Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 2:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: Come io realizzo gli alberi.
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciau a tutti, vi faccio partecipi del metodo che ho ideato (magari c'era già ma non lo sapevo...) per realizzarmi gli alberi del plastico.
Il risultato unisce i punti di forza del metodo ad intreccio di fili di rame e della Teloxi. SOLIDITA' e REALISMO

FASE 1
Intrecciare dei fili di rame recuperati spellando i fili elettrici e dare una forma naturale di albero. L'osservazione della natura può aiutare molto...

Immagine


FASE 2
Immergere l'albero nel Vinavil diluito (70% colla 30 acqua) e spolverizzare con un misto di sabbia finissima e talco.
Questo passaggio crea la rugosità della corteccia e al tempo stesso fissa l'intreccio.

Immagine


FASE 3
Spruzzare abbondante colla sull'albero (io ho usato sia quella per il DECOUPAGE che la classica BISON...il risultato è uguale) e sbriciolarci grossolanamente dei rametti ti Teloxi ed al termine rispruzzare un velo di colla per fermare il tutto.

Immagine


FASE 4
Colorare a spruzzo il tutto con marrone scuro (o del colore che si vuole). Io ho usato una bomboletta di marrone opaco da 2 euro comprata in colorificio.

Immagine


FASE 5
Spruzzare colla solo sulle fronde (non sul tronco) e cospargere la vegetazione. Io ho usato vari mix creati con i prodotti di Linea Secondaria.
Al termine spruzzare un velo di colla per fissare il tutto.

Immagine

Ciau a tutti
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Bello, bravo... mi piace.
Complimenti, proverò!
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Grazie ecco altri alberi che ho realizzato con questo sistema, ovviamente gli abeti sono commerciali...

Immagine


Ciau
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
complimenti. ottime realizzazioni. grazie per aver condiviso le tue tecniche, ci torneranno utili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come io realizzo gli alberi.
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 20:05 
Non connesso

Nome: R G
Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 11:53
Messaggi: 162
despx ha scritto:
L'osservazione della natura può aiutare molto...

Secondo me è la cosa più importante di quando si costruisce un albero, è l' elemento base per la riuscita di una buona pianta; ovviamente ciò vale per tutto il mondo del modellismo, secondo me.

Tempo fa avevo aperto un thread in cui alla fine si è arrivati a parlare anche dei vari metodi per fare gli alberi in scala.
Lo linko nel caso servisse: CLICK!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:50
Messaggi: 226
Località: Torino
E bravo Paolo, i miei complimentoni! Il risultato è veramente notevole... Mi ricordo quando il tuo plastico era ancora solo una struttura.
Sarebbe bello vedersi qualche volta.
Ciao e cari saluti!
Danilo (Railman) :wink:

OT: e il tuo piccolo, cresce?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciau Danilo! Grazie per i complimenti!!! Ne è passato di tempo da quando l'hai visto.... la mia porta è sempre aperta per un'amico! Vieni quando vuoi.

Ciau
Despx 8)

OT: la piccola cresce, ad agosto fa già due anni!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:50
Messaggi: 226
Località: Torino
despx ha scritto:
la mia porta è sempre aperta per un'amico! Vieni quando vuoi.


Dai, mi faccio sentire, ogni tanto capito dalle tue parti e magari una volta ci si vede.
A presto.
Danilo (Railman). :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 11:38
Messaggi: 568
Località: Brescia
Complimenti despx l'albero è veramente bello, interessante il riempimento interno con teloxi, secondo te al posto di quest'ultima potrebbe dare lo stesso risultato la paglietta metallica opportunamente sfibrata (quella grigia per intenderci) o qualcos'altro?? Dirai perchè non provi? In questo periodo sono veramente fermo!!! Leggo soltanto. Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciau, in prima battuta ti direi di si ma credo che rischieresti di creare l'effeto "palla di pelo" perchè la teloxi sbriciolata da sempre quel senso di ramificazione "random" anche quanto ricoperta di foglie (vedi ultima foto del how-to), la paglietta è alla fine costituita da fili di acciaio e, secondo, me non restituisce la naturalezza della teloxi. Ciò non toglie che si possano fare delle prove... potrei sbagliare...

Ciau
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
FRECCIA ha scritto:
secondo te al posto di quest'ultima potrebbe dare lo stesso risultato la paglietta metallica opportunamente sfibrata


Sto ottenendo risultati eccellenti per un plastico in scala N nel creare cespugli e chiome di alberi usando il lichene.

1) prendo il lichene da modellismo, quello in bustine da 2-3 euro e con i colori assurdi (giallo, rosso e simili...vanno bene uguale). E' un pessimo materiale usato così come viene venduto e infatti anche per questo motivo ha un prezzo basso. Quelli che avevo provenivano da un acquisto "natalizio" di qualche anno fa (vengono venduti nel periodo per i presepi a prezzi scontatissimi).

2) verniciare il lichene con colore spray nero opaco, o verde scuro opaco

3) mettere in un sottovaso o similare contenitore l'erba in polvere Woodland Scenics o ditte equivalenti, di varia pezzatura (fare un mix fra il turf fine e medio e miscelare i colori secondo necessità e gusti personali)

4) spruzzare colla spray tipo 3M o similare sul lichene così verniciato, meglio se il colore è ancora da asciugare.
Se usate un giornale per verniciare, usatelo anche per spruzzare la colla e ci rigirate il tutto con degli stuzzicadenti per spiedini (altrimenti con le mani, ma vi macchiate!)

5) prendete il lichene verniciato e con la colla e gettatelo nel sottovaso con il fogliame in polvere che avete preparato, e giratelo dentro con gli stuzzicadentoni come se faceste del zucchero filato o vogliate farvi una impanatura di una polpetta

6) quando il lichene prende talmente tanto fogliame che a prenderlo con le dita non vi macchiate più, allora dovrebbe essere pronto. Non vi resta che posizionarlo sul plastico o sui rami degli alberi che state preparando.

Ho sperimentato sia la segatura, sia segatura e turf. Alla fine direi che per la scala N i migliori risultati si ottengono con il solo turf (erba in polvere tipo Woodland Scenics).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciau una cosa analoga la faccio per i cespugli sul mio plastico per migliorare l'aspetto del "muschio di Natale" solo che non pano la polpetta ma prima fisso con vinavil il muschio sul plastico, poi gli spruzzo la colla ed in fine gli faccio cadere sopra a pioggia fine il mix di fiocchi, foglie ecc.
Al termine agito leggermete il muschio in modo che l'eccesso di mix penetri tra l'intrico del muschio migliorandone ancora l'aspetto.

Per la cronaca io il muschio l'ho preso dal fioraio, è di qualità superiore rispetto a quello che si trova nel modellismo ed è economicissimo, un sacco da 2 Kg (è grosso come il case di un PC) mi è costato circa 20 euro!

Ciau
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
despx ha scritto:
Ciau una cosa analoga la faccio per i cespugli sul mio plastico per migliorare l'aspetto del "muschio di Natale" solo che non pano la polpetta ma prima fisso con vinavil il muschio sul plastico, poi gli spruzzo la colla ed in fine gli faccio cadere sopra a pioggia fine il mix di fiocchi, foglie ecc.


Per la scala H0 può andare bene "fogliare" i cespugli sul plastico, ma forse per la N non è il massimo in quanto i residui cascano al suolo e "contaminano" l'erba :)

Poi c'è il problema che se si usa colla a spray sul plastico, questa va anche nel terreno attorno al cespuglio e incolla le foglie che andiamo a mettere e non cascano su questo. Questo sistema invece lo trovo utile se si vuole fare la stagione autunnale in quanto parte delle foglie stanno sull'albero e parte a terra, di colore simile...

Per il lichene da modellismo, come tutte le cose "da modellismo", non si capisce perchè se lo compero al negozio specializzato mi costa a volte 10 volte di più rispetto a prenderlo in altre parti per usi differenti.

Un esempio: la massicciata in sacchetti è sabbia, normalissima. A volte sabbia colorata. Eppure nel negozio di bricolage con 2 euro si comprano sacchi da 1 o 2 kg, al negozio di modellismo con 2 euro prendi 1 o 2 etti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl