Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
COME FARE: illuminazione dei plastici https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=27287 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | electrofrog [ lunedì 22 settembre 2008, 7:04 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE: illuminazione dei plastici |
Sto arrivando a buon punto con il mio plastico, che già conoscete nelle sue caratteristiche: -due mensole da 35 cm di profondità , distanziate a 40 cm, con lunghezza sui 370 cm ciascuna -scala N. punto a punto. Ora vorrei capire come fare a illuminarlo senza spendere molto e senza sovraccaricare le prese elettriche. Nei vari siti che ho visto vedo molto il neon, ma anche lampadine a basso consumo... Vorrei qualche suggerimento sul tipo di lampada e sui cablaggi di alimentazione...non sono molto abile con l'elettricità e non vorrei combinare guai... Naturalmente il tutto poi verrà coperto dalla fascia e quindi non devono essere lampade che scaldano molto. |
Autore: | Madalex [ lunedì 22 settembre 2008, 7:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao electrofrog. Se posso, e di sicuro verrò smentito, credo l'illuminazione migliore sia comunque quella dei neon. Importante è applicare tubi a luce diurna (daylight) che sono perfettamente "bianchi" e non giallini. In questo modo ottieni una illuminazione diffusa, bilanciata e simile a quella naturale (evitando spot o faretti che illuminano a macchia di leopardo). Io ho applicato i neon direttamente al muro a circa 25/30 cm dal soffitto. E' facilissimo. Consumano poco e quindi con una presa hai la corrente per diversi metri di neon. Poi agganci lo starter, il reattore ed il neon in cascata uno dietro l'altro fissandoli direttamente con ganci a muro. Con 3 ore illumini tutto.... Almeno secondo me! Alessio |
Autore: | electrofrog [ giovedì 25 settembre 2008, 9:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Madalex ha scritto: Io ho applicato i neon direttamente al muro a circa 25/30 cm dal soffitto. E' facilissimo. Consumano poco e quindi con una presa hai la corrente per diversi metri di neon. Poi agganci lo starter, il reattore ed il neon in cascata uno dietro l'altro fissandoli direttamente con ganci a muro. Con 3 ore illumini tutto....
Almeno secondo me! Alessio Come hai realizzato i cablaggi? siccome per l'illuminazione presumo serva corrente a voltaggio da presa elettrica (220V) vorrei evitare di rimanerci se inavvertitamente tocco una morsettiera... tutti i cablaggi del plastico li ho fatti, per la bassa tensione, con fili doppi da 0,75 mmq e morsettiere da 15, quelle bianche con le vitine di serraggio. |
Autore: | electrofrog [ giovedì 25 settembre 2008, 9:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ad esempio, qui si vede come è fatto l'impianto ma le morsettiere e i cablaggi sono "protetti" al tatto...il plastico è americano e non so se in Italia trovo questi affari gialli... ![]() |
Autore: | denny [ giovedì 25 settembre 2008, 9:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
electrofrog ha scritto: ad esempio, qui si vede come è fatto l'impianto ma le morsettiere e i cablaggi sono "protetti" al tatto...il plastico è americano e non so se in Italia trovo questi affari gialli...
I "suitcase connectors" li trovi on-line in USA. Comunque puoi usare dei normali mammuth, purché siano di sufficiente misura. Le lampadine che vedi nella foto che hai riportato sono sempre più usate per l'illuminazione dei plastici. Puoi provare anche con quelle, ma dovrai distanziarle a seconda dell'altezza dal piano del ferro, onde evitare zone d'ombra. |
Autore: | Marcello (PT) [ giovedì 25 settembre 2008, 16:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per l'illuminazione ho usato tubi al neon ULTRAWHITE, questi fanno un'ottima luce, adatta anche par le foto. E' bene che i tubi siano di seguito l'uno all'altro per evitare zone meno illuminate. Io ho usato 4 tubi da 36 W (1,2 metri). |
Autore: | electrofrog [ sabato 27 settembre 2008, 10:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Marcello (PT) ha scritto: Per l'illuminazione ho usato tubi al neon ULTRAWHITE, questi fanno un'ottima luce, adatta anche par le foto. E' bene che i tubi siano di seguito l'uno all'altro per evitare zone meno illuminate. Io ho usato 4 tubi da 36 W (1,2 metri).
Ti ringrazio molto per la risposta sui neon. Ora, è evidente che con il fermodellismo centra poco e ho un certo disagio a chiedere cose di questo tipo, ma confesso di non aver mai collegato una rete di neon in vita mia. Non so niente di come funzionano e di cosa serve, oltre al tubo fluorescente, per farli accendere senza fulminare tutto. Esiste un sito internet dedicato agli "elettricisti della domenica" (leggi: idiota ![]() Pensavo di mettere delle lampade in parallelo con un unico interruttore ON/OFF e una presa di corrente da inserire nella ciabatta dove attacco i trafo... |
Autore: | marco_58 [ sabato 27 settembre 2008, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Eletrofrog Vai da un rivenditore di materiale elettrico ed acquisti una o più plafoniere a giorno simili a quelle che sono sotto i pensili della cucina per esempio. Se spieghi il tuo problema ti indicheranno l'articolo giusto. Un link di esempio www.osram.it/_global/pdf/osram_it/pdf/s ... umilux.pdf Quindi nei manuali allegati trovi come collegarle. Se poi ti guardi tutto il catalogo, ed anche di altre marche, avrai solo l'imbarazzo della scelta. In molti cataloghi trovi anche elementari nozioni di illuminotecnica. Saluti Marco Fornaciari |
Autore: | Marcello (PT) [ sabato 27 settembre 2008, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Questo è il collegamento dei tubi, se non hai esperienza può essere pericoloso lavorare intorno al 220 V. ![]() ![]() |
Autore: | pugio [ lunedì 6 ottobre 2008, 8:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao electroflog e buon lavoro. Dove hai pescato le foto del plastico americano che hai inserito in discussione? Ciao e grazie. ![]() |
Autore: | Transalpin [ lunedì 6 ottobre 2008, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
... non hai pensato al bellissimo effetto in notturna, con alcuni lampioncini in stazione e le casette iluminate, invece di un'asettica illuminazione al neon? Oppure sì il neon ma a luce blu, così l'effetto notte è garantito. Unico problema l'avere un po' di pazienza a collegare i fili ma, da qjuanto descritto, il tuo plastico non è IMMENSO come il mio lo è invece ![]() ![]() Questo potrebbe essere una delle tante idee... 11852 ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |