Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

COME FARE: un torrente alpino
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=33133
Pagina 1 di 1

Autore:  despx [ domenica 1 febbraio 2009, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  COME FARE: un torrente alpino

Ciao a tutti,
premetto che non ho mai fatto nulla del genere..... sono ad un "punto di stallo" nel plastico perchè devo fare un torrente che scorre in una gola per poi gettarsi con un piccolo salto in una ansa che ha creato una sorta di laghetto.
Due Novegro fà (2007) comprai tutto il necessario da Linea Secondaria (resina, cotone bianco, soluzione per le increspature) ultimamente ho anche scoperto il medium.
La prima domanda più ovvia è....mica sono prodotti già scaduti? :shock:
In merito a questi prodotti, c'è qualcuno che li ha già impiegati? Se si, come? E con che risultati? (magari delle foto)
Ho sentito voci che bisogna colare la resina in determinate condizioni ambientali (calore ed umidità) altrimenti può creparsi o opacizzare/ingiallire, sono le solite leggende metropolitane o c'è del vero? :?
Ultima cosa....come lo fareste voi un torrente alpino?

Ciao
Despx 8)

Autore:  FSE [ domenica 1 febbraio 2009, 21:10 ]
Oggetto del messaggio: 

.....in secca! :wink:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Autore:  despx [ domenica 1 febbraio 2009, 21:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Spiritoso..... :twisted: ci avevo anche pensato ma.....naaaaa :wink:


Ciao
Despx 8)

Autore:  Torrino-Pollino [ domenica 1 febbraio 2009, 21:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Usa il metodo di Le plat: Rirpoduci ben il letto del torrente con sassi, arbusti, rami secchi, poi dove scorre l'acqua usa un trasparente lucido, poi per fare le fosse più profonde, prima scurisci il fondo della possa, mettici sopra dell'acetato trasparente e rivernicialo col trasparente lucido. Per imitare l'acqua tumultuosa usa del silicone trasparente che stenderai con una spatola e quando comincia a "tirare" sollevane le creste con uno stuzzicadenti, vedrai che non viene male. L'ho già fatto su due miei lavori, sul modulo Fremo "Umbro" e su "La galleria di Fossato".
Ciao, Fabrizio.

Autore:  despx [ domenica 1 febbraio 2009, 23:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Già Le Plat...non ci avevo pensato! E pensare che ho Saluti! Gli darò una bella lettura.

Quindi, in pratica per la parte del torrente mi consigli solo di "sporcare di lucido dove scorre l'acqua? E se usassi il medium? E per le "schiumette" create dall'acqua che passa tra le pietre? Sempre silicone o cotone idrofilo imbevuto di medium/vernice lucida?

Riguardo alla pozza/laghetto, con l'acetato, come faccio ad arrivare perfettamente contro la parete rocciosa senza che si veda l'accostamento? Non sarebbe meglio la resina? Essendo un liquido riempirebbe realmente ogni incavo del bordo-lago. O sbaglio?

Ciao
Despx 8)

Autore:  electrofrog [ lunedì 2 febbraio 2009, 8:50 ]
Oggetto del messaggio: 

La scorsa estate avevo da fare dei canali nel mio plastico e un negoziante mi ha proposto un prodotto della vallejo, a suo dire mirabolante e dai risultati notevoli, quasi come fosse un surrogato della prochima. Ebbene, 13 euro e a casa ho aperto il barattolino bianco. dentro c'era (c'è, non lo ancora terminato) una specie di crema bianca. Quando asciuga in effetti sembra ad onde lucide...

NON COMMETTERE IL MIO ERRORE!!!! lascia perdere questi prodotti.

Se prendi il vinavil molto denso e lo spalmi...o addirittura usi della colla a caldo e poi la tiri prima che si freddi, con un vecchio saldatore per stagno...fai meglio e spendi pochissimo. Poi spennelli una vernice lucida finale (anche di quelle per decoupage) qua e là...e hai fatto.

Se vuoi cose sofisticate esiste un prodotto di Woodland Scenics che si chiama EZ-water, mi pare. Si scaldano queste palline e poi si cola questa lava liquida sul torrente che prepari prima... sembra un buon prodotto e non costa molto.

Autore:  pesitalia [ lunedì 2 febbraio 2009, 20:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Per realizzare laghetti e specchi d'acqua di varia natura c'e' anche una resina a freddo prodotta della Puravest, nome del prodotto: effetto acqua.
carlo

http://www.drtoffano.com/toffano_prodot ... odotti.htm

Autore:  centu [ lunedì 2 febbraio 2009, 22:21 ]
Oggetto del messaggio: 

:arrow:

Autore:  Torrino-Pollino [ mercoledì 4 febbraio 2009, 20:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Despx, per raccordare l'acetato, basta ricostruirgli intorno la sede. :wink:
Se non si adatta lui, fai adattare l'altro. Semplice e logico, no? :wink:
Fabrizio.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice