Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ELETTROTECNICA: Automazione su un binario
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=26318
Pagina 1 di 1

Autore:  Tartaruga [ martedì 5 agosto 2008, 15:50 ]
Oggetto del messaggio:  ELETTROTECNICA: Automazione su un binario

Buongiorno a tutti!

Sono nuovissimo di questo forum e vi chiedo aiuto per quel che riguarda l'elettronica da applicare per fare andare avanti e indietro una locomotiva su un binario unico in modo automatico.

Il tratto di binario è di mt 3,30 la loco è in analogico ed il cambiamento di inversione avverrebbe in una galleria.


P.S. Se non si è capito, non mi intendo molto di elettronica :oops:

grazie

Autore:  alessandro_danti_GMFF [ martedì 5 agosto 2008, 16:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Se cerchi nel forum c'e' sicuramente qualcosa, mi ricordo di aver letto
dei thread in passato al riguardo...

La funzione 'Cerca' ti e' amica :)

Alessandro

Autore:  venanto [ martedì 5 agosto 2008, 17:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Un piccolo aiuto :
viewtopic.php?t=11558
Ciao
Antonio

Autore:  Tartaruga [ martedì 5 agosto 2008, 19:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie per le risposte!
Bellisimo il thread; grazie Venanto!
Mi ha messo in testa delle belle idee e spero di realizzare qualcosa.
Beppe

Autore:  AXEL [ martedì 5 agosto 2008, 20:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Se ti può essere utile...
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... sc&start=0


Alex :)

Autore:  Tartaruga [ giovedì 7 agosto 2008, 6:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Bello anche questo, grazie AXEL.
Ma.... :oops: come si fa a scaricare tutta la discussione?
Grazie Beppe

Autore:  max5726 [ giovedì 7 agosto 2008, 8:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Io ne ho realizzato uno più complesso, era per un amico che poi non ha utilizzato...
E' con elettronica di controllo: è un punto a punto con 2 stazioni, ed ha 4 pedali di comando: i 2 estremi comandano la fermata e l'inversione di marcia, con i 2 intermedi realizzo accelerazione e frenata: quando il treno parte, accelera fino al primo pedale intermedio 8e rimette rosso il segnale di partenza), va a velocità costante fino al secondo e poi rallenta fino a fermarsi in prossimità dell'altro estremo.

Quando l'ho realizzato, ho deciso di metterci un microprocessore, in modo tale da gestire anche i segnali di partenza (a led), la velocità massima: dopo alcuni cicli avanti / indietro si autoadatta alle caratteristiche della loco, in modo tale che si ferma in prossimità del pedale estremo con rallentamento realistico...

ciao

Max

Autore:  Marcello (PT) [ giovedì 7 agosto 2008, 9:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Si possono realizzare molti circuiti con molte automazioni, però, secondo me, sopra un certo livello, credo sia il caso di prendere in considerazione il sistema digitale con un applicativo specifico quale, per esempio, WinDigipet. Allora le possibilità saranno moltissime.

Autore:  max5726 [ giovedì 7 agosto 2008, 9:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Marcello (PT) ha scritto:
Si possono realizzare molti circuiti con molte automazioni, però, secondo me, sopra un certo livello, credo sia il caso di prendere in considerazione il sistema digitale con un applicativo specifico quale, per esempio, WinDigipet. Allora le possibilità saranno moltissime.


Concordo!

Ma se uno non ce l'ha e non lo vuole, si può arrangiare così....

ciao

Max

Autore:  a132662 [ giovedì 7 agosto 2008, 12:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Quello che tu cerchi, è normalmente chiamato "VA e Vieni" con più o meno personalizzazioni tipo semafori, passaggi a livello, velocità ecc.
ne ho realizato uno molto semplice.
Dei sensori Infrarosso ( N. 4) per il posizionamento del treno nelle due stazioni di testa. Ovviamente due servono come punto di arrivo mentre gli altri due gestiscono i semafori. Il segnale in uscita viene gestito con un PIC il quale a sua volta comanda i 4 rele di uscita. questi ultimi 2 sono per la trazione e due per i semafori. Non ho voluto volutamente gestire frenata ed accelerazione.
Ciao

Autore:  Tartaruga [ venerdì 8 agosto 2008, 5:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie a tutti per le risposte sempre valide.
Mi piacerebbe saperne di più da a 132662 per quel che riguarda il suo sistema (magari uno schemino semplice semplice poichè capisco poco di elettronica).
Grazie anche a Marcello, ma non ho il digitale.
Richiedo cortesemente:
Come si fa a scaricare tutta una discussione dal Forum?
Così salvo il tutto e lo riapro quando ho bisogno.

Grazie Beppe

Autore:  Marcello (PT) [ venerdì 8 agosto 2008, 7:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Un'altro molto semplice lo puoi trovare qui, insieme a moltissimi altri spunti.

http://home.cogeco.ca/~rpaisley4/AutoRevCheap.html

Autore:  a132662 [ venerdì 8 agosto 2008, 8:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Circa lo schema (( molto ino )) con il fatto che una scheda gestisce i sensori, la gestione è fatta con il PIC dei fili da collegare ne rimangono pochi.
Per la parte "TRAZIONE", due rele collegati ad invertitore, 1 marcia avanti 2 marcia indietro.
Vedo cosa posso preparare in questo fine settimana da mandarti,
per intanto ti consiglio di guardare qui:

http://it.ph.groups.yahoo.com/group/L_E ... rowse/de28

che cominci a vedere i sensori utilizzati e come collegarli al PIC

Per ora ciao

Autore:  Tartaruga [ venerdì 8 agosto 2008, 14:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi dispiace a 132662 ma per vedere
http://it.ph.groups.yahoo.com/group/L_E ... rowse/de28
ho dovuto fare salti mortali e perdere un sacco di tempo!
Ho dovuto iscrivermi al Yahoo group, ma non bastava poichè mi si richiedeva un'altra iscrizione a L_E_F ma dopo avere digitato 4 o 5 volte altre account, password indirizzi e-mail, ed avere girovagato per pagine e pagine, dove ad ogni pagina mi si richiedeva l'account e la password.... finalmente mi sono perso, mi sono arrabbiato ed ho rinunciato.
Puoi farmi avere un Jpg, un pdf, o un altro link o qualsiasi altro tipo di formato, così posso finalmente visualizzare quello che mi hai mandato?
Grazie
Beppe

Autore:  a132662 [ venerdì 8 agosto 2008, 15:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Non ti arrabbiare, ti ho mandato un poco di roba tramite e-mail
comunque aggiungo un secondo indirizzo di un altro forum dove vedi qualche cosa e puoi leggere commenti e discussioni

http://www.plastico.bg.it/newforum/view ... a&start=30

Ovviamente la parte interessante sono i sensori all' infrarosso, per il resto nulla di nuovo.
Ciao

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice