FRECCIA ha scritto:
secondo te al posto di quest'ultima potrebbe dare lo stesso risultato la paglietta metallica opportunamente sfibrata
Sto ottenendo risultati eccellenti per un plastico in scala N nel creare cespugli e chiome di alberi usando il lichene.
1) prendo il lichene da modellismo, quello in bustine da 2-3 euro e con i colori assurdi (giallo, rosso e simili...vanno bene uguale). E' un pessimo materiale usato così come viene venduto e infatti anche per questo motivo ha un prezzo basso. Quelli che avevo provenivano da un acquisto "natalizio" di qualche anno fa (vengono venduti nel periodo per i presepi a prezzi scontatissimi).
2) verniciare il lichene con colore spray nero opaco, o verde scuro opaco
3) mettere in un sottovaso o similare contenitore l'erba in polvere Woodland Scenics o ditte equivalenti, di varia pezzatura (fare un mix fra il turf fine e medio e miscelare i colori secondo necessità e gusti personali)
4) spruzzare colla spray tipo 3M o similare sul lichene così verniciato, meglio se il colore è ancora da asciugare.
Se usate un giornale per verniciare, usatelo anche per spruzzare la colla e ci rigirate il tutto con degli stuzzicadenti per spiedini (altrimenti con le mani, ma vi macchiate!)
5) prendete il lichene verniciato e con la colla e gettatelo nel sottovaso con il fogliame in polvere che avete preparato, e giratelo dentro con gli stuzzicadentoni come se faceste del zucchero filato o vogliate farvi una impanatura di una polpetta
6) quando il lichene prende talmente tanto fogliame che a prenderlo con le dita non vi macchiate più, allora dovrebbe essere pronto. Non vi resta che posizionarlo sul plastico o sui rami degli alberi che state preparando.
Ho sperimentato sia la segatura, sia segatura e turf. Alla fine direi che per la scala N i migliori risultati si ottengono con il solo turf (erba in polvere tipo Woodland Scenics).