Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
IDEE & PROGETTI: stavo pensando di ricominciare... https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=26710 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Franz ALn 668.3300 [ giovedì 28 agosto 2008, 8:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Gran bella stazione quella di Termoli, tra l'altro come nelle realtà puoi prevedere la diramazione di una linea diesel, che tra l'altro incontra la zona industriale di Termoli anche nella realtà ed è elettrificata fino a lì. L'idea mi piace e anche parecchio, non solo perchè è una stazione che ho nel cuore. Ciao ![]() |
Autore: | Madalex [ giovedì 28 agosto 2008, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bella bella. mi è piaciuta subito e ci ho fatto moltissime foto! Cosa ne pensate del fascio binari? E' rivisto ampiamente rispetto alla realtà . E' realistico? Alessio |
Autore: | Dr. No [ giovedì 28 agosto 2008, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se posso dire la mia... ![]() Sulla destra la linea a doppio binario fa una S un po' strettina, se l'hai disegnata solo per movimentare il tracciato (e non per evitare una colonna etc.) allora ti consiglierei di addolcirla decisamente. ![]() Poi, ma sono gusti personali, io un deposito con tanto di rotonda, per un impianto del genere non ce lo metterei, mi sembra un tantino esagerato. ![]() Buon lavoro! ![]() Filippo ![]() |
Autore: | Torrino-Pollino [ giovedì 28 agosto 2008, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Alessio, ma tanto, poi, ne parliamo in privato, se vuoi puoi mantenere l'ovalone, ma io, se fossi in te, farei in modo che la linea a doppio binario una volta uscita dala stazione, da entrambo i lati, sparisca e vada ad un piano inferiore alle stazioni nascoste, allungando il tragitto e variandone il movimento. Puoi simulare un falso doppio binario (Dog bone) con configurazione ad osso di cane....... Ciao, Fabrizio. ![]() |
Autore: | Madalex [ venerdì 29 agosto 2008, 6:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sono un tipo molto aperto ai consigli! ![]() L'idea di Fabrizio mi piace, vedo di applicarla... non ci avevo penZato. però il fascio di stazione mi piace, ed ho una rotonda Fleischmann che mi avanza... Alessio ![]() |
Autore: | comando multiplo [ venerdì 29 agosto 2008, 8:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beh ... potresti usarla in una zona nascosta solo per girare le macchine ! Riccardo |
Autore: | electrofrog [ venerdì 29 agosto 2008, 10:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stavo pensando di ricominciare..... |
Madalex ha scritto: Ciao!
Stavo appunto pensando di ricominciare a progettare un nuovo plastico... più operativo e con un raccordo industriale per il cementificio, oltre ad una parte "passerella" per far girare convogli realistici. Vuoi fare manovre e esercizio realistico senza tralasciare la passerella...se proprio ci tieni all'ovalone, dai un'occhiata a questi plastici: http://siskiyou.railfan.net/model/layoutDesign/trackPlan.html http://www.bstrailroad.com/ Il primo è mastodontico, il secondo è straordinariamente piccolo ma completo, oltre che "economico" (pochi deviatoi, poca linea ma molta riflessione). Ecco la traccia del secondo: ![]() Secondo me hai buone idee ma devi "togliere" un po...sintetizzare è sempre meglio...ad esempio il consiglio di rinunciare alla piattaforma girevole non è tanto sbagliato, a meno che non vuoi fare epoca II-III il deposito dovrebbe essere molto più semplice ma dettagliato ugualmente. E se facessi anche un secondo livello separato (circa 40-50 cm) collegato all'inferiore con elicoidale in un angolo o un ascensore dietro lo sfondo (o rampa lunga...) ??? praticamente avresti il doppio dello spazio e un plastico molto interessante (vedi il primo link che ti ho consigliato). Potresti così anche tenere gli stessi elementi che hai già messo, ma distanziati e "diluiti" su due livelli separati, cosa che aiuta il realismo e forse spendi anche meno soldi in armamento. |
Autore: | Madalex [ lunedì 1 settembre 2008, 6:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mmmmm... interessante. Il fatto è che mi interessa molto far girare una bella stazione dove divertirmi un bel pò con manovre e composizioni.. Però il mini plastico che hai segnalato è veramente interessante! Alessio |
Autore: | electrofrog [ lunedì 1 settembre 2008, 7:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Madalex ha scritto: Mmmmm... interessante.
Il fatto è che mi interessa molto far girare una bella stazione dove divertirmi un bel pò con manovre e composizioni.. Però il mini plastico che hai segnalato è veramente interessante! Alessio E' l'esempio che non servono 150 scambi e centinaia di metri di flessibile per avere un buon plastico...fra l'altro quel piccolo plastico, che è un ovaletto, è gestito anche con le carte carro, come si nota nelle foto sul suo sito. Nel tuo caso vedo bene una mensola di 40-50 cm (in scala H0 immagino...) che corre attorno alla stanza...se facessi due piani raddoppieresti la lunghezza e l'estensione nello stesso spazio. Quello che conta è comunque la lunghezza e non la densità . Se vuoi fare manovre prova a pensare ad una linea a binario singolo anzichè doppio...di solito le manovre se ne fanno tanto nelle linee secondarie, almeno quelle che immagini te. |
Autore: | Torrino-Pollino [ lunedì 1 settembre 2008, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io, Alessio, ti suggerirei due stazioni su una linea, a questo punto, a singolo binario, la prima, diciamo principale di media importanza con scalo merci dove si effettua anche il trasbordo del carro su strada, ovvero da essa si distacca una linea secondaria a trazione termica, mentre l'altra di semplice incrocio, sempre sulla linea elettrificta a singolo binario, accoglie una rimessa per il servizio di spinta verso un ipotetico valico appenninico. Poi, può sempre apparire, in lontananza una linea a doppio binario, guarda caso l'adriatica, dove sfrecciano corpose composizioni di intercity. Metti insieme questi elementi ed ottieni un plastico, credo! ![]() L'ho pensata dopo la tua telefonata! Ciao!!!!! |
Autore: | Madalex [ martedì 2 settembre 2008, 6:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
come detto in privato, sviluppiamo insieme la faccenda, magari nel weekend, così ti prendi le tue responsabilità ! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Alessio |
Autore: | Torrino-Pollino [ martedì 2 settembre 2008, 21:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sabato ti va bene? Se è bel tempo, domenica vado al mare! ![]() Leggerissimo uso privato del forum, ops! ![]() Anonimo. |
Autore: | Diego Ricci [ giovedì 4 settembre 2008, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bello il B.S&T.R.R., anche se affermare che è "straordinariamente piccolo" mi sembra un po' azzardato, visto che le misure sono 4.8 m x 3.5 m. |
Autore: | electrofrog [ venerdì 5 settembre 2008, 10:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Diego Ricci ha scritto: Bello il B.S&T.R.R., anche se affermare che è "straordinariamente piccolo" mi sembra un po' azzardato, visto che le misure sono 4.8 m x 3.5 m.
"straordinariamente piccolo" per il fermodellismo americano. Noi europei nello stesso spazio siamo capaci di metterci la stazione centrale di Milano... Un plastico americano "medio", di quelli come si intende su Model Railroad è qualcosa che occupa sui 40 mq. Da noi se va avanti di questo passo presto avremmo appartamenti interi in 40 mq...e il plastico pieghevole nell'armadietto del bagno. ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |