Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

PLASTICO: Modulare ...iniziano i lavori!
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=30236
Pagina 1 di 24

Autore:  wolf05 [ domenica 2 novembre 2008, 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  PLASTICO: Modulare ...iniziano i lavori!

Ciao a tutti quanti,

ho deciso, per quanto possibile, di condividere in questo forum le fasi costruttive ed implementative del progetto in oggetto che fino a qualche giorno fa è stato presentato, discusso e migliorato, grazie ai consigli di alcuni di voi, in questo filetto:

viewtopic.php?t=29394&postdays=0&postorder=asc&start=0

Quindi, ora, si parlerà di tutti gli aspetti di realizzazione di un'idea:

Il disegno del progetto è il seguente:

Immagine

In quest'ultima settimana ho proceduto a realizzare i primi due moduli dei cinque previsti.
Quattro di cinque moduli hanno le seguenti misure:
120cmx50cm, mentre il quinto modulo ad angolo avrà le seguenti circa 115 cm diagonale x 70 cm (prevedo di inserirvi una curvone di circa 70 cm di raggio

I moduli sono costituiti da fondamentalmente da legno compensato di 1 cm di spessore sia per il piano dove saranno collocati i binari sia per la cornice, quest'ultima sarà spessa circa max. 9 cm min. 4 cm dipendentemente dal rilievo morfologico.

Ecco il primo modulo appena terminato in grado di restare ritto con tre delle quattro zampe:

Immagine

Di seguito primi tentativi di inquadramento e misurazione del modulo d'angolo:
Immagine

Nei prossimi giorni seguiranno gli aggiornamenti.

Luca

Autore:  G-master [ domenica 2 novembre 2008, 14:35 ]
Oggetto del messaggio: 

...invidia!

Autore:  paolo1954 [ domenica 2 novembre 2008, 14:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Buon lavoro !!!

Autore:  Treno amaranto [ domenica 2 novembre 2008, 16:57 ]
Oggetto del messaggio: 

In bocca al lupo per questi lavori.
Ti seguirò da vicino perché, anche
se con tempi dilazionati, vorrei
realizzare qualcosa di simile.

Treno amaranto

Autore:  wolf05 [ giovedì 6 novembre 2008, 9:03 ]
Oggetto del messaggio:  Proseguono i lavori di costruzione dei moduli

Grazie degli incitamenti.

Sta prendendo forma anche il modulo d'angolo.

La forma poligonale è in realtà derivata da un quadrato di 80 cm di lato.
Questo mi permetterà di avere un binario curvo di circa 70 cm di raggio per congiungere le due stazioni sugli altri moduli laterali.

Di seguito un paio di foto

Immagine

Immagine

Sto valutando ancora come gestire il paesaggio nella planimetria ed altimetria. Probabilmente rispetto al progetto originaria ci saranno dei cambiamenti per cercare di rendere più armonioso il tutto. Forse dovrò sacrificare la spiaggia a beneficio di un ponte, di un canale e il molo sulla parte sinistra e delle pineta sulla parte destra.
Appena avrò chiaro come procedere cercherò di mettere on line una bozza.

A presto

Luca

PS mi sa che mi cimenterò a costruire i pini marittimi con autocostruzione. :D
Qualcuno sa dirmi come posso fare per la chioma?

Autore:  wolf05 [ giovedì 6 novembre 2008, 13:01 ]
Oggetto del messaggio: 

In linea di massima dovrebbe essere così:

Immagine

A sinistra del canale vorrei inserirci un gruppo di case, una baracca ed una strada (che arriva oltre la ferrovia con un passaggio a livello?,) mentre a dx del canale una pineta con sottobosco su piccole dune.

L

Autore:  wolf05 [ domenica 9 novembre 2008, 21:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Il modulo d'angolo prende forma secondo uno schema precedentemente indicato.
Su questo modulo ci sono diversi piani con altezze diverse (piano del ferro, piano della strada, delle case, del molo, del fondo del canale, e i rilievi altimetri della zona della macchia meditterranea) che determino l'uso di pezzi di legno incollatti ed avvitati a maglia con altezze diverse.
Tutto ciò rende la costruzione di questo modulo estremamente laboriosa.


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Buona serata e buon inizio di settimana a tutti

Luca

Autore:  electrofrog [ lunedì 10 novembre 2008, 10:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Proseguono i lavori di costruzione dei moduli

wolf05 ha scritto:

PS mi sa che mi cimenterò a costruire i pini marittimi con autocostruzione. :D
Qualcuno sa dirmi come posso fare per la chioma?


Ho fatto da solo gli alberi del plastico, decidui. Ho usato le armature di plastica di Woodland Scenics di misura piccola e media, comprate online in USA. Questo perchè con la scala N è difficile trovare in natura qualcosa di valido e pronto uso. Alcuni mi hanno suggerito di usare le radici delle erbacce, pulite ed essiccate...comunque si raggiungono risultati validi anche con filo elettrico o fil di ferro intrecciato e poi rivestito di viinavil+gesso+ carta scottex. Per la scala H0 dovrebbe essre più semplice, a volte bastano rametti veri...

Per le chiome ho usato la paglietta di ferro, detta lana d'acciaio. NON E' QUELLA PER LAVARE I PIATTI !!! Quella che intendo io sono batuffoli di varie grandezze che si trovano in buste tipo quelle del cotone, ma nei ferramenta o nei bricocenter, solitamente nel reparto colori. Con 3 euro hai materiale per fare quasi tutto il plastico, sia chiome che cespugli.

USARE GUANTI IN LATTICE O SIMILARI PER MANEGGIARE LA LANA D'ACCIAIO!!! i filamenti sono cosi sottili che quando si inizia a tagliarli con le forbici a mani nude, creano delle piccolissime spine che poi si tolgono agevolmente dalle dita solo con un magnete.

Prendi la lana d'acciaio e la allarghi bene ampia, fai delle prove. Poi spruzzi con spray nero opaco i batuffoli che hai lavorato. Senza attendere che asciughi, puoi usare a tua scelta colla spray o vinavil+acqua con nebulizzatore: spruzzi ora sul batuffolo nero, e poi ci fai cadere sopra una nevicata di erba in polvere fine o coarse, o un mix che ti sei preparato prima.

FFFFFATTTOOOO???

Ora puoi incollare con quel che ti pare (vinavil, colla epossidica...fai te) il tuo batuffolo ai rami che hai fatto. Tempo 24h e il tuo pino è pronto.

Guardati un po il plastico di pesitalia, cercati le sue discussioni su questo forum: di pini marittimi ne ha fatti molti...non so se con il mio metodo ma cmq sono ben riusciti.

http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=23295&highlight=

Autore:  wolf05 [ lunedì 10 novembre 2008, 12:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie per i suggerimenti di Electrofrog per la costruzione degli alberi.

Questa mattina ho fatto un paio di foto al canale dei pescatori presente ad Ostia Lido dal quale ho preso spunto per il canale che sto inserendo nel modulo d'angolo:

Immagine

Immagine


a questo link un'altra foto del canale:
http://www.panoramio.com/photo/14341221


Le colonnine misurano circa 30 cm di lato.

In fondo a dx c'è la pineta di Castel Fusano; anch'essa oggetto del modulo d'angolo.
Poco più avanti, ma non fotografato c'è il ponte ferroviario che attraversa il canale.

Accenno storico: Il canale è ovviamente un manufatto risalente ai tempi della bonifica dell’Agro Romano (fine '800) che raccoglie le acque piovane dell'entroterra ostiense.

Autore:  peterpanico [ lunedì 10 novembre 2008, 14:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Complimenti per l'iniziativa,ma il piano dei binari mi lascia un pò perplesso
:shock: 2 stazioni così "attaccate"....quando la locomotiva sarà entrata in un piazzale avrai la coda del treno ancora nell'altro,non era meglio farne una sola ed un bell'anello di ritorno,magari con un raccordo sopra per mascherarlo?
ciao

Autore:  wolf05 [ lunedì 10 novembre 2008, 15:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie dei complimenti Peterpanico.

E' vero le due stazioni sono molto vicino. Anche se ho visto di peggio. 8)
Questo è il vantaggio del modulare. Oggi posso permettermi in senso stretto (leggi economico e spazio) al massimo quanto ho progettato.
Domani... un giorno, forse, portò inserirci qualcos'altro. Meglio questo che niente.

La filosofia del progetto è stata proprio questa: modulare x realizzare un pezzetto per volta. Anzi, rispetto alla mia idea iniziale, sono andato molto aldilà di quanto pensavo di poter (potrò) fare (eheheh, ho appena iniziato).

E poi c'è la fantasia e l'immaginazione. Se no non c'è più storia.
Se il modellismo è solo la riproduzione in piccolo di qualcosa di più grande ci togliamo il gusto dell'immaginazione, dell'illusione, della creatività. Per esempio per me tra le due stazioni ci sono km e km di pineta / macchia mediterranea.

Ciao

Luca

Autore:  peterpanico [ lunedì 10 novembre 2008, 15:40 ]
Oggetto del messaggio: 

:lol: certo,una volta si diceva
"l'immaginazione al potere..."
altri tempi :wink:
auguri comunque e buon lavoro!!

Autore:  upacific [ lunedì 10 novembre 2008, 20:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Stai facendo un bel lavoro
complimenti prosegui così... :wink:

ma il passeggino che si vede in una foto è il mezzo di trasporto di un futuro fermodellista??? :lol: :lol:

ciao

Autore:  wolf05 [ martedì 11 novembre 2008, 8:46 ]
Oggetto del messaggio: 

upacific ha scritto:
Stai facendo un bel lavoro
complimenti prosegui così... :wink:
ciao


Grazie 1000!

upacific ha scritto:
...ma il passeggino che si vede in una foto è il mezzo di trasporto di un futuro fermodellista??? :lol: :lol:
ciao


Infatti.
In realtà sono due: una femmina e un maschio.
Li svezzo presto al modellismo ferroviario. Il maschietto legge con me TT e TTM ed ha già massacrato un carrozza del ETR401 lima anni 80. :D

Luca

Autore:  andrea (valpambiana) [ martedì 11 novembre 2008, 10:26 ]
Oggetto del messaggio: 

A guardare e riguardare gli schemi dei plastici, viene sempre in mente qualche cosa e qualche modifica. Ad esempio trovo che il bianrio che si trova più vicino all'osservatore sul secondo pannello in alto, quello di destra, potrebbe, dopo essere passato accanto al magazzino merci, fare una curva accentuata a sinistra e scendere una breve rampa per affiancarsi, magari anche con l'ausilio di uno scambio, al porto canale, per finire "al piano inferiore" della ferrovia che, invece, passa in alto sul ponte.
Si vivacizzerebbe assai il traffico merci, e i binari potrebbero essere "annegati" nella strada, caratteristica sempre interessante...

Pagina 1 di 24 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice