Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

ELETTROTECNICA: tram va e viene
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=32317
Pagina 1 di 1

Autore:  hupac [ mercoledì 31 dicembre 2008, 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  ELETTROTECNICA: tram va e viene

volevo inserire nel mio plastico in costruzione una linea tranviaria posta tra la stazione e la citta' con i capi occultati da edifici o muraglioni

e' possibile comandare un movimento temporizzato va e vieni in automatico senza ricorrere al digitale?

grazie x l'aiuto e tanti auguri di buon anno a tutti

hupac

Autore:  AXEL [ mercoledì 31 dicembre 2008, 13:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tram va e viene

hupac ha scritto:
volevo inserire nel mio plastico in costruzione una linea tranviaria posta tra la stazione e la citta' con i capi occultati da edifici o muraglioni

e' possibile comandare un movimento temporizzato va e vieni in automatico senza ricorrere al digitale?

grazie x l'aiuto e tanti auguri di buon anno a tutti

hupac

Ciao qui c'è una ca**** che avevo ideato io tempo fa.E'semplicissimo farla.Se ti può essere di aiuto...
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... co&start=0

Cordialmente Alex :)

Autore:  hupac [ mercoledì 31 dicembre 2008, 14:40 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie x l'idea adesso vedro' di realizzarla

ciaooo

Autore:  vettore60 [ giovedì 1 gennaio 2009, 11:39 ]
Oggetto del messaggio: 

se cerchi qualcosa di pronto a prezzo interessante vai su e***110319049291
ciao

Autore:  dani [ domenica 4 gennaio 2009, 15:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Se ti interessa esiste un binario apposito della Bachmann (è in H0, c'è anche in curva) da cui "estrarre" il dispositivo.

lo usano proprio per i loro tram in H0 e 0n30:

http://www.bachmanntrains.com/home-usa/ ... ductId=358

Autore:  maurizio.n [ martedì 6 gennaio 2009, 11:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Io anni fa comprai un dispositivo alla mostra scambio di Arluno, funziona in analogico ed è temporizzato. Il venditore frequenta ancora tale mostra, non sono al corrente se abbia ancora l'articolo, comunque era prodotto da lui non era commerciale. Non vorrei fare pubblicità non consentita, pertanto se vuoi maggiori informazioni scrivimi una mail. Ciao

maurizio.negri66@libero.it

Autore:  carthago [ sabato 10 gennaio 2009, 15:01 ]
Oggetto del messaggio: 

vettore60 ha scritto:
se cerchi qualcosa di pronto a prezzo interessante vai su e***110319049291

non mi pare che quanto suggerito possa rispondere alle necessità di Hupac: infatti mi par di capire che tale dispositivo temporizza la sosta, regolabile, ma NON inverte la polarità; per poter automatizzare un "va e vieni" è necessaria l'inversione di fase attraverso un relais, comandato da due reed o da due binari di contattoai capolinea e, per impedire una immediata ripartenza, sarebbe necessario un piccolo relais elettonico che, scaricando lentamente un condensatore, disponga il contatto di inversione di polarità del relais principale con un potenziometro che ne comanda il tempo di scarica. Al limite, tale relais, di non facile reperibilità, può essere sostituito da un relais termico. ovviamente i capolinea devono essere sezionati nei punti di fermata e connessi al resto della linea con un diodo opportunamente polarizzato.
Ciao
Stefano

Autore:  maurizio.n [ sabato 10 gennaio 2009, 15:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Non mi sono addentrato nei particolari, comunque il dispositivo che ho indicato funziona esattamente come descritto da carthago.
Occorre sezionare i due binari e installare due diodi; è possibile anche temporizzare in maniera differente le due soste (ci sono due potenziometri). Presumo che al suo interno ci sia un relais (o più di uno), non l'ho mai aperto, perchè si sente uno scatto al momento della partenza del treno immagino che sia il cambio di polarità in quanto l'alimentatore non viene mai toccato.

Autore:  hupac [ sabato 10 gennaio 2009, 15:54 ]
Oggetto del messaggio: 

ok grazie a tutti

Autore:  vettore60 [ domenica 11 gennaio 2009, 8:47 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao carthago
hai ragione: avevo dato per scontata la conoscenza ,da parte di Hupac,di nozioni di base di elettrotecnica applicata al nostro hobby.
quello che ho segnalato e' solo un timer ciclico elettronico: per completare occorre mettere all'uscita di utilizzo del timer un normale rele' a doppio scambio incrociando le polarita' delle uscite:
cio' permette di invertire automaticamente la polarita' ad ogni on\off del timer.
e' giusto mettere un diodo, opportunamente polarizzato, sui sezionamenti ad ogni estremita' del binario per evitare che il convoglio fuoriesca dal binario .
non vedo perche' complicarsi la vita (e il circuito) con reed e quant'altro : se ,ad esempio il convoglio impiega 30 secondi per compiere il tragitto basta settare il timer a 30secondi + X secondi.
X secondi diventeranno il tempo di sosta che si desidera.
io ho realizzato cosi' un binario di 1metro di lunghezza per il rodaggio delle locomotive; ho usato pero'per timer (avevo gia' i componenti) un semplice circuito con un integrato n555 (i tempi di on\off pero' non sono proprio al secondo)
saluti ciclici

Autore:  carthago [ domenica 11 gennaio 2009, 10:05 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao Vettore 60:
anche quanto affermi tu è giustissimo, con un inconveniente: se il convoglio si fermasse lungo il tragitto per un problema -vedi deragliamento o rotaie sporche-, quel sistema continuerebbe ugualmente il suo ciclo; comunque richiede che la velocità del convoglio sia stabile, altrimenti se fosse troppo lenta aumenterebbe il tempo di sosta, se fosse troppo veloce invertirebbe la marcia, senza fermarsi, prima ancora di arrivare al capolinea!! Un qualcosa di analogo, ma non elettronico, lo ho costruito alcuni anni orsono utilizzando un motorino di timer di lavatrice (!) ulteriormente demoltiplicato fino ad ottenere un giro ogni 7 minuti, montando sull'asse una camma che, nella rotazione, comanda opportunamente dei microswitch per una serie di operazioni, (apertura/chiusura scambi, segnali e inversione di marcia). Avrebbe dovuto automatizzare una serie di manovre in stazione, con aggancio e sgancio di carri che vengono spostati da un binario tronco ad un altro e inversione di marcia: in teoria funziona, ma se vedi che il convoglio si è fermato da un pò, devi resettare il sistema e capire in quale fase il ciclo si è interrotto.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice