Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

COME FARE: Scambio autocostruito
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=27096
Pagina 1 di 1

Autore:  santos62 [ domenica 14 settembre 2008, 7:32 ]
Oggetto del messaggio:  COME FARE: Scambio autocostruito

Immagine

Ciao a tutti, questo è uno scambio che mi soco costruito da solo, mi potete dare dei suggerimenti per migliorare la realizzazione in generale?
Non tenete conto del raggio di curvatura, quello può essere variato a piacimento.
Un saluto e un grazie a tutti.
Sandro

Autore:  electrofrog [ domenica 14 settembre 2008, 13:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Dall'immagine non riesco a capire bene...ma mi sembra che il cuore polarizzabile non sia isolato. Se metti corrente dovrebbe andare in corto il sistema...

Autore:  AXEL [ domenica 14 settembre 2008, 14:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Le rotaie con che cosa sono incollate?

Alex :)

Autore:  Marino [ domenica 14 settembre 2008, 18:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Ad occhio sembrerebbe resina epossidica bicomponente tipo Saldaforte della Bostik: con la stessa ho fatto anch'io alcuni esperimenti (solo binario con traversine in vero legno) con buon risultato e solidità perchè il sistema più volte spiegato e descritto sulla rivista non mi è mai piaciuto.

Marino

Autore:  Riccardo Olivero [ lunedì 15 settembre 2008, 20:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Le estremità delle traverse non andrebbero tagliate diagonalmente, perchè al vero non si faceva. Sono di lunghezze diverse, di solito a gruppi, questa è una cosa che dipende dal tipo di posa e dalle abitudini dei vari paesi per cui la cosa migliore è osservare a dovere la realtà che si deve riprodurre..
L'incollaggio delle rotaie - metallo su legno - non mi sembra una cosa affidabile, inoltre il "blob" dell'incollaggio richiede una finitura pazzesca traversa per traversa. Sia per sparire, dato che così è troppo evidente, sia perchè potrebbe dar noie ai modelli con bordini alti, specie se il profilato delle rotaie è basso.
Per costruire il binario è meglio usare le traverse in circuito stampato insieme a quelle di legno, come avevo scritto qualche anno fa su un articolo su TTM, oppure usare gli appositi chiodini a rampino reperibili per corrispondenza in Inghilterra o USA, che vincolano il piede della rotaia al legno sottostante, al vero come nel modello. Per chi vuole realizzare binari molto antichi, senza ferramenta avvitata.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice