Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 15:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: piano stazione di Fornovo - Pontremolese
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:57
Messaggi: 154
Località: fornovo taro (PR)
Salve a tutti , Vi scrivo perchè vorrei realizzare un plastico riproducente il piano di stazione che trovate nella foto. Il disegno riporta seppur in maniera mooooooolto semplificata , il piano della stazione di Fornovo posta lungo la Linea Pontremolese.

La mia domanda è la seguente : vorrei sapere cortesemente da Voi se il piano di stazione da me così modificato , può rispettare i canoni di una tipica stazione in stile italiano posta lungo un binario unico oppure ho fatto un gran patarac...... Grazie a tutti per i suggerimenti e critiche .


Cordialmente Pier Paolo

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Il disegno è troppo piccolo, non si riesce ad apprezzare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:57
Messaggi: 154
Località: fornovo taro (PR)
Ecco forse così, in dimensioni reali è più comprensibile , oppure si può copiare l'immagine ed aprirla con Imaging o Photo shop per ingrandirla.


Saluti Pier Paolo

http://img140.imageshack.us/img140/3892/bozza7jc7.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:37
Messaggi: 413
Ottima scelta direi,stazione di diramazione con alcuni raccordi e fascio merci che giustifichino delle manovre. Aspettiamo le foto del plastico....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:57
Messaggi: 154
Località: fornovo taro (PR)
Ora ho aggiunto una qualche descrizione per far meglio comprendere il disegno.

Attendo le Vostre valutzioni ,buone o critiche che siano!!
Ciao a tutti , Pier Paolo.

http://img155.imageshack.us/img155/4239/bozza7sp1.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Pier Paolo,
a parte che non si eggono le scritte, la semplificazione che hai fatto della stazione di Fornovo gli ha tolto tutti gli elementi utili ad un realistico esercizio.
Tieni anche presente che nella attuale configurazione della stazione di Fornovo, risalente agli anni '70 se ricordo bene) sono scomparsi tutti gli elementi utili ad un servizio merci.
In quegli anni furono lasciati solo i binari che erano tra la stazione e la caserma dell'aeronautica, e che originavano da quanto rimasto del tratto della linea per Parma.
Dopo Riccò la linea per Parma è stata spostata ferso il fiume Taro ed affiancata alla linea per Fidenza al fine di allungare i binari di stazione, ovvero portarli al modulo standard FS (circa 650 metri).
Ad esempio negli anni 60 +/-dove ora c'è il DLF c'era il piano caricatore, utilizzato anche per i treni navetta porta auto per-da Pontremoli.

Detto ciò per riprodurre una stazione su ad una linea a binario unico, e senza diramazioni, rimandendo in ambito Pontremolese sarebbe meglio utilizzare il piano originale di Berceto, Solignano, Collecchio, Vicofertile.
A parte le fermate tutte le altre stazioni, escluse le fermate, sono di diramazione. A memoria fanno eccezzione Ostia, Citerna, Scorcetoli (c'era anche un raccordo industriale) ed altre che tipicamente servivano solo per gli incroci.
Caso diverso Pontremoli e Borgotaro dove avviene il cambio da semplice a doppio binario. Grondola-Guinadi era più che altro di servizio e sicurezza alla galleria di valico. A Grodola attenzione a fotrografare e quindi divulgare.
Se prendi i libri pubblicati in occasione del centenario ed altri, trovi tutti i piani di stazione originali nonchè i disegni dei fabbricati.

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:57
Messaggi: 154
Località: fornovo taro (PR)
Grazie per le delucidazioni in merito Marco, ero allo scuro di queste caratteristiche del passato . Vedrò di rivedere i miei piani allora . Grazie ancora.


Cordialmente Pier Paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:57
Messaggi: 154
Località: fornovo taro (PR)
Ho inserito il sinottico di quello che più o meno volevo ottenere . Capisco che dalle scansioni precedenti era abbastanza difficile comprendere bene di cosa si trattasse viste le ridotte diensioni.
Ma secondo Voi , i due deviatoi inglesi ci possono stare sul binario di diramazione , oppure la regola vuole che sul corretto tracciato del medesimo non ci siano deviatoi di questo tipo oppure deviatoi in deviata ????

Immagine

P.S: la mia non vuole essere una fedele riproduzione della Stazione di Fornovo oppure di una stazione lungo la Pontremolese , ma vuole essre solamente una interpretazione di un vero Piano di Binari che realmente posseggo (Stazione di Fornovo del 1984), al fine di riprodurne le caratteristiche e fare risaltare all'occhio dell'osservatore gli elementi di una tipica Stazione in Stile Italiano.

Cordiali saluti a tutti Pier Paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Pier Paolo,
quest'ultimo schema è perfettamente veritiero, e non manca niente.

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:57
Messaggi: 154
Località: fornovo taro (PR)
Grazie Marco ,ma ripeto è solo una mia interpretazione di una classica stazione italiana..... Ho seri dubbi su quei due deviatoi inglesi sul binario di diramazione , dici che ci possono stare???


Saluti P.Paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Secondo me non ci sono problemi, poiché il binario di diramazione non è un corretto tracciato, quindi è ammesso l'inglese.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 6:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:57
Messaggi: 154
Località: fornovo taro (PR)
Grazie anche per la tua gentilissima collaborazione Marcello ! E miei complimenti per il tuo impianto nonche per il tuo sito, semplicemente stupendo. Ho visto le ultime foto dell'avanzamento lavori........

Quindi da quanto ho capito il binario di diramazione seppur avendo un compito ben preciso , cioè quello di dare origine ad un'altra linea ferroviaria , non ha un suo vero e proprio corretto tracciato , giusto? Perciò dici che gli inglesi ci stanno .......
Nel disegno quindi il corretto tracciato è ad esclusiva del binario colorato in rosso ?


Forse il binario di diramazione potrà diventare di corretto tracciato , alla stazione succeccessiva lungo la linea che andrà a creare?


Scusami se Vi tempesto di domande ma non me ne intendo un gran che.

Grazie ancora, cordialmente Pier Paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Esatto, sul corretto tracciato non c'è limitazione di velocità se non quella consentita dalla linea, nella stazione in oggetto, invece, i treni che arrivano o partono dalla diramazione devono avere comunque una fermata, quindi l'ingresso sarà sempre a velocità ridotta, e l'inglese non costituirà nessun impedimento.

Se ricordo bene. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:57
Messaggi: 154
Località: fornovo taro (PR)
Ok ora mi è tutto chiaro ! Grazie ancora Marcello per le spiegazioni .


Saluti P.Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 maggio 2008, 8:32
Messaggi: 192
Località: Senigallia (An)
Bel progettino.. ma visto che hai messo pure i fabbricati... ti sei scordato il fabbricato WC!! Non vorrai mica che i pupini Preiser te la facciano nella fontana!! :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl