che ho fatto il Carabiniere da piccolo!!!!
Ciao, Fabrizio.

Autore:  Mr.Sanders [ giovedì 5 giugno 2008, 5:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Do ragione a Torrino (ma quando mai l'ho data? :D ) la differenza di 2 decimi di mm è impercettibile a occhio e non crea problemi di connessione, se vi iscrivete a scuola mia e mi dite che vedete i due decimi di differenza vi mando a settembre!!! :D
Al di sotto del codice 100 i binari sono mooolto compatibili tra loro, esistono le scarpette di giunzione ad altezza diversa, oppure basta mettere in pari i "funghi" dei binari e saldarli, è piu difficile a dirsi che a farsi. Il codice 100 differisce non solo per l'altezza, ma anche per la dimensione del fungo che è molto abbondante, tranne nei binari Piko in cui il fungo è a dimensione di codice 81 mi pare.
Sul plastico sociale abbiamo di tutto Roco83, Peco100, Piko e Rivarossi(NEM120) e si sente la differenza solo quando un vecchio rotabile passa ai binari di codice più basso, per il resto non ci sono stati problemi a mettere assieme tutto cio.

Autore:  Railman [ giovedì 5 giugno 2008, 12:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Nel mio intervento più sopra ho solo spiegato la differenza di codici tra i due sistemi: in quanto alla differenza di 2 decimi tra l'1,9 del Peco75 e il 2,1 dei Roco e dei Pilz è ovvio che è talmente impercettibile tanto da poter convivere insieme. Io personalmente ho Pilz-Elite (83) nei tratti a vista, Roco (83) nei tratti nascosti e Peco (75) con traversine opportunamente distanziate nei tronchini: il risultato è notevole!
Saluti
Railman :wink:

Autore:  Torrino-Pollino [ giovedì 5 giugno 2008, 17:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Mannaggia a Railman! :wink: Ma, allora, perchè sopra hai detto che non sono compatibili, quando sul tuo plastico possono convivere tranquillamente? Io "te strozzerei"!
Mi hai fatto infervorare per nulla! :wink:
Ciao!!!!
Fabrizio.

Autore:  Railman [ venerdì 6 giugno 2008, 14:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Fabrizio, si, effettivamente hai ragione, ho erroneamente usato il termine "incompatibile" ma per sottolineare la diversità di codice dei due profili: non mi sono soffermato a precisare che la differenza però è talmente minima tanto da poterli accostare senza alcun problema. :roll:
Chiedo venia per aver causato la sommossa, per la frustigazione chiedo lo stato di grazia!

Saluti
Railman :wink:

Autore:  saint [ venerdì 6 giugno 2008, 15:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Cinese ha scritto:
P.S.
Peco, come nei binari reali prevede solo scambi e "flessibili"....
Falsissimo l'aspetto delle geometrie perfette e matematiche sfido a trovarne al vero. :P :P :wink:


Dipende dal codice dei binari.Per il 100 fa "sectional track" ed un godibilissimo manuale dei tracciati che non disdegna nemmeno lo 0 tuttocurve per chi ha poco spazio.

Per chi ha meno spazio... :)

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice